| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:32
“ Giorgio: Salvo ha elaborato il file Sony e ha chiesto se si poteva distinguerlo. Foto intera su uno schermo medio: la differenza sarà anche piccola. Anche su una stampa A4, probabilmente. Il 300% è un suggerimento per distinguere un Foveon da un Bayer. Bigmpx con ottiche sublimi "tengono" anche i 500%, cosa che i Foveon fanno SEMPRE quando sono "incollati" al sensore (serie dpxm e dpxQ). La sd4H è OT perché ha poco in comune con la dp1m di Paco. „ Valerio infatti è quello che volevo dire con la mia precedente affermazione. Bisogna anche ammettere che il foveon e distinguibile anche nei passaggi tonali che offre, questo anche senza un ingrandimento eccessivo. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:42
Esatto Paco ha appena mostrato quello che ho detto sopra. Ora, al di là di ciò che vedono i nostri occhi, il foveon restituisce, per “sua natura”, sfumature di colore interessanti che il Bayer ovviamente non mostrerà. Che poi l'effetto sia più o meno riproducibile anche con il Bayer in pp, poco conta. C'è poco da dire, se usata con consapevolezza e riconoscendo i suoi limiti, la sigma può rappresentare un ottimo “giocattolo”. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:43
Paco.. posta l'alba da dp0 e 6d... quella era pesante ! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:44
C'è poco da dire, se usata con consapevolezza e riconoscendo i suoi limiti, la sigma può rappresentare un ottimo “giocattolo”. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:46
“ Semplice, se avessi avuto solo sony, ti saresti fatto andar bene quello che la sony ti mostrava, punto. „ Perché dici questo, Paco? Se il cielo fosse stato blu, nella parte superiore, avresti cercato di bilanciare i colori anche senza riferimento. Posso portare anche esempi all'inverso, dove il colore del foveon lo "aggiusti" (forse) se vicino hai uno scatto bayer; un paio di giorni fa ne ho postato uno con tanto di x3f. Insomma, gli assolutismi sono sempre esposti a smentita. PS: nel tuo scatto poi la differenza è acuita dal diverso angolo di ripresa, e dal movimento delle nuvole, se uno ci fa caso. Se la ritagli, ad occhio è meno differente. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:51
“ Perché dici questo, Paco? Se il cielo fosse stato blu, nella parte superiore, avresti cercato di bilanciare i colori anche senza riferimento. „ Questo è vero se appena hai scattato, estrai la scheda sul posto, la metti in un portatile, apri l'immagine e la confronti con quello che hai davanti ai tuoi occhi. Altrimenti se il file lo apri dopo qualche ora o dopo qualche giorno, come fai a sapere che la scena non era quella? La capacità mnemonica lavora per confronto, se vede la referenza che la soddisfa, la riconosce, altrimenti si fa andar bene quello che gli viene propinato. Oh, ragazzi, io lo dico da soddisfatto utilizzatore bayer, che ha appena preso una A7r2, che ha a casa una A7r + A7 + canon 1ds3 + Mamiya medio formato.... tutte bayer.... quindi non consideratemi di parte..... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:53
Quello che esce fuori qua sembra che si stia difendendo qualcosa per guadagnarci sopra.. o perché il sistema è lunico avuto. Paco ha altri 3 corpi Bayer.. io altri 2 , altri idem.. .. la differenza c'è..punto. E per quanto vedo in stampa molti dei problemi spariscono e rimangono i pro. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:54
Paco per carità, ognuno riporta le sue esperienze. Del resto, anche tu quando apri un file x3f con SPP fai quelle regolazioni sulla base dell'esperienza, o di quello che si ricorda della situazione ripresa. Dire che il foveon "azzecca" di più i colori as-is, è per me una forzatura ingiustificata dalla mia esperienza. E tutti gli sforzi di Uly, le sue LUT, quelli di Raamiel, non fanno che confermarlo! Quindi non può sempre essere tutto, ed il suo contrario. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:03
Bah, se le nuvole fossero state davvero così rosse, nello scatto della 6D che fosse COMPLETAMENTE sparito il colore lo avresti visto anche da schermo mentre scattavi...sinceramente non mi è mai capitata una cosa del genere. Non pare nemmeno la stessa luce. Anche cambiando il wb si colora tutto tranne che le nuvole rosse al centro! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:04
|
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:07
“ Bah, se le nuvole fossero state davvero così rosse, nello scatto della 6D che fosse COMPLETAMENTE sparito il colore lo avresti visto anche da schermo mentre scattavi...sinceramente non mi è mai capitata una cosa del genere.Eeeek!!! Non pare nemmeno la stessa luce. Anche cambiando il wb si colora tutto tranne che le nuvole rosse al centro! MrGreen „ Si... difatti lo vedevo anche a schermo che il rosso non c'era.... e non mi davo una spiegazione.... Ho sperato che fosse LCD e che aprendo il raw con C1 le cose si sistemassero ed invece..... La luce è la stessa, sono due scatti fatti a 30" di distanza.... ma sei libero di non credermi eh? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:51
 Quello cmq e anche un problema di cfa della 6d... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |