| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:01
4 ore col mirino elettronico possono dar fastidio se sei sensibile a me per esempio da noia anche dopo un oretta |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:03
E il sensore si scalda? Rumore digitale? Non so perche ma ancora il mirino digitale non mi convince |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:24
Non c e nessuno che conisci vicino a te con Sony , te la fai lascuare un paio d ore e provi sul tuo occhio come va che e'la meglio cosa |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:25
No. Verro' a trovarti Ma quello che mi frena e' la mancanza di lunghi. E ancora di piu' il fatto che usciranno i 500/600 F4 tra due/tre anni. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:28
Interessante il video con le tre fotocamere, ogni volta i risultati sono diversi! Comunque, scorrendolo, è emerso un comportamento della a7r3 che mi ha sorpreso (ed allarmato!) molto, ossia che al salire degli iso, l'esposizione cambierebbe significativamente. Questo può dipendere spesso dal software di conversione, dai setting della fotocamera (DRO-ottimizzatore gamma dinamica, raw compresso/non compresso), mi sono capitati comportamenti stranissimi con le Canon e LR vs DPP, ad esempio. In C1, che è il convertitore che tratta meglio i raw Sony, queste sono le differenze di esposizione tra 100ISO e 25.600 ISO (test fatto da me poco fa), raw non compresso, DRO spento (come scatto sempre). drive.google.com/file/d/1O9QgxgS_e3MVpprhsOqr4e9CHoS4eP2K/view?usp=sha drive.google.com/file/d/10lGyVTsu7AcUSYe4vCNhqlg-tyoTDLXH/view?usp=sha come vedete, differenze minime, se uno analizza le curve, siamo sempre lì. Chi non si fida, può chiedermi i raw. Questo per dire: fidatevi dei test, ma fidatevi ancora di più delle VOSTRA esperienza, prima di quella degli altri! E siate curiosi, sempre. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:34
Si infatti, ognuno che prova le fotocamere ha un risultato diverso. E non parliamo del test sulla tropicalizzazione di nikon e sony |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:38
@Otto72 “ ...Questo per dire: fidatevi dei test, ma fidatevi ancora di più delle VOSTRA esperienza, prima di quella degli altri! E siate curiosi, sempre... „ Da incorniciare... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:44
Marco quando vieni sei piu' che benvenuto per le ottiche c e' poco da fare sia in Sony che in Nikon mi sa che c e da aspettare almeno fino a fine 2019 prima di vedere qualcisa di concreto su quello che vuoi te. L unica e'aspetta un paio di mesi e poi se con l adattatore va ti butti si questa Nikon e appena arriva il suo dedicato vendi questo che hai e non ci pebsi piu' . Altrimenti se te la vuoi giocare ed esce il 200 600 in Sony presto puoi fare il salto pero'ti sento che sei anche affezionato al brand Nikon quindi e'un po' rischiosa come operazione |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:53
Ma nemmeno tanto. Io in verita' ambivo a Canon. Per la resa dei tele. Ma mi sa che..m'attacco Grazie dell'invito prima o poi vengo a trovarti |
user7851 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:57
Magari da metà Settembre una corsa a Carmagnola per i peperoni la faccio, di conseguenza ci si può incontrare a Racconigi, potrei portare la A9. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:03
Ero giu' settimana scorsa. Ma se vieni giu' non c'e' nulla, apparte erba alta due metri Ok Von. Ok per l'A9, io pero' vorrei un 600 F4 nuovo per ML (magari il 500 F5.6 Nikon), e ad oggi, e per i prossimi due anni nessuno lo offrira'. Il 100-400, per quello che faccio mi va' stretto. E penso anche a te Se devo usare l'inseguimento serio sulla ML, pretendo anche un tele che gli stia dietro. |
user14103 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:05
“ Quelli che lo fanno sono poco credibili. Pazzesco. „ dai retta a chi le fotocamere le prova e mette test qui sul forum. io e Otto le idee le abbiamo chiare altrimenti le avremo gia vendute siamo molto scrupolosi su questo.. ..stiamo aspettando un upgrade valido prima di vendere quello che abbiamo |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:06
Magari le prove che fai tu nelle tue condizioni non vanno bene per il mio modo di fotografare e sei punto a capo. Non tutti fotografano allo stesso modo. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:15
"Quindi? Vanno bene solo i test che danno i risultati che vuoi tu? Poi, se permetti, io possiedo sia a7r3 che a9, ho avuto sistemi al top sia Nikon che Canon, ho la presunzione di saperne ALMENO come chi ha fatto quel video dopo aver usato la fotocamera...quanto? due settimane? per quanti scatti?" Otto72 Visto che hai le 2 ml Sony hai provato a scattare in condizioni di scarsa luminosità escludendo l'illuminatore AF? Come già riferito nelle precedenti discussioni, partecipando ad un Sony day (tenutosi dal rivenditore F. C. Di Bergamo a inizio Luglio) ho potuto constatare che l'autofocus delle ultime sony è andato in crisi quando nello studio è rimasta accesa solo una luce pilota del flash e le fotocamere presenti avevano montato il paraluce sull'obiettivo che bloccava la luce dell'assistente af. Tornato a casa ho fatto delle prove con la D850 cercando di replicare il tipo di luce presente al momento dello scatto senza rilevare alcun problema, allora sono andato a controllare le caratteristiche delle fotocamere e ho constatato che la D850 ha una sensibilità AF fino a - 4 EV mentre sulle ultime nate Sony è - 3 EV, probabilmente è quella la causa del mancato af senza luce af. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:16
Io voglio capire come andrà il 400 duplicato. Le prestazioni dell'autofocus Sony tra f/2.8 e f/5.6 già sono differenti. Meno sulla a9, di più sulla a7r3. Bisogna vedere quanto ne risulterà penalizzata la velocità e la precisione dell'af. In Canikon è un diaframma di assoluta tranquillità per l'af. Devo dire che l'esperienza con il 70-200GM duplicato in tal senso un po' mi conforta, ma 800mm non sono 400, il fuoco è molto più critico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |