| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:52
“ @Pit.78 tu quoque...MrGreenEquivalenza, equivalenza applicata ad hoc per fare questi confronti. A parte gli ISO Fuji che saranno stati 2000 al massimo, quando mai ad alti ISO una 5DIV mostra lo stesso rumore di una XT2? Stiamo scherzando? Posta gli EXIF!MrGreenMrGreen „ Hai Capture One 11?? Se lo hai ti mando file di queste due, ed anche quelle della 7r3 , 73 ed anche 6d... Alcune comparative complete, altre no... Con lr non c'è speranza per fuji, a partire dal esposizione, arrivando al bilancime top del bianco... Ovviamente non sono test scientifici, solo pratici, quaindi se poi una realmente è a 800 iso e l'altra a 6400 non lo so. |
user109536 | inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:53
Ma allora A PARITA DI CONDIZIONI dopo 9 pagine di commenti piu o meno in tema ci sono o non ci sono queste benedette differenze e quando si vedono se si vedono ? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:57
Per me no, o comunque non valgono i soldi in più... |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:05
@Pit....straquoto! Le prove tecniche non servono ...serve la realtà di una bella foto che uno si stampa per ricordo o per venderla! ...quelle le ho! Da FF, fa apsc é da m4/3 |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:10
Sicuramente, ma era per rispondere al post... Io sono tra quelli comunque che ha abbandonato la 5d mark IV per una Fuji XT2... No che le foto con quest'ultima siano meglio, ma di sicuro ne faccio di più, in quanto è sempre dietro con me. Quel poco che ho perso in qualità, per me è eirrilevante, sopratutto se faccio un rapporto peso/costo. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:12
@Otto72, Perbo IO: il micromosso te lo registra il sensore e la registrazione o meno del mosso dipende dalle dimensioni del fotodiodo rispetto alle dimensioni del mosso riportato sul sensore dall'ottica. " TU: Assolutamente no" WOW! Se l'ottica riporta sul sensore una banda di mosso larga, ad esempio, 1 (uno) micron, e tu hai un sensore con un fotodiodo largo 10 volte tanto, il fotodiodo non te lo può registrare, non lo può vedere, perché 1 micron di dimensione lineare è sotto il suo limite di risoluzione lineare, ed in immagine il mosso non ce l'hai. Ma se l'ottica riporta sul sensore una banda di mosso larga, ad esempio, 10 (dieci) micron, e tu hai un sensore con un fotodiodo largo 1 decimo di quella banda, ossia il solito 1 micron, il fotodiodo te la registra, è lì per quello, ed in immagine il mosso cel'hai. Se a te ed a Perbo non vi torna logico, amen. E...….mi dispiace veramente per Voi, non è buona cosa non capirlo. Basta scattare a mano libera con D 700 e con D 810, con la stessa ottica (stesso angolo di ripresa!) e gli stessi tempi di scatto, magari belli lunghini, tipo 1/20 sec o 1/8 sec con un 50 mm, ed il micromosso più frequente della D 810 lo si vede benissimo, perché il pixel pitch della D 810 è circa 1/3 di quello della D700, registra un sacco di particolari fini in più…...incluso il micromosso! Secondo il Vostro ragionamento, non ci dovrebbe essere nessuna differenza di probabilità di micromosso tra D 700 e D 810 in quelle condizioni:...…..ma avete mai veramente provato a fare due scatti con quelle due fotocamere in quelle condizioni? Comunque, se non arrivate a capire quello che dico, ed è la seconda volta, ripeto, amen, affari Vostri, non miei, io non ci posso fare nulla. Io vi consiglio caldamente, ma veramente molto caldamente, di STUDIARVI, non leggervi, studiarvi, quella che la Nikon ha pubblicato quando presentò la D 800, ossia la "D 800 Technical Guide": www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D800%20Tech%20Guide/D800_TechnicalG Libercolo fatto appositamente per insegnare agli utenti della D800 come usarla al meglio, come scattare con quell'affare lì, la D800, per avere immagini nitide, per evitare, appunto, casini col micromosso in immagine e problemi di diffrazione precoce dovuti alla densità elevata di pixel della D 800, ossia al suo Pixel Pitch piccolo rispetto a quelli delle altre fotocamere allora sul mercato. In particolare a pag. 19: "The superior resolution of the D800/D800E makes even slight blur resulting from camera shake appear more obvious" Se non Vi va bene nemmeno il supporto tecnico Nikon per capire la problematica del micromosso col Pixel Pitch piccolino sul sensore, ossia, se nonostante il libercolo tecnico Nikon ancora non lo capite, allora, a parer mio, Vi dovreste veramente preoccupare, ma veramente. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:15
“ @Otto72, Perbo IO: il micromosso te lo registra il sensore e la registrazione o meno del mosso dipende dalle dimensioni del fotodiodo rispetto alle dimensioni del mosso riportato sul sensore dall'ottica. " TU: Assolutamente no" WOW! Se l'ottica riporta sul sensore una banda di mosso larga, ad esempio, 1 (uno) micron, e tu hai un sensore con un fotodiodo largo 10 volte tanto, il fotodiodo non te lo può registrare, non lo può vedere, perché 1 micron di dimensione lineare è sotto il suo limite di risoluzione lineare, ed in immagine il mosso non ce l'hai. Ma se l'ottica riporta sul sensore una banda di mosso larga, ad esempio, 10 (dieci) micron, e tu hai un sensore con un fotodiodo largo 1 decimo di quella banda, ossia il solito 1 micron, il fotodiodo te la registra, è lì per quello, ed in immagine il mosso cel'hai. Se a te ed a Perbo non vi torna logico, amen. E...….mi dispiace veramente per Voi, non è buona cosa non capirlo. [...] Se non Vi va bene nemmeno il supporto tecnico Nikon per capire la problematica del micromosso col Pixel Pitch piccolino sul sensore, ossia, se nonostante il libercolo tecnico Nikon ancora non lo capite, allora, a parer mio, Vi dovreste veramente preoccupare, ma veramente. „ Alessandro, sbagli il concetto di fondo, dimentichi sempre il fattore angolare. Eppure è un concetto molto semplice da capire, perché man mano che aumenti la focale diminuisci l'angolo di campo, e aumento il rischio micromosso. Senza cambiare la macchina o il sensore, ovviamente. Il manualetto Nikon uscì proprio per questo motivo: perché all'epoca di reflex da 36 megapixel non ce n'erano, e quindi NESSUNA reflex aveva una densità simile per angolo di campo inquadrato. Una aps-c nikon da 24 megapixel ha una densità superiore a quella della D800, e un pixel pitch minore. Seguendo il tuo ragionamento dovrebbe essere più soggetta al micromosso. Figurati poi uno smartphone! dovrebbe essere impossibile fotografare! Invece è vero esattamente il contrario. Pensaci su, e vedrai che non Otto e io non dobbiamo preoccuparci poi molto |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:28
"Invece è vero esattamente il contrario. Pensaci su, e vedrai che non Otto e io non dobbiamo preoccuparci poi molto" Secondo me invece vi dovreste preoccupare: io ho premesso che il micromosso è imputabile alla differenza di dimensione del Pixel Pitch a parità di ottica, stessa ottica, dunque stesso "fattore angolare" come lo chiami tu ("fattore angolare" è oltretutto senza significato, si chiama angolo di campo). "Una aps-c nikon da 24 megapixel ha una densità superiore a quella della D800, e un pixel pitch minore. Seguendo il tuo ragionamento dovrebbe essere più soggetta al micromosso. " Esatto, e lo è. A parità di tutto, dimensione dell'immagine finita e con la stessa ottica montata, ed anche di Pixel Pitch, se fossero uguali, tra Fx e Dx, ti ripeto che il Dx è soggetto di più al micromosso, semplicemente perché il Rapporto di Riproduzione tra i due, Fx e Dx, per fare la stessa stampa come dimensione, è maggiore per il DX, lo ingrandisci di più, e dunque vedi di più il micromosso. Ed infatti col Dx ci vogliono tempi di sicurezza, a pari ottica e pixel pitch, più brevi (del fattore di crop) del formato FX per fare foto ferme. Occhio che stai dando degli incompetenti, oltre che a me, a quelli del supporto tecnico della Nikon che ha fatto quella guida tecnica, altro non fai. Io te l'ho spiegato due volte, poi ti ho allegato la guida tecnica della D800, che ti dice le stesse cose che ti ho detto io: adesso stop, se non lo capisci, amen, io non ci posso fare nulla oltre, non intervengo più. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:33
In pratica state dicendo cose simili. Tenendo fuori però il fattore "angolo di campo". |
user109536 | inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:16
Ma cosa c'entrano tutte queste disquisizioni tecniche con la domanda iniziale? Sapete dirmelo ? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:36
“ Invece è vero esattamente il contrario. Pensaci su, e vedrai che non Otto e io non dobbiamo preoccuparci poi molto" Secondo me invece vi dovreste preoccupare: io ho premesso che il micromosso è imputabile alla differenza di dimensione del Pixel Pitch a parità di ottica, stessa ottica, dunque stesso "fattore angolare" come lo chiami tu ("fattore angolare" è oltretutto senza significato, si chiama angolo di campo). "Una aps-c nikon da 24 megapixel ha una densità superiore a quella della D800, e un pixel pitch minore. Seguendo il tuo ragionamento dovrebbe essere più soggetta al micromosso. " Esatto, e lo è. A parità di tutto, dimensione dell'immagine finita e con la stessa ottica montata, ed anche di Pixel Pitch, se fossero uguali, tra Fx e Dx, ti ripeto che il Dx è soggetto di più al micromosso, semplicemente perché il Rapporto di Riproduzione tra i due, Fx e Dx, per fare la stessa stampa come dimensione, è maggiore per il DX, lo ingrandisci di più, e dunque vedi di più il micromosso. Ed infatti col Dx ci vogliono tempi di sicurezza, a pari ottica e pixel pitch, più brevi (del fattore di crop) del formato FX per fare foto ferme. Occhio che stai dando degli incompetenti, oltre che a me, a quelli del supporto tecnico della Nikon che ha fatto quella guida tecnica, altro non fai. Io te l'ho spiegato due volte, poi ti ho allegato la guida tecnica della D800, che ti dice le stesse cose che ti ho detto io: adesso stop, se non lo capisci, amen, io non ci posso fare nulla oltre, non intervengo più. „ vedi che hai sbagliato in pieno? se usi la stessa ottica, un'aps-c e una FF restituiscono due foto diverse. Nel mio primo post ho spiegato chiaramente che l'angolo di campo (e quindi, la focale equivalente) DEVE essere la stessa. Tra l'altro, è anche quello che chiede l'autore. Stai prendendo fischi per fiaschi, e confondi le idee su un concetto così semplice e basilare a chi non se ne intende molto. Pazienza, spero che chi è in grado di comprendere l'abbia già fatto. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:38
“ Ma cosa c'entrano tutte queste disquisizioni tecniche con la domanda iniziale? Sapete dirmelo ? „ L'autore del thread ha chiesto se ci sono eventuali differenze qualitative tra APS-C e FF, in foto equivalenti (ritratti o paesaggi). Darp ha scritto delle inesattezze, come quella sul micromosso, che io ho corretto: tra aps-c e ff, in termini di micromosso, non c'è differenza a parità di megapixel. Alessandro, che ha chiari molti concetti ma questo purtroppo non molto, s'è (e ha) confuso un po' le cose. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 20:41
Ci sono differenze in stampa formato max a3-a2 tra FF e apsc? ma che c'è importa se pollastrini confonde micromosso il quesito è un'altro sei ot |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 20:43
“ Ci sono differenze in stampa formato max a3-a2 tra FF e apsc? ma che c'è importa se pollastrini confonde micromosso il quesito è un'altro sei ot „ Dato che il micromosso impatta sulla qualità di stampa, direi che siamo perfettamente in topic invece. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 20:47
effettivamente un corso l'abc della fotografia per tutti non è ot .....impatta sulla qualità di stampa... ma per favore...ma per piacere professori del cavolo...fiore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |