RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Mirrorless Rumors parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Mirrorless Rumors parte III





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:05

Otto si fa si fa... non sono queste le situazioni dove sfruttarlo bene..

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:06

Come fai con la D5? In realtà, so benissimo come si fa ;-), ma così, è più semplice. E gli scatti tra cui scegliere, di più. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:08

Piccoli, luminosi e leggeri? niente altro? una fetta di C U L O? ahahah

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:10

Otto la fai con più difficoltà ma la fai... é chiaro che in uno sport come la pallavolo dove spesso le mani ti passano davanti al viso Sony è vincente...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:11

“Mettiamola così, con la mia vecchia Nikon, il fuoco preciso sull'occhio non riuscivo a prenderlo, magari sì, ma era l'occhio sbagliato...”

Se sei ciecato o non in grado non e' colpa nostra MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:18

La grossa pecca in D5 sta nel non avere il face detect in AFC ma solo in AFS..... però ritengo che in molte situazioni GRP HL E VL non sono replicabile da Sony... mo il discorso è lungo e non ci entro, bisognerebbe aprire un topic ma di questo periodo non ho tempo... fatto sta che ormai in orizzontale ho un tasto per attivare AFC+GRP HL e qualdo ruoto la macchina passa in automatico in GRP VL.... normalmente ho il punto singolo più area dinamica a 9 punti... questo la dice lunga sulle due modalità AF introdotte l'altr'anno tramite aggiornamento...

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:31

Blade in qualunque foto dove devi riprendere un volto, nella quale il fuoco sull'occhio - il più vicino - è mandatario, non c'è nulla di meglio di un eye-focus efficiente, che sia Sony, Olympus, Fuji o Canikon che verranno.
Comunque, la foto sopra si fa anche con una dslr avendo cura di focheggiare sulle gambe...nulla di impossibile, solo un po' più aleatorio.
Tutto sommato, dove trovo l'eye focus più utile è in situazioni come questa, dove per la poca disponibilità del soggetto (mia figlia MrGreen) non ho la possibilità di curare il punto di messa a fuoco, questa l'ho fatta alzando la macchina con lo schermo tiltato, componendo alla buona, premuto il tasto di eye-focus e scattato.
drive.google.com/file/d/1O2z2An750YZ-0A4azxrNeMm_TEQhjhS-/view?usp=sha
Ne ho una serie, tutte perfettamente a fuoco. Dopo un secondo mia figlia si era accorta e aveva una mano davanti al volto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 1:20

Benji, capisco che fai un altro genere, dove tutto sta a prendere un soggetto in movimento (senza nulla togliere al genere o volerlo sminuire, solo per semplificare).
Ma se per fare un ritratto accuratamente focheggiato, devo guardare il mirino, non alla ricerca della migliore espressione, ma del joystick per spostare il punto di fuoco, o il centrale e ricomporre.
Non ti sembra che si perda di vista il punto saliente dello scatto?
Alla fine su che cosa mi dovrei concentrare con maggior impegno?
Che cos'è che pesa di più ai fini dello scatto?
Avere centrato quella frazione di secondo, dove il modello/a è al massimo dell'intensità o la ricerca del fuoco perfetto? Io non ho dubbi.

In un altro ridicolo 3d, a cui non ho accesso per volontà dell'autore, si tende ancora una volta a confondere la tecnica col contenuto.
Come se la cornice valesse più del quadro.

Eppure nella mia visione è tutto semplice e lampante.
Via tutto ciò che distrae dalla ricerca del contenuto.
Ci si bea di focheggiare con lenti manuali o corpi meccanici.
Dov'è tutto questo talento? La tecnica, come espressione di un atto meccanico si impara in una mezza giornata. È profondere qualcosa in quello che fai, che richiede una vita intera.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 6:02

“Benji, capisco che fai un altro genere”

Oi stavo scherzando se non si fosse capito.

user126294
avatar
inviato il 09 Luglio 2018 ore 6:09

Piccoli,luminosi e leggeri li costruisce Leica....se ci riesce Leica,possono riuscirci pure loro.Poi bisogna vedere se sei disposto a spendere 5k€ per un 35mm f/1.4 (leggero)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 7:11

Parlavamo di not da 0,95 non 1.4 ;-) il problema è che dell'eye focus se necessario è imbattibile in certe foto, in altre controindicato, avere più di un tasto personalizzato per una diversa modalità AF, oltre ad AF On o al tasto di scatto, vuol dire rinunciare a funzioni richiamabili al volo... insomma discorso lungo come quello sull'ergonomia, eye focus non è la panacea x tutto....

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 7:30

Blade, parlando seriamente, l'altro giorno ho scambiato qualche messaggio con un ritrattista, bravissimo, uno dei migliori, sicuramente in Italia.
Sulla storia dell'eye-af nel suo genere si è espresso in maniera molto chiara, ha detto che non ha nessun vantaggio.
Ha aggiunto che quello che si fa con l'eye-af si fa tranquillamente senza e la difficoltà che a volte si legge, soprattutto in certi forum, non esiste.
Poi, ognuno sceglie ciò che preferisce ma non si può più sentire di mirabolanti prestazioni che, all'atto pratico, non portano nulla.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 7:46

Blade, parlando seriamente, l'altro giorno ho scambiato qualche messaggio con un ritrattista, bravissimo, uno dei migliori, sicuramente in Italia.
Sulla storia dell'eye-af nel suo genere si è espresso in maniera molto chiara, ha detto che non ha nessun vantaggio.
Ha aggiunto che quello che si fa con l'eye-af si fa tranquillamente senza e la difficoltà che a volte si legge, soprattutto in certi forum, non esiste.


Direi che resta un'opinione comunque confinata alla sua esperienza di utilizzo e che non si può far assurgere a verità assoluta, no? ;-)
Non è che perché me lo dice PincoPallo la MIA esperienza d'uso cambia, e così quella di altri...
Troverai anche chi ti dice che nella foto sportiva, ad esempio in pista, tutto sommato si può fare a meno dell'af perché tanto se sei bravo, sai predeterminare il fuoco e scattare quando è ora...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 7:55

Direi che resta un'opinione comunque confinata alla sua esperienza di utilizzo e che non si può far assurgere a verità assoluta, no? ;-)

Sicuramente, così come dire il contrario resta un'opinione confinata alla tua esperienza;-)
Il discorso è proprio quello, l'ho detto mille volte.
Oggi con entrambi i sistemi si ottiene la stessa identica cosa, è la difficoltà stessa con cui si raggiunge l'obiettivo cambia.
Per alcuni è insormontabile, per altri quasi una sciocchezza.

Non è che perché me lo dice PincoPallo la MIA esperienza d'uso cambia, e così quella di altri...

Precisando che non è un pincopallino qualunque ma uno dei migliori fotografi che con i ritratti “ci campa” e che quindi non avrebbe motivo di preferire qualcosa che, a detta di tanti, rende il suo lavoro più difficile, hai comunque ragione.
Ci mancherebbe, il tuo parere non deve cambiare così come non cambia il mio parere( e quello degli altri) quando si leggono di nuove, strabilianti esperienze raggiunte attraverso l'eye-af.
L'importante è non ricorrere ad assolutismi, proprio perché si parla di esperienze.
Tutto può esser smentito e, anche in questa discussione, Roomby ne ha dato dimostrazione.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:03

Ci sono innovazioni che sono dei piccoli lezzi, altre che costituiscono invece un ausilio apprezzabile nell'utilizzo di tutti i giorni.
Esposimetro automatico, autofocus, flash TTL lo sono stati in un passato oramai non troppo recente, i sistemi intelligenti di tracking del soggetto, di cui sottolineo Sony non ha la primogenitura (ho avuto la D3...), appartengono invece al tempo del digitale.
Poi ci sarà sempre qualcuno che negherà l'utilità del progresso.
Per quanto riguarda Roomby, se permetti, una rondine non fa primavera.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me