| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:21
ah rispondi a me? è possibile testarlo intero? |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:27
Certamente! |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:32
questo significa che se risulta "sano" è possibile fare un sensore enorme sapendo che funzionerà, oppure farne tanti solo per medio formato. Se ne deduce che se non c'è una percentuale solo minima di sani, l'eccessivo costo dei MF e dei FF è un puro atto speculativo. capisco un ff che costi 5 volte l'apsc, ma 2O è speculazione. (oltretutto c'è meno lavoro di taglio). Quindi il prezzo elevato deve essere imputato anche ad altro, ad es. il n° di connessioni. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:33
Pierdm, ti propongo un compito: provare a scoprire i costi di produzione di questo sensore Canon. EDIT: ho letto dopo il link di Stepie. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:41
@Ooo, quindi che dovrebbero fare i produttori? Stabilire il prezzo del tale esemplare di reflex/ML in base alla fortuna dei lotti? Quindi se un lotto è fortunato la D850 costerà 1.000€, se in un altro lotto se ne salva solo uno, la D850 costerà 10.000€? Credo facciano una media su una intera produzione. Poi comunque quel 20 potrebbe riferisci a qualche anno fa. Stepie ha detto che la tecnologia di produzione migliora continuamente, quindi anche i prezzi di produzione calano. Personalmente trovo difficile voler speculare in modo eccessivo quando ti trovi Sony che vende ottime ML FF a meno di 2.000€ |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 1:03
“ Stabilire il prezzo del tale esemplare di reflex/ML in base alla fortuna dei lotti? „ certamente, è un prezzo che è basato sulla percentuale di pezzi ben riusciti. il tuo piatto in ceramica costerebbe molto di più se su cento, 99 si venano prima di uscire di fabbrica. Simgen@ mi riferivo alla semplice operazione di taglio per cui tagliando meno su quell'operazione spendi meno. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 1:24
“ certamente, è un prezzo che è basato sulla percentuale di pezzi ben riusciti. il tuo piatto in ceramica costerebbe molto di più se su cento, 99 si venano prima di uscire di fabbrica. „ Secondo logica sarebbe corretto, ma dubito che sia commercialmente gestibile. Se in un lotto hai un solo piatto e nel successivo 99 come lo gestisci il listino prezzi? |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 8:40
intendo Giobol, che in questo caso, i piatti venati non li butti via. C'è un cerchio in silicio che è perfetto? Fantastico! ci faccio anche il megasensore che hai linkato tu eventualmente, oppure quelli per il medio formato, o il FF. Il sensore al test mi risulta fallato? comincio a tagliuzzarlo in apsc o in formati anche più piccoli. Mi sembra rientri in una logica normale aziendale. Tutto dicevo, sta in quanti wafer buoni escono. Con il tempo è presumibile che i biscotti buoni per ogni infornata siano sempre di più... Io non lo so quanti ne escono perfetti ogni volta. Ma appunto, una percentuale minima di perfetti è motivo di un differenziale elevato tra sensori grandi e sensori piccoli (quindi che sale logaritmicamente all'aumentare della superficie). Se la percentuale non è così minima, la causa del differenziale dei prezzi è da ricercarsi in motivi speculativi o in altre cause, come per es. l'elevato numero di connessione su un sensore ugualmente denso ma + grande. |
user142500 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 11:49
“ Pierdm, ti propongo un compito: provare a scoprire i costi di produzione di questo sensore Canon. „ Non ci penso nemmeno, per diverse ragioni: 1) nessuno li ha mai resi noti perchè smentirebbero pesantemente la grande bufala tesa a giustivicare il costo di 1000-2000 euro in più per corpo macchina; 2) sono straconvinto che oggi come ieri la scelta più sensata sia aps-c e di FF non me ne è mai fregato nulla; 3) lasciamo che i sostenitori del FF si cullino nelle loro convinzioni, così dormiranno i loro sonni più tranquilli. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 12:02
Questa discussione sta arrivando all' Assurdo... 1) a pari di tecnologia il costo del sensore FF e pari a 2 volte il costo del sensore aps-C come quantità di sicilicio a questo si aggiunge la maggior frequenza di sensori da cestinare. Mediamente 3 volte il costo di un sensore aps-C e 4 volte quello di un m43 2) la scelta più sensata dipende da cosa usi. Io ho sia una FF che uso con ottiche di annata, sia una aps-C che uso con ottiche moderne. Le differenze fra le due ci sono in alcuni contesti... Ogni formato ha vantaggi e svantaggi. 3) questa e solo una mera provocazione |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 12:09
“ È a casa, fa caldo e si annoia Ancora ci perdere tempo „ In realtà, la temperatura è calata anche più di 10° da una settimana a questa parte, ma la gente è rimasta isterica. Giorgio |
user142500 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 13:22
“ In realtà, la temperatura è calata anche più di 10° da una settimana a questa parte, ma la gente è rimasta isterica „ Io invece sono rimasto ammagliato dal thread di Morgana dove parla del richiamo di Fuji |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 13:43
Scusa a me nn rispondi? |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:50
“ Scusa a me nn rispondi? „ Se ti stai rivolgendo a me, ti consiglio di rivolgerti Stepie che sembra molto più informato di me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |