RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3 in arrivo







avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 12:45

Alla fine bisogna anche sapersi fermare un attimo, in questo tourbillon di nuove uscite e innovazioni pompate ogni volta come rivoluzionarie e irrinunciabili.
Una volta trovata la propria stabilità, e un attrezzatura che dà soddisfazione, perchè avere questo tarlo da ultima uscita? Cosa dimostra il fatto di avere l'ultima fotocamera? NULLA! O meglio, solo il fatto che hai speso dei soldi.
Io della mia T2 sono praticamente amico MrGreen ho imparato a conoscerne i limiti (pochi), le caratteristiche, i pregi e i difetti. Sono rimasto uno di quelli che SI, ho una passione e investo in quella, però mai per motivi fine a se stessi o per il puro feticcio di possedere, il fine ultimo rimane sempre la fotografia e la soddisfazione che si ha nel praticarla.
Lo sfruttare le cose, per il forumista tipo, sembra un concetto parecchio strano "Oh, esce quella stabilizzata, vendi tutto!" "Oh, ha l'AF su tutto il frame!" "Oh, fa 10fps!" ;-)


Ti quoto al 100%

Ormai, e l'ho capito dopo un po' di tempo, preferisco investire in viaggi e tenermi l'attrezzatura finche dura.

Per anni ho viaggiato con zaini colmi di attrezzatura FF, tutta roba bella pesante e di qualità. Alla fine la fatica toglieva sempre piacere al viaggio, diventava tutto un tour de force. Nell'ultimo viaggio in Norvegia mi sono divertito veramente, ed era il primo viaggio con Fuji Cool
La X-T2 andrà benissimo anche i viaggi futuri!

user81826
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 13:14

Questo del viaggiare leggeri ed avere piacere nell'utilizzo degli strumenti che ai possiedono è un aspetto da tenere sicuramente in considerazione.

Una delle cose che mi ha deluso al passaggio dalla Pro2 alla T20 è stata l'assenza dei tempi programmabili fino a 15', caratteristica che va proprio nella direzione del l'essenzialità (parolona, lo so, ma interpretatela nel contesto). Sembra una cosa stupida, e forse per molti lo è, però non dover più usare il telecomando remoto, non doverlo mettere tra le altre cianfrusaglie che riempiono lo zaino, non doverlo tirare fuori sotto la pioggia e tutto a costo zero (anzi, rientra anche il costo del telecomandino) la trovo una gran bella cosa. Spero che Fuji avrà il buon senso di implementare questa funzione su tutti i corpi macchina, privare T20 ed E3 della stessa è stata una bella cassiata.

Altre aspettative sulla T3?
Oltre al focus stacking, che ormai è arrivato, sarebbe bello se implementassero una funzione simile al Live Composite delle Olympus, una delle cose che ho sempre invidiato a quel sistema.

user6400
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 13:18

Come voce fuori dal coro spero in una sezione video almeno pari a xh1, ibis escluso e al quale posso rinunciare visto che sarebbe un eventuale secondo corpo.
Lato fotografico sono già contento con xt2...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 14:19

Vorrei che avesse lo stesso BG di XT2, tanto per cominciare MrGreen
Poi un AF decisamente più reattivo con bassa luce e la possibilità di avere 100 iso nativi con estensione a 50.
Mi basterebbe poco Cool

Poi magari una MF entry level dal costo simile alla d850/a7r3 MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 14:44

Cardale, capisco che A7III sia una fotocamera particolarmente ben riuscita, ma a sentire te sembra che chiunque abbia esigenze professionali debba sicuramente scegliere quella ignorando il resto, perchè inferiore in tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:17

@Marco
Mi fa piacere Gaga ;-)
Alla fine bisogna anche sapersi fermare un attimo, in questo tourbillon di nuove uscite e innovazioni pompate ogni volta come rivoluzionarie e irrinunciabili.
Una volta trovata la propria stabilità, e un attrezzatura che dà soddisfazione, perchè avere questo tarlo da ultima uscita? Cosa dimostra il fatto di avere l'ultima fotocamera? NULLA! O meglio, solo il fatto che hai speso dei soldi.
Io della mia T2 sono praticamente amico MrGreen ho imparato a conoscerne i limiti (pochi), le caratteristiche, i pregi e i difetti. Sono rimasto uno di quelli che SI, ho una passione e investo in quella, però mai per motivi fine a se stessi o per il puro feticcio di possedere, il fine ultimo rimane sempre la fotografia e la soddisfazione che si ha nel praticarla.
Lo sfruttare le cose, per il forumista tipo, sembra un concetto parecchio strano "Oh, esce quella stabilizzata, vendi tutto!" "Oh, ha l'AF su tutto il frame!" "Oh, fa 10fps!"

E' proprio così. Bisogna individuare l'attrezzatura che ti soddisfa per la maggiora considerando i fattori che per ognuno sono importanti (e cambiano ovviamente a seconda del fotografo). Dopo di che bisogna approfondire il mezzo, pregi e difetti, e conoscerlo bene. Dopo di che, è molto più importante spendere soldi in formazione culturale e nel fare fotografie che correre dietro ai millesimi di secondi o alla nitidezza un po' più elevata ai bordi nella speranza che le nostre foto siano migliori. La scusa tecnica nasconde sempre "povertà" nel nostro saper fotografare

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:27

Thinner5...un buon sensore APS-C...se si arriva a stampe 20x30 o 30x45 non ha nulla da invidiare ad un FF...anche professionalmente!!!
Poi...come detto in altre occasioni, un corpo X-T2 (o anche X-H1) si fuma alla grande un corpo A7III come disponibilità regolazioni senza passare dal menu, immediatezza delle stesse, e soprattutto "coscienza" costante di come è impostata la macchina anche da spenta...un'altra cosa. E per chi la usa professionalmente (matrimoni stile reportage, per dirne una parlando del mio campo) una X-T2 coniuga l'aspetto vintage (usabilità pazzesca) con tecnologia digitale moderna...ripeto...un altro pianeta!!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:36

un corpo X-T2 (o anche X-H1) si fuma alla grande un corpo A7III come disponibilità regolazioni senza passare dal menu, immediatezza delle stesse, e soprattutto "coscienza" costante di come è impostata la macchina anche da spenta
Controfirmo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 17:12

Cardale, capisco che A7III sia una fotocamera particolarmente ben riuscita, ma a sentire te sembra che chiunque abbia esigenze professionali debba sicuramente scegliere quella ignorando il resto, perchè inferiore in tutto.


No, non dico questo. Dico che la H1 doveva costare al lancio almeno 300€ in meno considerato quello che offre rispetto alla A7iii e alla X-T2, e infatti se ne sono accorti pure in Fuji visto il maxi sconto mai fatto su corpi così recenti...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 17:45

Questo è vero. Ma l'errore (se così si può chiamare perché probabilmente è stato fatto apposta) è stato aggiornare l'AF della xt2 che ora è quasi ai livelli h1.
Il gap tra x2 e h1 si è assotigliato parecchio

user117231
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 17:47

..ma la XT2 non ha l'ergonomia della XH1 e tantomeno il display superiore che fa fichissimo. ;-)

user81826
avatar
inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:04

L'errore di Fuji sarebbe stato non aggiornare l'AF della T2 (della T20 ecc.) quando è un suo carattere distintivo.
Concordo comunque con Cardale sul prezzo eccessivo della H1, ma non di 300 euro, piuttosto della metà. A 150 euro in meno, una batteria un po' più decente, una migliore gestione video secondo me avrebbero fatto della H1 una macchina più competitiva di tutte le altre aps-c sul mercato, comprese le reflex.
Rimane comunque una signora macchina ma il miglior rapporto qualità/prezzo trovo che lo abbia la T2.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:55

Concordo comunque con Cardale sul prezzo eccessivo della H1, ma non di 300 euro, piuttosto della metà. A 150 euro in meno, una batteria un po' più decente, una migliore gestione video secondo me avrebbero fatto della H1 una macchina più competitiva di tutte le altre aps-c sul mercato, comprese le reflex.


Sarebbe stata una macchina ancora migliore e quindi si, magari anche i 150€ sarebbero stati in riga.
Anche se per il discorso batteria, devo dire, apprezzo il fatto che tutte le macchine montino la stessa NPw126s (addirittura con retrocompatibilità delle vecchie), anche a scapito della durata..

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:55

Concordo comunque con Cardale sul prezzo eccessivo della H1, ma non di 300 euro, piuttosto della metà. A 150 euro in meno, una batteria un po' più decente, una migliore gestione video secondo me avrebbero fatto della H1 una macchina più competitiva di tutte le altre aps-c sul mercato, comprese le reflex.


Sarebbe stata una macchina ancora migliore e quindi si, magari anche i 150€ sarebbero stati in riga.
Anche se per il discorso batteria, devo dire, apprezzo il fatto che tutte le macchine montino la stessa NPw126s (addirittura con retrocompatibilità delle vecchie), anche a scapito della durata..

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 20:44

devo dire, apprezzo il fatto che tutte le macchine montino la stessa NPw126s (addirittura con retrocompatibilità delle vecchie), anche a scapito della durata..
. Anche io apprezzo il fatto che puoi portarti dietro più di un corpo diversi ed avere stesse batterie e stessi caricabatterie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me