JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il fatto che Nikon e Canon non lo abbiano mai usato fino ad ora non significa che non abbiano mai brevettato e progettato qualcosa di simile. Probabilmente ci lavorano da anni, mi stupirei del contrario.
Nikon seppur molto basico lo aveva sulle serie 1. Io la ho avuta e non era male per l'epoca. Quindi occhio a dire che gli altri brand non hanno in casa tecnologia. Potrebbe non essere vero. E occhio che se ancora non l'hanno implementata seriamente, qualche magagne dietro l'angoko ancora c'e'. Vedi bandelle sui file Sony a certe condizioni di scatto. I due Big non possono permettersi certe cappelle con i fidelis mestieranti che le scelgono.
DFD di Panasonic e DPAF di Canon sono due sistemi altamente performanti che non usano sensori di fase annegati tra quelli di immagine. Non è detto che strade alternative non possano arrivare alla stessa meta.
“ Non mi sono spiegato bene, parlavo di ottiche più piccole „
Non credo che dipenda dal tiraggio, ma dalla tecnologia produttiva utilizzata e soprattutto dal target price. Ottiche di qualità minuscole ci sono .. si chiamano Leica M .. ma quanti sarebbero disposti a spendere 3800 euro per un 50/1.4? Piuttosto si spende meno della metà e si va in giro con un bazooka
Se è vero quanto hai detto, l'unica soluzione per Canon è contare sulla completa compatibilità con gli obiettivi reflex.
user4758
inviato il 27 Giugno 2018 ore 13:24
Ma perché le ottiche Leica riescono ad essere così luminose/piccole? E' solo una questione d'ingegnerizzazione? Anche se qualcosa di piccolo e luminoso con attacco E Mount esiste... basti pensare al fantastico Voigtlander 40mm F1.2!
user4758
inviato il 27 Giugno 2018 ore 13:26
Se mai faranno una Mirrorless FF avrà sicuramente un'attacco nuovo... sarebbe studipo non sfruttare il tiraggio corto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.