| inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:04
Ragazzi domandana: Sapete dove trovare il rivestimento che di solito è presente sulle piastre? Dovrebbe essere uno strato di gomma. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:03
A Bologna, alla "Casa della gomma" puoi trovare tanti tipi di gomma. Ma è a Bologna (l'ultima volta che ci sono andato era fuori Bologna, fuori anche dalla tangenziale). |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:13
Ma hanno un sito? In altre parole, Alvar, mi stai dicendo che è difficilmente reperibile? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:25
Ragazzi, quel che vi dovevo dire ve l'ho detto. Poi metteteci anche l'olio per friggere, l'attrezzatura è la vostra. @Paolostok: non ci sono ingranaggi, si tratta di un sistema a vite senza fine e madrevite. Se ci spruzzi il WD-40 ci puoi spruzzare anche il teflon spray, o no? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:59
Oldbab, non ho contestato che il teflon sia migliore, con Alvar stavo facendo il discorso anzi che sulla testa a sfera non si può mettere lubrificante, perché c'è già il teflon, praticamente ti stavo dando ragione... non capisco |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:00
@Alvar Major: a proposito di confronti, ho fatto delle prove di precisione con una cinesissima I-Shoot e sono rimasto basito! Non ho purtroppo potuto confrontarla con una RRS o Hejnar, ma sono convinto che regge sicuramente il confronto (almeno, nelle parti critiche, come la vite senza fine). A proposito di lubrificare la sfera delle teste a sfera: vi siete già risposti da soli, non lo fate! (neanche col teflon). Per trovare la bomboletta, come ho detto bisogna andare da un Faidate ben provvisto (oppure provare su Amazon?), Adesso sono fuori casa, quando rientro vi farò sapere la marca del prodotto che uso io. Mi raccomando, apply sparingly! |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:11
@Paolostok: sulla lubrificazione della testa hai assolutamente ragione, l'ho detto anche sopra. L'olio lo lascerei ai trattori, alle armi, ed alle porte che cigolano (anche se una delle mie porte l'ho "guarita" col teflon) |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:18
Oldlab, perdona la mia ignoranza, lo Svitol è come il WD40? O sono due prodotti diversi? Chiedo per curiosità. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:18
Oldbab, io seguo i consigli, in seguito userò il tipo di lubrificante a base teflon, visto che è migliore, ma sono altresì convinto che sulla testa a cremagliera, il WD40 ha fatto bene, la prossima "lubrificata" vorrà dire che sarà con teflon |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:30
@McBrandon: Lo svitol ha una composizione completamente diversa dal WD-40, in quanto nato per...svitare le viti bloccate dalla ruggine. Contiene sostanze decapanti, oltre a lubrificanti, che, tanto, male non fanno. Anche la Coca Cola contiene un agente aggressivo della ruggine, l'acido ortofosforico !!! Infatti, in emergenza, può essere usata per "mollare" viti bloccate dalla ruggine (mi raccomando, non fate il contrario bevendo Svitol per togliervi la sete). Il WD-40 è a base di normalissimo solvente Stoddard (un derivato dal petrolio, abbastanza simile al petrolio lampante e rassomigliante (un po') all'acquaragia), nel quale sono state immessi composti chimici protettivi contro la corrosione e "attrattori molecolari" di H2O (acqua). Il CRC è praticamente la stessa cosa. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:38
@Paolostok: Occhio! Non cadere nell'errore opposto, usando il teflon dappertutto. L'hai detto tu stesso di non usarlo sulla sfera delle teste a sfera. Ogni meccanismo, grande o piccolo che sia, richiede il suo lubrificante specifico. Sul mozzo delle ruote di un carro, probabilmente ancora adesso una manciata di sego continua ad essere l'optimum. Noi appassionati di fotografia (specie adesso con i sensori digitali) dobbiamo stare ancora più attenti a quello che usiamo. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:21
“ Ma hanno un sito? In altre parole, Alvar, mi stai dicendo che è difficilmente reperibile? „ Hanno un sito, l'ho appena scoperto (facendo quello che avresti dovuto fare tu: chiedere a google ...) www.casadellagomma.com/prodotti/ E sono ancora dove ricordavo. Senonché per andarci fisicamente, mostrare un oggetto e chiedere un consiglio, bisogna andare a Bologna. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:23
“ sono convinto che regge sicuramente il confronto „ Per forza: è uguale. Secondo me le fanno nella stessa fabbrica, poi una diventa un prodotto nobile e l'altro una cinesata, però ... sono la stessa cosa. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:39
...solo il prezzo cambia| |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |