RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Climatizzatori sul principio Zeer (idea)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Climatizzatori sul principio Zeer (idea)





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 19:53

Cirillo, per me è troppo complicato, non sono in grado di trarne nulla.
Se tu sei in grado di calcolarlo chiedimi dei dati e te li fornisco, così da poter fare una simulazione e un calcolo, seppur approssimativo.
Ti do qualche dato di partenza:
1. temperatura atmosfera 3O°C
2. temperatura iniziale dell'acqua di refrigerazione 26°C
3. capienza interna vaso alluminio vuoto 1,35mq

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 20:33

Ooo, Da 39 anni mi occupo di altro tipo: trasmissioni, metallurgia, trattamenti termici degli acciai, attrezzature, macchine, oleodinamica. Questa è roba di fisica termodinamica di cui a suo tempo ho appreso solo qualche rudimento ormai arrugginito e dimenticato.

Se trovo qualche soluzione ti aggiorno.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 21:15

Quella nel PDF è la formula per calcolare il coefficiente U, ovvero il coefficiente di trasmissione termica di superfici opache con più strati nelle costruzioni. Usato soprattutto per calcoli energetici. Qui serve ma non è l'elemento essenziale. Basta che mi dici i spessori e i materiali e te lo calcolo io

Che manca qui è sapere la quantità di acqua che evapora in un lasso di tempo su un tot di superficie.
Dopo di che si calcola quanti [J] di energia sottrae al sistema (come detto prima da Cirillo è 2,260 [kJ/kg] ). Si calcola l'efficienza tramite il dettaglio della sezione della parete del vaso e il valore U. Alla fine si ha la velocità di raffreddamento di una certa massa d'aria.

Ma a me manca il dato iniziale, il resto è calcolabile facilmente. Naturalmente a grosse linee...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 0:47

ah bene Bernalor, ma spero non sia un lavoraccio, allora:
1. temperatura atmosfera 3O°C, umidità atmosferica 8O%.
2. temperatura iniziale dell'acqua di refrigerazione 26°C
3. capienza interna vaso alluminio vuoto 1,35mq
4. volume vaso in coccio esterno O,1168 mq
5. peso vaso coccio esterno 233,6 Kg
6. spessore vaso coccio esterno 4cm
7. superficie di contatto del coccio bagnato con l'esterno 6,5mq
8. spessore intercapedine acqua e spugna 4cm
9. peso intercapedine acqua e spugna 114 kg
1O. spessore vaso interno alluminio 4mm
11. peso vaso interno in alluminio (+ tot intelaiatura a raggiera) 4Okg

chiedi pure se mancano dati
i64.tinypic.com/20hocaq.jpg
quello che bisognerebbe calcolare:
- Quanto tempo impiegano quei 1,35mq di aria a raggiungere i 25°C? e i 2O°C? e i 16°C?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:46

però anche se non so l'inglese le animazioni le capisco.



e' che con i disegnini possono anche farti vedere gli asini che volano…

con l'aritmetica e' piu' difficile. :)

Visto cosi' il video.. a me pare 'na strunzata adatta ad una campagna di crowd-funding.

10mila fessi che ti mandano dieci euro ciascuno e ti sei fatto la giornata…se te ne mandano 50 ti sei fatto un bel pezzo di vita.

il vento fa tutto tranne che incanalarsi spontaneamente, trasformarsi in aria in pressione costretta in un tubo aperto dalle due parti, passare attraverso TRE eliche… trasferendo energia e perdendo velocita, per poi uscirsene a terra (magari controvento) e disperdersi tranquillamente.

Realizzare una cosa del genere, ammesso che sia possibile, e' affare cosi' delicato e costoso che NON ha senso realizzarlo. A meno che qualcuno terzo non paghi profumatamente. Allora si.. si realizza tutto.. anche il viaggio su Marte.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:10

ma il costo dipende se prediligi l'estetica per il marketing alla funzione.
Nei disegnini ti fanno vedere una colonna di lavoro che sembra un faro corto, la casa di Heidi... MrGreen
l'aspetto funzionale invece è ben poca cosa, somiglia particolarmente a 4 trombe acustiche www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori-5/alte-maclementhorn/ che convergono verso un tubo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:41

Ooo: manca però il dato principale, quanta acqua evapora in un lasso di tempo su una certa superficie a 30°C con 80% di umidità relativa...purtroppo è un dato che non saprei ne calcolare e ne dove cercare.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:45

Si, ma sei davvero convinto che il vento si comporti come un'onda sonora?

Ricorda che non stiamo parlando di flussi ad alta velocita'. Quelli scorrono sulle ali di un aereo ed in qualche modo si possono assimilare al comportamento dell'acqua a bassa velocita'.


Qui parliamo di debolissime correnti che muovono grandi masse. Siamo in un campo molto diverso.


Ad ogni modo, secondo me, l'idea del grosso vaso contenente acqua e' impraticabile. Potrebbe funzionare molto meglio qualcosa di simile ad una elica pero' fatta in coccio poroso. Le lame, molto sottili, potrebbero si avere un profilo in grado di accelerare un poco il vento e sarebbero mantenute umide da un vaporizzatore a pioggia. che potrebbe riutilizzare anche la condensa prodotta dall'evaporatore.

All'interno della lama potrebbe scorrere un piccolo tubo stagno con un gas in pressione che viene raffreddato dalla lama stessa.
La lama potrebbe essere messa in rotazione rapida per effetto del vento stesso. Secondo il principio degli estrattori dei camini.
creando essa stessa una depressione attorno alle sue superfici.

Insomma sarebbe un condizionatore piu' efficiente. Invece di usare i ventoloni di estrazione (quelli che vediamo sul tetto) utilizzarebbe l'elica direttamente come unita di raffreddamento del gas in pressione.



avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:21

Ooo: manca però il dato principale, quanta acqua evapora in un lasso di tempo su una certa superficie a 30°C con 80% di umidità relativa...purtroppo è un dato che non saprei ne calcolare e ne dove cercare.

ACCIDENTI! assolutamente si.
La superficie del coccio è 6,5mq, ed è in ombra.
Anche io non so rispondere a questa domanda, ma se consideriamo che un vaso di 2Ocm di altezza consumerebbe 1litro d'acqua, immaginiamo forfettariamente questo vaso ne consumi 5O LITRI in 24 ore. anche se è un numero messo un po' a spanne, altrimenti non ne usciamo.

Si, ma sei davvero convinto che il vento si comporti come un'onda sonora?
Non l'ho mai pensato MrGreen, oltretutto nelle trombe acustiche le onde hanno un verso opposto a quello che ci riguarda. era solo per dire che non serve un Davide del Donatello in oro ma banali strutture in materiale edile.
Ad ogni modo, secondo me, l'idea del grosso vaso contenente acqua e' impraticabile.
L'idea è un grosso vaso VUOTO con una intercapedine spessa 4 cm che contiene 114litri d'acqua. ben poca cosa rispetto ai 135O litri d'aria che contiene il vaso interno in alluminio.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:41

mmm mi sembra molto ottimistica. Veramente tanto. Soprattutto a 80% di umidità come hai detto e con l'acqua di partenza più fredda rispetto all'aria
Ho trovato queste formule ma per il momento non le capisco, mi dispiace:
numb3rs.wolfram.com/403/
de.wikipedia.org/wiki/Evaporation

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:43

se tu non le capisci... ...io sono fregato.CoolMrGreen
In realtà l'acqua fresca è un vantaggio perchè essa da sola abbassa la temperatura interna del vaso di 4°C. Poi che l'acqua + è fredda e meno evapora è un serpente che si morde la coda e pone i limiti del sistema.
In realtà vorremmo un'acqua ad 1°C, anche se non evaporasse affatto, perchè otterremo comunque il risultato voluto.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:44

1. temperatura atmosfera 3O°C, umidità atmosferica 8O%.
2. temperatura iniziale dell'acqua di refrigerazione 26°C


Ah da qui ho trovato un punto dove partire. In assenza di vento tende a far condensa, portandolo a temperatura minima di 27°C. L'acqua è già troppo fredda e crea condensa, il processo opposto che vuoi ottenere
Eeeek!!!

(dal grafico del punto di rugiada che avevo postato)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:49

e allora i frigo Zeer come fanno a scendere di 1O°C anche alle nostre latitudini?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:53

-----------------------
70% di umidità può arrivare a temperatura minima di 26°C
60% a 24 °C
(sempre a 30°)

Per arrivare a 10°C devi avere una temperatura minore 20° e umidità inferiore a 30% (ad esempio)

--------------------
(sbagliato, riscritto sotto)

Sempre da qui




avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:59

No, aspetta riformulo

80% a 30° arrivi a 26° nel vaso
70% a 30° arrivi a 24° nel vaso
60% a 30° arrivi a 22° nel vaso
28% a 30° arrivi a 10° nel vaso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me