| inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:38
Mai piaciuti i pz.. Per il resto non dimentichiamoci il segmento di apparenza della xt100 che è di fatto una entry level destinata ad essere usata in jpeg da utenti non pro. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 10:03
Penso che Fuji abbia voluto fare con la xt100 un prodotto più "popolare", per rubare fette di mercato ad altri brand proponendo un corpo con rotellina settaggi funzioni priorità tempi ecc come di solito sono sulle altre mirrorless e schermo orientabile anche "tradizionale" (che non amo affatto). Ma queste due cose mi sembrano un po' un tradimento della filosofia Fuji. La filosofia di un brand è importante a livello marketing. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 10:25
“ Recensioni non ce ne sono, ci sono dei semplici voti che chiunque può fare, anche l'H1 all'inizio i detrattori l'avevano "buttata" giù in questo modo... „ Pensa quanto ci bado, non mi ero mai reso conto che si potesse "votare" senza scrivere qualche riga di recensione per motivare il proprio voto “ Mai piaciuti i pz.. Per il resto non dimentichiamoci il segmento di apparenza della xt100 che è di fatto una entry level destinata ad essere usata in jpeg da utenti non pro. „ Proprio questo intendevo, è una "entry level evoluta" da cui non ci si può aspettare ergonomia (semi) pro. “ Penso che Fuji abbia voluto fare con la xt100 un prodotto più "popolare", per rubare fette di mercato ad altri brand proponendo un corpo con rotellina settaggi funzioni priorità tempi ecc come di solito sono sulle altre mirrorless e schermo orientabile anche "tradizionale" (che non amo affatto). Ma queste due cose mi sembrano un po' un tradimento della filosofia Fuji. La filosofia di un brand è importante a livello marketing. „ Alla fine però la serie A è sempre stata "pop", questa T100 è un po' un misto a metà tra A5 e T20 (per semplificare, si intende), chissà se l'idea è fare convergere le due serie, ma dubito considerando anche che la serie A ha sempre venduto bene a quanto ne so (soprattutto in asia), di fatto al momento la vedo come una "fascia" aggiunta forse di troppo, ma avran fatto i loro conti.. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:12
“ altra bayer „ Se costa poco me la prendo al posto di ricomprarmi il 18mm  (sto thread sta diventando una discussione sulle fuji "nuove" in generale) |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:37
cmq sto guardando un po le gallerie sia della xt2 che della a6300, e ci sono molti paesaggi naturali e urbani, direi che se la giocano, insomma questa cosa dell x trans che impasta, se qualcuno non me l'avesse fatto notare non ci avrei nemmeno fatto caso forse. Ha ragione Gaga che alla fine uno guarda l'insieme non il capello in una foto. Cmq appena posso vado in negozio e chiedo anche a loro quale delle due è più consigliata per paesaggio visto che non farò mai nè ritratti nè b/n. |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:42
Ed il negozio dovrebbe essere esperto? Fai prima a tirare la monetina. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:45
dipende dal negozio, sono 2 negozi specializzati e sono fotografi anche loro quindi ne capiscono più di me e provano macchine dalla mattina alla sera. Poi cmq l'ultima parola è sempre la mia, le guardo le provo e decido. La fuji è impareggiabile come bellezza ergonomia ghiere ecc, sony non mi trasmette granchè esteticamente, ma è compatta e ha una qi alta con le giuste ottiche |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:46
Mirko: per paesaggio io consiglierei sensore tradizionale. Xtrans abbisogna, come già stato evidenziato in precedenza, di sw particolare. Poi è chiaro che la cosa va MOLTO a sensazioni personali, seguendo parametri del tutto soggettivi. Per alcuni non siamo ancora arrivati ad una buona gestione del problema. Per altri invece il problema è ormai gestito bene, per altri ancora il problema non è mai esistito. La cosa migliore da fare è cercarsi dei RAF problematici e provare a svilupparli con il software preferito. La cosa per cui preferisco di gran lunga fuji rispetto a sony è la disponibilità di lenti: ormai han coperto il copribile, e son tutte lenti molto valide. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:49
“ dipende dal negozio, sono 2 negozi specializzati e sono fotografi anche loro quindi ne capiscono più di me e provano macchine dalla mattina alla sera. „ Sinceramente non farei così affidamento sul negozio, la cui principale preoccupazione è VENDERE. Ti dico questo perchè diversi negozianti che ho interpellato proprio sulle problematiche relative al RAF Fuji cadevano da nembi e cirri, manco sapendo di cosa stavo parlando. Oppure dovresti cercare il negoziante che scatta esclusivamente paesaggi, la qual cosa è più che rara, essendo spesso professionisti impegnati in tutt'altri generi, che so, tipo matrimoni, battesimi e compagnia bella. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:53
Seguo l'OT: comunque tra a6300 e X-T2 c'è, resa del sensore a parte giusta assenza/presenza della matrice X-Trans, una bella differenza in favore della seconda; penso solo al doppio slot di memoria, per me (quasi) indispensabile. Fine OT. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:15
Se cerchi una. Macchina per paesaggi. Prendi un sensore Bayer senza filtro passo basso e mettici una bella lente. Sony a6300 con Sony 10-18 Nikon d7200 con tokina 11-20 X-t100 con fuji 10-24 Poi se vuoi ancora di più montaci fissi. Poi se vuoi ancora di più vai di ff Io che faccio paesaggistica ho provato con x-Trans ma non mi sono trovato, troppo impastato il sensore. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:52
Mentre per soggetti in movimento (non sport, matipo corse automobilistiche per intenderci, visto che il soggetto si avvicina molto a quello) che consigli? |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:39
Canon 7dmk2 |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:43
Per foto dinamiche se vuoi restare su ml consiglio una Sony a6300 o a6500 che ha un AF con i controc@zzi e si fuma tutte le fuji messe insieme |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:56
Grazie ma non sono milionario ho un budget molto limitato (intorno ai 7-800 euro per il corpo macchina, più obiettivo). Poi mi sa che non ho reso bene l'idea: i soggetti sono in prevalenza ferroviari e automobilistici, oltre a qualche foto di famiglia. Ho dato un occhiata a questo profilo Flickr (https://www.flickr.com/photos/148620581@N02/) e i risultati sono molto convincenti (foto tutte fatte con X-T20)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |