user59759 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:14
Quando si parla di margini economici, o si hanno dati o si fanno supposizioni basate sulle proprie preferenze. Black, il mercato non è un soggetto razionale ma se lo fosse, oggi ti direbbe, Giappone a parte, che le mirrorless sono cresciute togliendo quote di mercato alle reflex, ma sono tuttora in minoranza. Il mercato ti direbbe che, stando ai dati dello scorso anno, in Giappone, dove le mirrorless sono in maggioranza, chi vende di più è Olympus seguita da Canon, quest'ultima in crescita rispetto ad una Sony in calo. Il mercato ti direbbe che Olympus EM1mk2 fa 18fps, ha uno stabilizzatore da cui Sony ha copiato, che ha il PS, e nessuno ne parla. Il mercato ti direbbe che oggi Canon vende il doppio di Sony. Ma non ci interessa il mercato, ma che tipo di mirrorless dobbiamo aspettarci da una società storica che fa ottime reflex. Perché le ML Nikon saranno diverse da quelle Sony in quanto Nikon ha un'altra idea della fotografia. Forse potremmo aspettarci qualcosa di più simile per Canon, più simile a Nikon intendo. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:15
I bilanci delle multinazionali sono distribuiti normalmente anche sui siti internet, ora da cellulare non riesco ad aiutarvi però questo è un esempio... www.nikon.com/about/ir/ir_library/result/ |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:18
OK allora attendiamo i dati industriali con il costo per Nkon della D850 ed il relativo ricavo nonché i corrispettivi Sony relativi alla A7III non sapevo fosse così facile reperire certe notizie |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:21
Nove il mio discorso sul mercato era relativo alla tecnologia dei sensori e non alle vendite, per il discorso Olympus sappi che qualche anno fa Sony ha elargito bei soldini ad Olympus che era in difficoltà economica e ne è nata una bella collaborazione, infatti dopo questo scambio di tecnologie (Sony ha incominciato a produrre anche sensori m4/3) le ML Sony hanno avuto un cambio epocale nell'AF probabilmente proprio grazie allo scambio di info sugli AF affogati nel sensore. Per quanto riguarda lo stabilizzatore sul sensore Sony porta avanti una tecnologia Minolta che esiste da svariati anno e non so se sia in qualche modo legata ad Olympus. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:22
Black mi pare che Nikon abbia aumentato il fatturato. Questo, sicuramente, in gran parte, è dovuto alla ristrutturazione dell'azienda ma, stando a quello che Nikon stessa ha affermato, anche le vendite della d850 hanno contribuito. Nemmeno loro si aspettavano un tale successo. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:22
Lorenzo non puoi saperlo per singolo modello ma per l'intera produzione. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:23
Iza non faccio fatica a crederci, mi sembra una macchina completa ed efficiente, quindi non vedo perché non debba venderne a fiumi. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:28
Black, sinceramente, ma della politica aggressiva di Sony cosa ne pensi? Nel senso, sapere che, dopo poco tempo, Sony fa uscire una versione aggiornata e migliorata della tua macchina non da “fastidio”? Parlo di te come cliente. Non è polemica la mia domanda, solo per capire. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:30
“ Lorenzo non puoi saperlo per singolo modello ma per l'intera produzione. „ ascolti mai 610... Lillo e Greg - Radio2? direi che questo è un prodotto Grazia A.l.c.a.z.z.o. questo lo so benissimo è per questo che chiamavo in causa il cialtr_one (Masto scherzo ovviamente) e la tua onestà, visto che di modelli specifici si parlava. dai non puoi fare il precisino solo dove ti fa comodo “ Ma non ci interessa il mercato, ma che tipo di mirrorless dobbiamo aspettarci da una società storica che fa ottime reflex. Perché le ML Nikon saranno diverse da quelle Sony in quanto Nikon ha un'altra idea della fotografia. Forse potremmo aspettarci qualcosa di più simile per Canon, più simile a Nikon intendo. „ esatta sintesi… |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:32
“ Sony fa uscire una versione aggiornata e migliorata della tua macchina non da “fastidio”? Parlo di te come cliente „ a me, da utente Canon, da parecchio fastidio anche l'opposta politica di tale casa: mi sta benissimo un corpo nuovo ogni tre-quattro anni .. ma che nel frattempo non escano aggiornamenti fw per aggiungere e migliorarne le funzionalità, mi fa "girare" non poco i cabbasisi |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:35
Tornando a Nikon, visto che con D850 e d5 ha fatto due capolavori, non ho dubbi che con le due ML faccia cose egregie. Fra l'altro sono contento che con la nuova baionetta Z non abbia più complessi di inferiorità verso nessuno riguardo alle aperture massime utilizzabili... Ci sarà da vedere anche I quanto tempo riusciranno a completare il parco ottiche “Z” e che livello di compatibilità ci sarà con le ottiche adattate... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:35
“ a me, da utente Canon, da parecchio fastidio anche l'opposta politica di tale casa: mi sta benissimo un corpo nuovo ogni tre-quattro anni .. ma che nel frattempo non escano aggiornamenti fw per aggiungere e migliorarne le funzionalità, mi fa "girare" non poco i cabbasisi MrGreen „ Dab, infatti, è perfettamente condivisibile il tuo “malumore”. I latini recitavano in medio stat virtus non a caso. Gli eccessi, sia da una parte che dall'altra, sono sempre deleteri. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:36
A me Sony può far uscire anche 5 modelli uno dietro l'altro mi cambia poco, però io non lo faccio fotografie per Hobby e se dismetto una macchina è più o meno da buttare. Se invece so va dietro all'ultima specifica... sono razzi amari |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:37
Iza se oggi dovessi prendere una reflex andrei sicuramente su Nikon, sia la 810 sia la 850 sono ottimi modelli per cui nn mi stupisce per niente una crescita di fatturato. Se Sony esce con un modello nuovo e le novità mi servono vendo il vecchio e passo al nuovo altrimenti resto con quello che ho perchè cmq sono soddisfatto. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:47
"p.s. In 20 anni di lavoro mai avuto un solo problema con una SD professionale." Nenche io in 25 anni. Però io faccio il camionista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |