JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
fatto sbagliavo io a non selezionare il modello della macchina. ora ho attaccato il target a una parete bianca ,ho fatto il controllo se era centrato,spunta verde e procedo con il semi-automaitc test. mi scatta la foto e la vedo all interno del programma.quel che non capisco e' dove c' e scritto se devo aggiustare il valore dell af?
Ma per un Sigma 150-600 Sport me lo consigliate questo programma per tarare la mia D300 e la D700 a 600mm?
Tra l'altro con la Dock USB della Sigma il 150-600 Sport può essere tarato alle varie focali.
Ovviamente questo conviene farlo se si utilizza su una sola macchina, poichè si tara l'obiettivo in funzione della macchina utilizzata e non il corpo macchina.
Stavo per acquistare il Datacolor Spyder LensCal o il LensAlign Pro ma se mi consigliate questo software, lo prendo.
Il mio dubbio è anche sulle distanze che dovrei utilizzare per tarare la lente, considerevoli credo, se non ho capito male
Ciao ragazzi ho appena acquistato la versione pro di focal, mi dite per cortesia a che diaframma eseguite il test per la regolazione dell' af? Ho notato che il risultato cambia a seconda del diaframma utilizzato, ho fatto il test su d7000 con 85mm fisso a f1.8 e mi ha dato come risultato -20 poi a f5,6 mi ha dato -10 entrambe le regolazioni alla stessa distanza (3.5 m) ...cosa sto sbagliando? Attendo fiducioso di un vostro gradito riscontro!
user14103
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:27
Io non ho ben capito che uso abbiano questi software poi alla fine si scatta a tutti i diaframmi e distanze e la calibrazione va a farsi friggere ...
Le reflex mettono a fuoco a tutta apertura quando non sono in live view per cui esiste un solo diaframma, per quanto riguarda la distanza loro hanno una misura convenzionale che dovrebbe andare bene un po' per tutto ma nessuno ci impedisce di regolare alla distanza che usiamo di più. Ad esempio un 85 LII lo possiamo regolare anche tra 1,5 e i 2,5 metri sapendo la destinazione ritratto. In ogni caso non trovo il software più di tanto perfetto, sarebbe bello se Canon ne offrisse uno suo su macchine come la 5DIV che ad esempio grazie al dual pixe riescono a misurare la distanza del soggetto anche in live view.
Salve ragazzi ho appena acquistato focal pro per tarare la mia 5d mark III con il 400mm do is L + tc canon 1.4x II. Programma installato, fatte tutte le dovute impostazioni. Quando a fare il target mi restituisce il seguente errore:
The camera failed to focus on the image. If this is the first time you have seen this, you should try again by clicking YES below. If you have tried several times, you should exit the test and try to determine the cause of the problem.
This can often be caused by not having the camera aimed at the target correctly, or not having the eyepiece of the camera covered. You can also try manually altering the focus of the lens a small amount and then retrying.
Would you like to retry?
Come posso risolvere? Ho provato a cambiare la distanza - la luce ecc ecc ma niente.
si coperto l'oculare. Ti scrivo le impostazioni che ho sulla reflex e sull'ottica: AV - F/5.6 (max apertura con il 1.4x II montato) - iso auto (e da iso 100 con tempi di scatto di 1/6 sec) - raw - one shot - punto af centrale. Sull'ottica ho disabilitato lo stabilizzatore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!