RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage MF per Sony a7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivi vintage MF per Sony a7





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 7:25

Ho trovato questa comparazione fra 50-58mm superluminosi:

www.verybiglobo.com/super-fast-50-58mm-shot-out-wide-open/

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:13

Come "normale superfast" segnalo anche il Cosina/Tomioka - Revuenon/Rikenon 55 F1.2:

jonasraskphotography.com/2015/02/10/rikenon-55mm-f1-2-review/

Solita resa un pò "sognante" a TA ma super-inciso chiudendolo un pò, colori piuttosto caldi (almeno il mio esemplare di certo) che gli danno una "firma" decisamente riconoscibile secondo me.

Purtroppo non economicissimo (ma non molti F1.2 lo sono a dire il vero..)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:37

Ettorebest,

Sembra per chi ha fatto il test che il Fd 55 1.2 sembrerebbe il migliore, gli aspherical costano troppo. Ma non ci sono gli FL.

@Tirpitz66, gli obiettivi vintage hanno, la maggior parte, una personalità/caratteristica che li contradistingue da quelli moderni, alla ricerca della maggior nitidezza e perfezione.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:46

Mi stavo guardando un po' in giro ed oggettivamente anche leggendo la recensione del Rikenon:

"They are cheap, and most will set you back around 300 USD."

Alla faccia del cheap... Non so se riuscirei a dare 300 euro per queste lenti 'vintage'.

A parte non trovarlo sulla baia.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:01

In realtà poi cercherei un 35mm (un gran bel 35mm)... coi 50 non mi sono mai trovato.

Consigli?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:21

Mi stavo guardando un po' in giro ed oggettivamente anche leggendo la recensione del Rikenon:

"They are cheap, and most will set you back around 300 USD."

Alla faccia del cheap... Non so se riuscirei a dare 300 euro per queste lenti 'vintage'.

A parte non trovarlo sulla baia.


Eh hai ragione, forse intendeva "cheap rispetto ad altre rinomate lenti 1.2" tipo il Rokkor, io il mio ricordo di averlo pagato 230-250 Euro a suo tempo ed era praticamente nuovo, ma l'ho cercato abbastanza perché in effetti non è che si trovano così facilmente.

Per quanto riguarda un bel 35 luminoso, direi che c'è l'imbarazzo della scelta, il problema è quanto sei disposto a spendere perché in media i 35 costano ben di più dei 50.

Come "gran bel 35" da tenere praticamente sempre sulla macchina io ho preso di recente un C/Y Zeiss Distagon 35 F1.4 che trovo veramente fantastico, di fatto è la versione "vintage" del Distagon 35 1.4 per Sony, solo con una resa che molti definiscono meno "clinica" e più "organica" (il coating infatti è leggermente diverso ed anche gli elementi con cui sono costruite le lenti se non erro). Il problema non è tanto la reperibilità di buoni esemplari quanto il prezzo, dai 600 euro a salire..

Un altro che costa un pò meno e dall'ottima resa è lo Zeiss Distagon ZF35 F2, in versione Nikon però, quella Canon non ha il controllo per l'apertura, con un pò di fortuna con meno di 400 euro riesci a portarlo a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:29

Comunque gli FL stanno su quelle cifre (200/250) anche gli Fdn si trovano allo stesso prezzo.

@Ankarai, Nikkor 35 f.2;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:04

In realtà poi cercherei un 35mm


spezzo una lancia a favore del Canon FD SSC 35 f2, possiedo la versione "convessa" che chiude fino a f22 (mi pare) ed è un bel vetro

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:12

Se chiude fino a F22 almeno non è la prima versione al torio "radioattiva", altrimenti ti toccava usarla con la tuta di piombo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:33

Grazie per le risposte ragazzi.

Non sono sicuro di voler spendere quelle cifre per una lente vintage.

Boh, anche per questione mia di rivendibilità magari mi trovo a non volerla più, sono dolori.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:47

Capisco le tue perplessità (oltre al fatto che le lenti vintage bisogna anche stare attenti da chi le compri, come sono messe etc.), tieni però presenti almeno due cose:

- le lenti vintage "di qualità" tengono molto bene il prezzo (anzi, negli ultimi anni complici tutti gli "aiuti" alla MAF delle ML, sono solo salite di prezzo, anche in misura insensata secondo me)
- il costo ancora più elevato dei 35 Sony/Zeiss nuovi (i.e. Distagon, Loxia) e pure del Sigma 35 Art

L'unico "moderno" 35 luminoso nativo abbordabile è il Samyang 35 F1.4, di cui molti parlano molto bene come resa ma meno come velocità/precisione della messa fuoco e soprattutto dell'affidabilità. La resa a vedere le foto mi sembra buona e penso che se non avessi trovato un'occasione per il Contax alla fine avrei proprio preso quello.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:52

...non è la prima versione al torio "radioattiva"...


si, specificavo per quello.....meno blasonata ma pur sempre ottima (anche se non fa luce al buio)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:55

Si acquista la lente vintage per godere, a volte, della messa a fuoco manuale e per l'impronta che hanno.

Come dice, giustamente, Tirpitz, lenti di pregio non si svalutano, il prezzo di queste lenti é in continuo aumento.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:55

Grazie Tirpitz. No, se devo andare di Samyang piuttosto prendo un vintage. Solo a vederlo non mi piace molto, non mi da 'gusto'.

Non so se comprendi ma immagino di si Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:56

Si acquista la lente vintage per godere, a volte, della messa a fuoco manuale e per l'impronta che hanno.

Come dice, giustamente, Tirpitz, lenti di pregio non si svalutano, il prezzo di queste lenti é in continuo aumento.


si infatti è per quello che prenderei la vintage piuttosto del samy.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me