RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:26

per chi come salvo andasse in tilt scrivendo "n" fesserie , se su ff un 28-75 2.8 a tutta apertura mi permette di esporre correttamente a 1/100 iso 6400, quando monto quella STESSA ottica su speedbooster su m4/3 potrò esporre sempre a 1/100 ma iso 2500 ....SEMPRE....il gap tra i sensori da 2 passa a 0.7 SEMPRE ....

ho iniziato a usare i sigma art che su speedbooster diventano addirittura f0.9 vi assicuto che la pdc diventa millimetrica e a QUESTI valori per moltissime foto addirittura in grandangolo chiudo da f0.9 a f1.4 altrimenti la pdc NON È SUFFICIENTE ....
se la STESSA foto la voglio fare con la A7.3 ve lo ricordo.... bisognerà comunque e SEMPRE CHIUDERE 2 (DDUUEE) STOP solo così ne uscirà la stessa porzione a fuoco....
sennò venite in chiesa con me e mi fate vedere che usate il 35 1.4 a tutta apertura su 6 persone messe di taglio....in certe occasioni consapevole di COSA SI FA CON COSA (quanta pdc mi serve) vado esclusivamente col micro+speedbooster e il glorioso tammy 28-75 che metabonizzato diventa un 18-48 f1.8 costante molto molto nitido che distorce pure MENO che usato sulla A7 perché i bordi estremi non vengono"raccolti" .
lo uso a tutta apertura sapendo che la stessa foto che faccio a 1/100 iso 3200 l'avrei dovuta fare a 12800 con la A7.3 beccandomi pure un rallentamento dell'af perché davvero arriva meno luce anche all'af a diaframma 3.5 vs 1.8 mi dispiace deludervi ma ne porto a casa la stessa ciccia,col grandissimo bonus del poter scattare in 3/2 ma a casa disporre di una bella fetta di foto sotto e sopra per ricentrare la composizione.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:52

@Paolo Iacopini, abbiamo capito tutti, sei un settantenne figo, col fisico di un ventenne e la testa di un dodicenne

A che serve questo test? A smascherare qialche rompiballe e bloccarlo. MrGreenMrGreenMrGreen

Primadei, ci hai quasi azzeccato. Hai sbagliato solo l'età del mio cervello che è di 5 anni. Quanto bastano per dire "il re è nudo !" a chi continua (me ne ricordo 6/7) a paragonare le FU FU alle PO PO

Adesso prendi il pallone e portalo via facendo il labbrino

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:01

Ma qui stiamo ancora ai piedi di Crist*, il migliadesimo topic sull'avere la stessa pdc delle m43....
Ma che noiaaa.

Melody crea un thread dove fai vedere le bellissime foto che SICURAMENTE le m43 sono in grado di fare, magari per tema o altro.
Basta con sti confronti, meglio guardare le fotografie non credete?

user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:12

Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreenAlle 4 del mattino la mia capacità di sintesi scarseggia un po MrGreen però per chi ha la capacità di leggere con molta attenzione e si sforza di capire cosa voglio dire, credo che abbia spiegato abbondantemente Il mio pensiero e che un senso c'e l'abbia....

Melody, le chiacchiere stanno a zero Non puoi fare esempi specifici per poi giungere alla delle conclusioni definitive ed importanti.... non mi puoi fare SOLO l'esempio di scattare a F1.2 in chiesa o qualche altro.... ci sono troppi situazione di scatto differenti stiamo parlando di migliaia di esigenze, fattori o circostanze.......questo discorso viene stravolto ogni secondo in base di quale settore parliamo, cioè se parliamo del settore professionale si debbano considerati determinati fattori o esigenze di scatto... in ambito amatoriale se ne considerano altri..non puoi racchiudere tutto in qualche singolo esempio come che fai tu... questo tuo esperimento Dimostra solo una cosa, che in una singola e determinata situazione di impostazioni si ottengono risultati simili tra due sistemi diversi, Dopo di ché, ripeto, nella vita reale la qualità che ti sforna una ff è più alta rispetto al micro quattro terzi e rispetto al aPSC....

Vado di fretta e non ho letto i nuovi commenti però voglio dire quest'ultima cosa prima di andare...

Possiamo parlare da qui all'eternità Ma gli stessi scatti che io facevo con la a6000 aps-c li faccio con la a7 oggi, e la qualità d'immagine è aumentata con il ff.. figuriamoci il divario rispetto ad una M4/3.... questo significa solo una cosa che tutto il resto è chiacchiericcio da bar, smanettamento mentale per passa tempo o cose simili.... Punto

Ma di cosa stiamo parlando...??

"Sì perché se io la metto a 800 iso e tu con Full Frame la metti a 12000 iso vedrai che la qualità a f2.8 della mia e come la tua a f 3,5 e la differenza di Qi sarà nulla.....Eeeek!!!." da su ragazzi......MrGreen ahahahaahah


user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:53

Najo78, la chiarezza da tridimensionalità ed era per dire che, la percezione della pdc in molti casi è recuperabile in PP.... (lasciando stare gli esempi estremi di f/** spalancati....ovviamente)


La domanda è, puoi fare magnifici scatti con una m43.....??? assolutamente si.... ma se sei un amante del dettaglio o del godere al massimo in HR, beh allora si deve andare da FF a salire perchè con una m43 devi essere consapevole che in parte ci si deve accontentare...

Insomma, discorsi vecchi.....

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:58

sennò venite in chiesa con me e mi fate vedere che usate il 35 1.4 a tutta apertura su 6 persone messe di taglio....in certe occasioni consapevole di COSA SI FA CON COSA (quanta pdc mi serve) vado esclusivamente col micro+speedbooster e il glorioso tammy 28-75 che metabonizzato diventa un 18-48 f1.8 costante molto molto nitido che distorce pure MENO che usato sulla A7 perché i bordi estremi non vengono"raccolti" .


Scusa ma se hai speso 2.000 euro per la a7III prenditi almeno il tamron 28-75 attacco FE, è compatto, otticamente migliore della vecchia versione, hai autofocus al top, eye focus, af continuo...non capisco perché prendere un corpo FF performante come la a7III, rinunciare con miopia ed ostinazione all'80% del suo potenziale, e voler convincere il resto del mondo che con il m4/3 ed ottiche adattate non c'è alcuna differenza...è come dire che se levo 6 cilindri ad una Ferrari, va come una Punto Turbo...forse...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:06

Se si parla di foto stampante secndo me i vari formati di sensore e per le stampe fino a 60x40 non presentano differenze apprezzabili.
Parlo di cose toccate con mano, una buona stampa fatta con una e-m10 e zuiko 45 1.8 o una 5d mark4 Canon 85 f1.2 non fanno differenze visibili.
Parlo di stampa fatta dal medesimo stampatore e foto al medesimo soggetto.

La differenza di bokeh, c'È, ma la fotografia è solo bokeh?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:07

Melody con lo speedbooster il sigma art diventa 0,9 come luminosità ma non come pdc

user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:10

E se alla Ferrari togliamo tutti i cilindri e gli attacchiamo 1 mulo....? va come un carretto ma con un confort migliore.....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:27

Ma Olympus non ha un parco ottiche giustamente invidiato un po' da tutti per qualità? Di recente sta proponendo anche gli 1.2. Ricorrere a obiettivi pensati per formati maggiori e a degli adattatori non è come ammettere tra le righe che "il m4/3 non mi basta per ottenere ciò che voglio"?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:38

così si risparmia...

io uso un ottica adattata pagata 150 euro che altrimenti nativa mi sarebbe costata 2000.

se non si è miliardari il costo del sistema va tenuto in conto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:47

così si risparmia...


Ah, ma allora è questo. Assolutamente legittimo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 13:56

ma le lenti m43 non sono più economiche in proporzione?
150 vs 2mila mi sembra una cosa irragionevoleEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 14:01

Ubrigantu di quale ottica stai parlando?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 14:14

"Najo78, la chiarezza da tridimensionalità ed era per dire che, la percezione della pdc in molti casi è recuperabile in PP.... (lasciando stare gli esempi estremi di f/** spalancati....ovviamente)


La domanda è, puoi fare magnifici scatti con una m43.....??? assolutamente si.... ma se sei un amante del dettaglio o del godere al massimo in HR, beh allora si deve andare da FF a salire perchè con una m43 devi essere consapevole che in parte ci si deve accontentare... "

Salvo...
Dettaglio del m4/3? Non lo conosci....
Recuperare la PDC in post produzione? Mah...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me