| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:44
Non è questione di essere un grande fotografo ritrattista ma fotografando visi trovi utile la funzione eye af? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:58
E si. Ti permette di studiare la composizione con più calma. Lo trovo utile soprattutto in ritratti come questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2864817&srt=data&show2=1&l=it Scatto silenzioso, macchina sul tavolo e scatti senza farsi notare tra gli ostacoli. E con pochissima luce aggiungo. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:42
Ciao Rapt8, sono uno dei possessori a7III che nonostante abbia la camera, semplicemente non aveva visto il topic a luglio... possiedo la camera da mesi e scatto principalmente ritratti, ma ho fatto qualche prova anche in ambiti sportivi. Ora, parli di aver bisogno di raffiche da oltre 10fps, a quanto pare con rilevazione dei volti, in attività sportive supersoniche... ma che sport fotografi?! ti riporto le mie esperienze sportive, entrambe con il 70-200GM: pallanuoto: afc area ampia, luce scarsa, soggetti spesso in controluce. Senza faceaf o eye af capitava spesso che la camera mettesse a fuoco sull'acqua perchè evidentemente con i riflessi della luce aveva più contrasto dei volti in controluce. questo succedeva durante le raffiche. con faceaf attivato problema inesistente.per l'eyeaf i soggetti erano troppo lontani e non vedeva l'occhio, andava in auto su faceaf. afc punto singolo di fuoco, con il faceaf attivo stesso comportamento detto sopra, senza ogni tanto focheggiava gli spruzzi d'acqua. Motocross: area ampia, afc. non ha sbagliato mai un colpo, nè con i soggetti in avvicinamento nè seguendoli lateralmente. personalmente il lag non l'ho notato (non escludo ci sia), e il blackout non mi ha disturbato, grossomodo la moto sapevo dove andava, il movimento era a prescindere da quello che vedevo in tempo reale. per darti un'idea, queste sono due foto in sequenza di una raffica, dove aveva agganciato la moto che sta uscendo dal fotogramma in basso a sinistra, e lo scatto subito successivo ha messo a fuoco la moto in alto a destra che fino al decimo di secondo precedente aveva ignorato. aggiustando nello stesso decimo di secondo anche l'esposizione

 stessa situazione con l'af lock on, zero problemi, ma come vedi di luce ce n'era in abbondanza, non so come si comporta in scarsa luminosità perchè nella pallanuoto non ho avuto bisogno di usarlo, non si muovono così velocmente. Situazioni non sportive: Comunione/cerimonia: assistevo un amico con canon 1dx ii, ho portato a casa foto con fuoco più preciso io. non c'è stata una situazione di ricevimento tipo matrimonio, con gente che balla e salta, ma con la ragazzina che girava su se stessa eyeaf appena ritrovava l'occhio almeno di profilo lo agganciava senza problemi, sennò metteva a fuoco la nuca. In chiesa, non eccessivamente buia, ha forse tentennato qualche istante, ma ero parecchio lontano dalla bambina perchè ci hanno obbligato a stare ai lati della chiesa e io mi sono messo in quello più lontano. ritratto posato: tieni presente che per comodità ho disattivato il faceaf (che si attiva col pulsante di scatto), e ho assegnato un tasto per l'eyeaf, che come ti hanno detto quando non trova l'occhio attiva il faceaf. infallibile! con buona luce, fino a iso 3200 f 1.8 tempi 1/100-1/125 ( per darti un'idea delle condizioni di luce), in forte controluce invece se il campo è ampio rallenta un po', ma difficilmente sbaglia. Batteria: come è ovvio dipende che ci fai durante gli scatti, alla comunione ho portato a casa circa 500 scatti e sono tornato con il 70% di batteria. dal motocross che tante raffiche ho fatto 1200 foto in 4 ore e sono tornato col 40%. in vacanza ho fatto quasi solo foto notturne, via lattea in lunga esposizione e star trail, ho cambiato la prima batteria la penultima sera su 11, con all'attivo circa 800 foto (molte tra i 15 e i 60 secondi di esposizione), e diverso tempo a riguardare gli scatti tornato in casa. Ergonomia: Premesso che sono 172cm e non ho mani particolarmente grandi, l'assenza dell'appoggio del mignolo non mi crea problemi con nessuna lente tra quelle che possiedo (samyang 14mm con adattatore MF, sony 28mm, sony 85 1.8, nikon 50mm ais) tranne che con il 70-200 2.8. montato il battery grip nessun problema, né ho la sensazione la camera sia più sbilanciata di una reflex. c'è però da dire che se i tasti del bg non vengono bloccati mi è capitato spesso di premere accidentamelmente il tasto in alto a destra (AEL), quindi è bene assegnargli una funzione che non modifica cose rilevanti. Ad esempio io inizialmente gli avevo messo il passaggio a super35 (simula un sensore apsc) e capitava di non accorgermi e di scattare croppato anche se non volevo. al momento ho tolto ogni funzione, ma solo perchè mi avanzano i tasti e quindi non so cosa metterci per rispondere anche io alle altre tue domande: “ La capacità di seguire il soggetto è paragonabile alle nikon d850/ d5 o è persino meglio? „ non so dei due modelli da te citati, ma sia in piscina che alla pista di motocross ero con mio suocero con la d500 e, nonostante credo lui non sappia impostare al meglio la camera, io ho portato a casa più scatti a fuoco di lui, di molto anche! ergo il mio dubbio su di chi sia la colpa. “ L'eye af in rapido movimento funziona bene o è fattibile solo su soggetti statici? „ Funziona molto bene, ora, a meno che non vuoi mettere a fuoco l'occhio il quarto atleta su un bob a 4 lanciato a 150km/h, attraverso maschere e caschi, non credo dovresti avere problemi. anche se per situazioni molto dinamiche, personalmente non ne vedo la necessità, se non gli sei in braccio mettere a fuoco il soggetto in generale, anche a f2.8 non fa molta differenza. “ Nel caso di più persone nella scena (senza memorizzare il volto) l'eye af cosa fa, sceglie il soggetto più vicino? „ come già detto da altri, sì, mette a fuoco il più vicino, o quello che si vede meglio (in caso di diversa illuminazione tra i due ad esempio). il miglior utilizzo in situazioni affollate è sicuramente il punto spot, che si muove anche con il touch, non solo col joystick, e a quel punto mette a fuoco il viso più vicino al punto spot. se lo aggancia non lo molla fintanto che tieni premuto, come ti ha dimostrato mastro con un suo video. “ E' possibile dare attraverso un punto di messa a fuoco normale la preferenza sul volto per poi attivare l'eye af ? „ parte della risposta è alla domanda precendente. aggiungo che il face af se attivato funziona dal pulsante di scatto, se trova un volto parte il faceaf, se non lo trova usa i punti normali. l'eyeaf invece non funziona dal pulsante di scatto, ma da un tasto assegnato appositamente, questo stesso tasto attiva il faceaf se l'occhio è troppo piccolo o lontano, anche se la funzione faceaf è disattivata (quindi dal tasto di scatto non andrebbe). ora, anche io sono colpevole di non aver fatto la recensione nell'apposita sezione, ma siccome non le leggo quasi mai, non mi sono neanche mai sognato di scriverne una. questa potrebbe esserlo, se qualcuno ha voglia ne faccia un copia incolla, così almeno dimostriamo al mondo che è vero che qualcuno l'ha comprata questa camera... spero lo scontrino basti per la garanzia, spero non dubitino del mio acquisto senza "la recensione su www.juzaphoto.com"... se hai altri dubbi, sono qui... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 6:45
Bella Linux! Mi permetto di aggiungere una cosuccia che ho dimenticato prima: In scene complesse con molte persone generalmente tende a scegliere volti più al centro del fotogramma, anche se altri sono più vicini ma laterali. Se son molto più vicini, preferisce questi ultimi. In questo contesto l'unica “insofferenza” che ho notato è che spesso preferisce dare priorità a volti fermi piuttosto che a volti che si muovono abbastanza rapidamente. I maledetti quadri sulle pareti di sfondo nelle sale comunali all'inizio mi hanno creato più di qualche problema. Poi ho imparato ad usare il punto spot + eye af. |
user7851 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 8:01
Bella Linux, disanima inappuntabile, piacere leggere da chi usa veramente cosi da riuscire a informare in maniera efficiente, se posso pemettermi vorrei aggiunge due impostazioni complementari utili nello sport: assegnare alla rotella anteriore la funzione di staratura intenzionale, questo perché é più facile da usare e ti permette di non togliere l'occhio dal mirino. Blocco delle rotelle, utile quando nello sport o nella fotografia dinamica usi scatti frequentemente cambiando ripresa da orizzontale a verticale ecc. e si rischia di cambiare apertura o staratura. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 8:22
Giusto Mastro, se trova più volti alla stessa distanza di fuoco ne "evidenzia" anche più di uno alla volta... Come dicevo, faccio quasi solo ritratti e fotografia notturna, cerimonie e sport sono stati cercati per test, più che per interesse... Vonclik, grazie della puntualizzazione, non ho mai migliorare le impostazioni per lo sport perché non mi capita quasi mai. Scusa l'ignoranza, ma cos'è la staratura? Il blocco delle rotelle utile, ma vorrei poter bloccare anche i pulsanti, perché come dicevo mi è successo di premerne uno o due per sbaglio... |
user7851 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:30
La staratura e il normale +/- che tovi nella parte superiore DX che va da 0 a -3 e +3, trovo più intuitivo farlo con la rotella anteriore e controllarne gli effetti nel mirino, oggi pemetiggio mi é venuta molto utile all'interno del Duomo di Orvieto nel fotografare la vetrata dietro l'altare e in mattinata per Civita di Bagnoregio dove il borgo si stagliava nella luce dura del mattino. Come vedi questa funzione la uso molto per cercare di avere lo scatto grezzo migliore possibile, poi in post il Raw si sistema più facilmente e con migliori risultati. Bloccare i tasti; purtroppo funzione non prevista P.S. Ti metto un link con le mie personalizzazioni, magari ti può venire utile. www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=64&t=25042#p371882 |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:48
“ La staratura e il normale +/- „ compensazione dell'esposizione? Miiiiii mi stavo preoccupando! |
user7851 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:02
Ma sai, penso che per il suo modo di vedere il sesore dia una lettura esatta (secondo l'area che gli diamo da leggere) perciò mi sembra giuso che modificargli i suoi parametri lo si possa definire staratura, però non condannerei nemmeno compensazione. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:33
Chiedo qui per non aprire un altra discussione, Sony A7 III modalità SCN Foto sportiva... non riesco a disattivare la raffica, mi date conferma che non si può disattivare inserendo solo scatto singolo? Con la 6d della Canon si poteva disattivare. Curiosità |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:39
A cosa serve la Modalità scn? |
user14103 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:48
“ Modalità scn? „ Senza canon no |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:26
Vabbè ho capito ... |
user14103 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:40
Si ma se non ci dici cosa è scn.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |