| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:38
Un altra cosa che mi mette qualche dubbio e' questa : meglio mettere la raffica piu' veloce o tenersi piu' bassi per aiutare un po' l AFC. Nello specifico vedo che nella A7lll ci sono : scatto multiplo : lo scatto multiplo :mid scatto multiplo :Hi scatto multiplo : Hi piu' qual e' meglio secondo voi |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:43
Hi+ mai perchè blocca la preview nel mirino. Io uso Hi. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:03
Ok Anka grazie , non sapevo che bloccava la prewiev |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:04
Se provi te ne accorgi subito. |
user65671 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:06
Non sono esperto di avifauna ma posso confermare che ogni situazione fotografica richiede una impostazione specifica per ottenere il massimo successo. Non è un limite, badate bene, ma è la possibilità di ottimizzare la modalità di fuoco in funzione di quello che si vuole fare. Se ci si “accontenta” di risultati mediamente buoni si lascia la macchina come da default, altrimenti si ottimizza di volta in volta e si sfruttano le posizioni 1,2,3 che di solito sono inopportunamente inutilizzate. Faccio caccia/sport, posizione 1 Faccio ritratto, 2 Faccio street, 3 Esco e non so cosa fotograferò, lascio in A Dò la macchina a mia moglie a un amico o a mio figlio, Auto Paesaggio, M Oppure come preferisco, chiaramente. L'importante è sapere cosa impostare per ottenere il massimo in ogni situazione fotografica che vogliamo affrontare ben sapendo che la macchina può farlo. A questo fine trovo utile il confronto con altri e lo scambio di esperienze, quindi ben vengano 3d come questi. Anche per questo motivo sono abbastanza critico con quei Guru o pseudotali che si permettono di giudicare una macchina dopo pochi scatti e senza aver nemmeno letto il manuale di istruzioni e magari provenendo da un'altro sistema. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:08
Anch'io massimo HI, stesso motivo, hi+ ti fa vedere l'ultimo scatto in sequenza e poi 8fps sono più che sufficienti per me, anche troppi. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:48
Ho fatto le prove nuovamente, le tre opzioni AF - Otturatore - Enfasi funzionano anche con il tasto AF-ON. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:48
In una manifestazione di falconeria ho ripreso con la a7rIII in scatto continuo AF-C un'aquila frontalmente , la maggiorparte sfuocati. In questi casi è consigliabile l'impostazione HI ? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:53
Sinceramente Hi e sfocato credo c'entrino come il cacio sui tagliolini alle vongole veraci. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:56
“ In una manifestazione di falconeria ho ripreso con la a7rIII in scatto continuo AF-C un'aquila frontalmente , la maggiorparte sfuocati. In questi casi è consigliabile l'impostazione HI ? „ Con che lente? Quale area AF avevi impostato? L'AF aveva almeno agganciato all'inizio o no? Come ti hanno già scritto, più che dalla raffica, il fatto che fossero fuori fuoco può dipendere da altro (che va investigato ovviamente) |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:59
Consultando il manuale Scatto multiplo: Hi /Scatto multiplo: Mid/Scatto multiplo: Lo: L'inseguimento dei soggetti è più facile in quanto il soggetto viene visualizzato in tempo reale sul monitor o nel mirino durante la ripresa. “ L'inseguimento dei soggetti è più facile „ Ma la messa a fuoco sulle immagini in sequenza quante sono a fuoco? NB. non ho la possibilità di fare dei test chiedo consigli. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 15:04
??? Sinceramente non mi è chiarissimo quello che hai scritto.. Nell'ordine: 1) la raffica va impostata al massimo su Hi se non vuoi i blackout nel mirino, in Hi+ ce li avrai (salvo che sulla A9) e quindi il manuale ti dice che in questa modalità è più difficile inseguire il soggetto 2) area AF: bisogna capire come l'avevi impostata, se Wide, Zone, Flexible spot etc. e se avevi o meno il Lock-On inserito 3) che lente hai usato per fotografare l'acquila è essenziale: nativa Sony o adattata via MB/MC-11 o LA-EA3/4? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 15:39
Infatti non comprendo nemmeno io ma secondo me c'è un errore di fondo. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:17
“ " In una manifestazione di falconeria ho ripreso con la a7rIII in scatto continuo AF-C un'aquila frontalmente , la maggiorparte sfuocati. In questi casi è consigliabile l'impostazione HI ?" „ non ho mai ripreso un aquila, ma ho ripreso più volte moto in pista anche frontalmente, bisognerebbe capire che vuol dire la maggior parte! io penso che le prime della raffica sia buone poi man mano che il soggetto si avvicina a velocità l'af va in tilt e le immagini sono sfuocate. può dipendere da numerosi fattori l'obiettivo, l'apertura del diaframma e quanto inseguimento ha la mano del fotografo. faccio un esempio, mi è capitato di fotografare moto che vengono frontalmente a me ad una velocità di 230km/h e staccano a 70km/h per la curva, sony a7m3 su un cavalletto a 50 cm da terra obiettivo sony 100-400 scatto hi+ (non guardo in macchina naturalmente) scatto remoto e le foto sono tutte a fuoco, tolgo la macchina dal cavalletto la tengo in mano per fare delle foto seguendo la moto anche a centro curva stesse impostazioni tranne lo scatto portato su hi, le prime foto a fuoco la parte centrale sfuocate le ultime di lato alla moto a fuoco. ho provato a impostare su mid lo scatto e le foto sono tutte a fuoco, gli af ormai sono veloci ma qualche soggetto lo è di più |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:08
Con il copia incolla la domanda non è chiara. Ho poche occasioni di fotografare soggetti in movimento (aquile o moto). “ ho provato a impostare su mid lo scatto e le foto sono tutte a fuoco „ Per avere la maggior parte delle foto a fuoco l'impostazione mid è la più adatta? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |