RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io odio le Sigma Art. O forse odio le ottiche moderne.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Io odio le Sigma Art. O forse odio le ottiche moderne.





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:43

Meglio la tangente che la sec(c)ante, Sky.


Senza dimenticare Lucy in the Sky with Diamonds!
LSD, traducendo per i più giovani.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:02

Non le amo per due motivi:
- peso e ingombro (ma non tutte, il. 24 art é un buon compromesso)
- passaggi tonali poco graduali, ombre un po' chiuse
- troppo nitide.

Sarebbero lenti da studio, da usare con luce controllata per dare il meglio di sé.

Io amo di più una resa tipo Nikon Af-d e Ai-s e un minor peso e ingombro, quindi non incontrano il mio gusto, ma son delle gran belle lenti e se usate nel modo giusto producono immagini che possono essere veramente ottime per chi cerca quella resa.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:04

Comunque, tornando in TOP hic hic hic...
Credo di averlo già detto un'infinità di volte, ma perdonatemi ché sono anziano e c'ho l'Alzheimer!
I Sigma Art stanno sulle balle a un sacco di gente che ha comprato gli originali pagandoli il doppio e ottenendone prestazioni e cura costruttiva spesso inferiori.
Io non mi lego a questa schiera e morrò pecora nera (Guccini), perché, dicevo, ho preso sia gli Art sia gli originali. Il consumismo (non il comunismo, Paolo) o è consumismo o non è!
Se devo essere sincero, (per i miei gusti) TUTTI i vecchi obiettivi hanno più fascino di tutti i NUOVI (sia originali, sia Sigma, Tokina, Tamron, e compagnia), forse per via di aberrazioni meno corrette, o perché non si cercava la nitidezza a tutti i costi e a dispetto di altri parametri. Hanno più personalità, suggestionano e incantano di più.
Senza parlare della perfezione meccanica che incarnano, anzi inferrano e invetrano.
Purtroppo sono manual focus.
E quando vai veloce nei canni il centoventi per cento.
Non si possono avere moglie e amanti ubriache nello stesso letto. E pazienza per la botte, che vorremmo grande e col vino buono!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:11

In ogni caso, come diceva un pastore ad una professoressa che manifestava per i diritti dei pastori: "Signora, la sua è tutta accademia!"

Ho scattato la stessa foto con 85 Art , 85 AIS, e 90 Elmarit-R, a diversi diaframmi, e, a parte l'evidente maggiore superlativa nitidezza del Sigma a TA (e il minore ingrandimento: sarà un 80, grossomodo), per il resto sono praticamente indistinguibili.

MrGreen

P.S. Questa prova l'ho fatta con la Df, che notoriamente ha un sensoraccio da donare alla Caritas: magari se la fai con la D850 (aka Miccio Volante) il Sigma prende il volo. Non so.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:49

Mah... ok si parla comunque nell'ambito di buoni obiettivi... su buone macchine
Si lo sfocato i passaggi tonali la nitidezza.... la pasta è i colori MrGreen
Ma in realtà quanta differenza a livello mediatico, mostre, stampe, libri giornali e web,
(non fra i fotoamatori/professionisti misuratori di pelo nell'uovo MrGreen) possono fare su una buona /ottima foto
Per me molto limitata.
Certo averle non mi farebbe schifo :-P

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:54

Io ho avuto solo un Sigma Art,il 35 f1.4 su Sony....era un rasoio ma il peso e le dimensioni me l'hanno fatto vendere.
Le versioni per Sony FE poi sono sbilanciatissime sui loro corpi macchina e pesano di più dei corrispettivi Canikon.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:06

Non le amo per due motivi:
- peso e ingombro (ma non tutte, il. 24 art é un buon compromesso)
- passaggi tonali poco graduali, ombre un po' chiuse
- troppo nitide.

Sarebbero lenti da studio, da usare con luce controllata per dare il meglio di sé.

Io amo di più una resa tipo Nikon Af-d e Ai-s e un minor peso e ingombro, quindi non incontrano il mio gusto, ma son delle gran belle lenti e se usate nel modo giusto producono immagini che possono essere veramente ottime per chi cerca quella resa.

Condivido anche le virgole.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 15:25

.............
I Sigma Art stanno sulle balle a un sacco di gente che ha comprato gli originali pagandoli il doppio e ottenendone prestazioni e cura costruttiva spesso inferiori.
..............


questa va scolpita nel granito ed appesa a futura memoria.


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:05

Se non piacciono basta lasciarle dove sono,io penso invece che sia un bene poter scegliere fra varie tipologie di obiettivi...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:08

Gli Art non mi sono simpatici ma neppure antipatici però una cosa è certa: se prendiamo cinque fotografie uguali, fatte una con un Art e le altre con gli omologhi Otus o Milvus, Canon, Nikon e Sony sfido chiunque a indovinare quale è fatta con l'Art e quale col Cosinon/Zeiss.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:20

Ingombrano e pesano è vero purtroppo.
D'altra parte non si può avere botte piena e moglie ubriaca
Io sarei felicissimo se producessero una serie “Smart” f1,8 un po' come gli afsg o i nuovi S Nikkor
Tra f1,4 e f1,8 c'è poca differenza come luminosità, ma tanta come ingombri e pesi

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:23

Discussione interessante, davvero. Però noto ragionamenti che non tengono, nemmeno ad un esame superficiale. Ad esempio, se mi posso permettere un obiettivo originale, non vedo perché dovrei invidiare il poveraccio (per modo di dire) che non se lo può permettere. Se mi posso permettere (io no, purtroppo) un obiettivo che costa il doppio di un Sigma, evidentemente posso permettermi di comprarmi il Sigma. Se non lo compro, evidentemente non mi piace e lo dico magari sul forum, senza che questo significhi che invidio l'obiettivo dei poveri! Se lo invidio, infatti, me lo compro!

PaoloMcmlx, hai mai fatto la prova? Sono convinto che gli Zeiss sono più contrastati (non dico che siano meglio o peggio, ma credo che la scuola tedesca sia un po' diversa da quella giapponese, cosa che si ripercuote nella resa dell'obiettivo). Ricordo che gli Zeiss sono spesso edizioni economiche di obiettivi cine (che sono tedeschi dalla A alla Z). Se le fanno fare in giappone è per risparmiare, ma non devono imparare nulla da cosina.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:27

Dei tedeschi ormai restano solo le leggende
Prendiamone atto
L'industria fotografica tedesca è morta da 30-40 anni!!!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:57

In ogni caso, come diceva un pastore ad una professoressa che manifestava per i diritti dei pastori:


Me lo ricordo, il famoso pastore protestante...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:59

se prendiamo cinque fotografie uguali, fatte una con un Art e le altre con gli omologhi Otus o Milvus, Canon, Nikon e Sony sfido chiunque a indovinare quale è fatta con l'Art e quale col Cosinon/Zeiss.


Paolo, lo sai bene che la penso pure io così (perchè quando bisogna usare i nostri sensi per valutare una cosa e non andare a leggere tabelle di numeri, le cose cambiano parecchio)...resta il fatto che dire che un Art non lo distingueresti da un Otus, per me è un gran bel complimento a Sigma. ;-)Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me