| inviato il 15 Luglio 2019 ore 16:05
Bene, quindi come "concetto", la soluzione può funzionare Il mio cell è un Oneplus X. Anche se di circa 4 anni fa, fa ancora il suo bel lavoro. Al limite provo il secondo hub 3.0 che ho linkato, che non costa molto. Ho anche un altro cellulare più recente sotto mano e potrei provare anche con quello. Con che app Android hai "visto" e gestito le periferiche ? Io ho sia File Commander che File Manager HD, che uso per tali scopi. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 16:53
Io ho preso in promozione il RavPower file hub (ultima versione). Fa quello per cui viene sponsorizzato, non ho avuto alcuma difficolta a configurarlo e l'app funziona perfettamente su iPad air 3. Per il prezzo é eccezionale: - backup diretto da sd a USB (lento ma funziona benissimo per i viaggi/vacanze) - possibilita di router e access point Wi-Fi - media Player integrato - powerbank da 6700mah - altre funzioni che non ricordo/non mi servono |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:52
GaetanoP uso l'applicazione a corredo : Archivio. Niente altro. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:30
utilizzo direttamente lo smartphone avendo l'accortezza di riversare su chiavette USB di grande capacità o SSD invece che HD meccanici, ed utilizzando un hub specifico usb-c. da notare che non tutti i file manager Android copiano correttamente i files.. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:36
8rnity consigli un particolare file manager ? |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:43
FX senza ombra di dubbio |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:59
Ci sono i dischi WD wireless PRO con il 20% di sconto sull'usato con gli Amazon Prime DAY, ma sono tutti dischi rotativi..e per fare questi backup non mi fido..e purtroppo non si riesce ad aprirli e sostituire l'HD con un SSD.. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 19:47
8rnity ... grazie per la dritta :) FX mi sembra ottimo lo approfondisco :) |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:53
figurati |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 15:51
Io continuo ad usare il ravpower, con però attaccato un disco usb nvme da 512gb, rapidissimo per pc, normale se attaccato al ravpower. Il mio lg g6, non riesce però ad alimentare il disco nvme, quindi per evitare di portarmi il pc, ho comprato una scheda microsd da 512gb per il cell ed il backup di una settimana lo faccio direttamente sul cell e mi seleziono anche le foto... Per fare il backup sul cell ho comprato questa: UGREEN Lettore Schede USB C a USB 3.0 OTG 2 in 1 Card Reader SD TF 5Gbps Alluminio Adattatore per Schede di Memoria per Macbook Pro Huawei P30 P20 Lite Mate 20, Samsung A50 S10, Xiaomi Redmi Note 7 https://www.amazon.it/dp/B07D1J88CF/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_rKhmDbN65YPXB Permette di leggere anche 2 schede insieme. Comunque per sicurezza faccio anche il backup con il ravpower. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 21:58
...vorrei aggiungere una precisazione ai miei commenti precedenti (mi scuso sin da ora per la mancanza di chiarezza): ho dato per scontato l'uso del cavo OTG ma mi rendo conto che ho sbagliato quindi la catena è la seguente: smartphone android - cavo OTG tra smartphone e un piccolo hub usb 3.0 su quest'ultimo collego: 1 Hd autoalimentato (dal cellulare quindi), un lettore di schede di buon livello per le Compact Flash e le Sd. infine attraverso l'uso dell'app a corredo come file manager o del buon FX (suggerito da 8rnity ) copio i file raw (foto o video) . Semplice e funzionale ma come per tutte le cose ci vuole attenzione ... un'attimo di distrazione e la frittata è fatta :) |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 11:22
Io nella mia prova ho usato un normale cavo USV-mini USB per collegare il cellulare all'hub. Che differenza c'è con i cavi OTG ? Perchè, anche se ho usato un hub 2.0 invece che 3.0, mi sarei aspettavo che, a parte la velocità, avrei potuto comunque "vedere" le periferiche dal cellulare. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 21:06
GaetanoP posso solo dirti che senza il SUO cavo OTG non funziona nulla (sul mia catena di oggetti). Il mio Note3 ha una USb3.0 e ho dovuto prendere il cavo OTG espressamente dedicato al mio cellulare (altri che avevo in casa per altri modelli non mi funzionano) |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:43
Grazie mille delle infos. Mi hanno sostituito il cell aziendale con un samsung e vedo di fare qualche prova con cavi OTG dedicati |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 2:42
Gaetano, se posso ti do un altro consiglio: Io a fine giornata,dopo che ho copiato i file su Hd esterno, li sposto all'interno della compact flash o Sd in una cartella che ho creato e nominato "già copiati" il giorno dopo i nuovi scatti verranno registrati nella cartella di sistema di Canon e li avrò belli pronti da ricopiare secondo lo schema. Quando fotografo su diversi giorni (tipico esempio di vacanza ) trovo questo sistema molto utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |