| inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:30
@GianlucaPD lo scopo era chiarire che a parità di tutto un sensore più denso beneficia qualsiasi obiettivo, in questo caso si vede fra i vantaggi la risoluzione (ossia leggi o non leggi i caratteri piccoli). Le targhe sono mire piane molto utili perché hanno una serie di caratteri diversificati. Non sopravvalutare la mancanza del filtro AA. Con buon sharpening togli l'effetto AA senza problemi In questo caso: nessun sharpening. Per estensione, una bigmpx fa rendere meglio qualsiasi obiettivo, si parla di MTF più alta alle stesse lp/mm. Naturalmente quando vai a vedere bene la risoluzione (cioè 100% o più) un sensel più piccolo mostra SNR più basso. Da lì l'equivoco che le bigmpx danneggino la resa di un obiettivo. Il SNR si migliora con ETTR, eventualmente. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 14:25
@Valgrassi: quindi in sostanza tu preferiresti una 3Ds (12 mpx) o una D800 (36 mpx) se dovessi fotografare solo di giorno o in studio? Mi piacerebbe avere una risposta grazie. Non sono molto esperto di tecnologia e ho apprezzato il tuo test, solo vorrei cercare di capire come possono più megapixel aumentare la nitidezza se la superficie del sensore è sempre la stessa. Capisco che è come aumentare il numero di "quadratini" nei tabelloni elettronici però 12 mpx sono comunque tanti.... forse andando oltre non aumenta pure il rumore digitale? p.s. se l'assenza del filtro AA è facilmente aggirabile come mai allora la Nikon a suo tempo fece uscire la D800E e, ancora qualche anno dopo, uscì la D810 sempre senza filtro AA? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 17:30
Il filtro vela l'immagine, senza se e senza ma. Con pochi “quadratini” nella vita reale e a pari lente hai piu' contrasto, gia' nativamente. Tanti mpx “piallano” (passami il termine) di piu' l'immagine costringendoti poi a lavorare dopo in post. Troppi pixel se vicinissimi, non solo aumentano il rumore elettronico mandandolo a donnine prima, ma impastano assai anche l'immagine. Quando la lente risolve un 12 mpx mette in mostra meglio i rapporti fra i contrasti. Con piu' mpx la lente mostra la corda e non trasmette piu' bene il microcontrasto perche' di quadratini ce ne sono troppi e il sensore interpretando male la luce, la trasforma in segnale facendo un minimo comune multiplo che e' quello di tanti colori messi insieme. In poche larole impasta, se non hai lenti risolventi, per quello una macchina con pochi mpx digerisce bene quasi tutte le lenti. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 17:32
Zeiss....dimostrava già tanti anni fa, che il macro contrasto, quindi mtf alti davano una SENSAZIONE di ditidezza migliore, pur risolvendo meno! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 17:44
non so cosa siano queste famose mtf di cui ogni tanto parlate, però forse oltre certi megapixellaggi a un sensore 24x36 sarebbe preferibile un medio formato (per chi non ha problemi di soldi)... cioè 51 megapixels forse rendono meglio in un 60x60, infatti non capisco il senso di tanti pixel nella D850 non sarebbe stato meglio per Nikon optare per un medio formato, dove possono essere più grandi e distanziati? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 18:41
Ho "strane" idee ma scrivo la mia opinione senza polemiche. La superficie del sensore conta più della definizione visualizzando a schermo intero o allo stesso formato di stampa (20x30). Per entrambi i fini, più di 8 mpx non hanno molto senso per la qualità. Per stampe più grandi un senso c' è (a parità di formato del sensore). L' utilità di 16mpx di un cellulare pensando a grandi stampe non ha senso. Ha senso pratico. Più mpx portano a piccolissimi vantaggi sulla resa ma enormi per qualità/prezzo per i costruttori e per noi che siamo gli utenti finali. Vale anche per la qualità delle lenti da abbinare: più mpx meno bisogno di lenti costosissime . La rotta della tecnologia è quella perchè conviene a tutti, salvo passi falsi nell' eccedere con le densità, ma è così e continuerà ad essere così finchè non si presenteranno problemi con le memorie (l' eccesso di definizione può essere superato col ridimensionamento). Una vecchia FF 12mpx basta, a parità di prestazioni del sensore, ma essendo la rotta tecnolgica per l' abbondanza di mpx, i nuovi sensori hanno maggiori prestazioni, non influenzate (solo appena) dal numero di pixel, ma dalla rotta commerciale presa (che condivido). La resa di una panoramica non è il solo risultato di più mpx, è il risultato di un sensore più grande con la stessa densità del proprio. La sua resa è migliore a qualsiasi formato di stampa e visualizzazione a schermo, anche full hd. La resa è uguale solo visualizzando al 100%, che non ha alcun senso ai fini fotografici. Se la prestazione della FF 12 mpx è sufficiente ad affrontare le difficoltà di ripresa che si affrontano e non si hanno esigenze di stampe molto grandi, basta e avanza. C' è un solo concetto che ti piedi tutto questo, è complesso e lo evito. Il mio parere personale. |
user65671 | inviato il 25 Maggio 2018 ore 18:51
Forse dipende anche dalle dimensioni dello schermo e della stampa? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 18:52
“ Quindi un effetto nefasto dell'aumento di risoluzione, arrivati oltre un certo limite, potrebbe essere quello di un aumento delle dimensioni fisiche degli apparecchi. „ Esattamente, quello è il motivo della crescita smisurata delle lenti. Vedi ad esempio i Sigma. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:13
@Gobbo: grazie per il link, è molto complesso e tecnico. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:29
@GianlucaPD qualcuno mi ha già etichettato come un voyeur di dettagli, ebbene sì, lo sono. Una Nikon serie 800 dovrebbe essere D810 o D850, senza AA, perché i sensel piccoli rendono superfluo l'AA nel 99% dei casi. Gli obiettivi crescono in dimensioni perché se non fanno un fisso ben corretto a f/1.4, quelli che hanno i f/2.8 non li sostituiscono. @Gobbo il tuo link è molto utile per un principiante. Il riferimento assoluto è quello del compianto dr. Nasse della Zeiss, deceduto nel 2016. Metto il mio Nasse in cloud perché ho raccolto anche le immagini di esempio, senza le foto la lettura è un po' noiosa: drive.google.com/open?id=1v9QdRhE5RaAnDqbWv4iN5GxkercT-neT Alla fine al fotografo interessa questo. Le MTF sotto 10 sono praticamente invisibili all'occhio. A MTF20 si cominca a ragionare. Ammettiamo che il sistema obiettivo-macchina abbia MTF20 a 40 lp/mm. 40 lp/mm le vedi con una loupe potente. Uno con vista acuta dovrebbe distinguere (teoricamente) 6 lp/mm. Facciamo un più realistico 3 lp/mm. Significa che le 40 lp/mm cominci a vederle a ingrandimenti > 13 e a 25 cm di distanza su una stampa. Per quanto riguarda i fatidici 12 Mpx del 3D, significa limite estremo di 59 lp/mm. Siccome è altamente sconsigliabile avvicinarsi a 59 lp/mm (Nyquist) e poiché i 12 Mpx FF montano per forza filtro AA, in pratica porti a casa si e no 40 lp/mm che vanno bene fino a 20x da vicino e SEMPRE da lontano. Quelli delle bigmpx hanno un limite a ~ 110 lp/mm, possono montare obiettivi gagliardi senza soffrire aliasing (che fa perdere nitidezza, sempre). Quindi 12 Mpx sono quasi sempre abbastanza, poi c'è chi non si accontenta... |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:01
Valgrassi: "Una Nikon serie 800 dovrebbe essere D810 o D850, senza AA, perché i sensel piccoli rendono superfluo l'AA nel 99% dei casi." e la D800E? pure lei è senza filtro AA. Valgrassi: "Gli obiettivi crescono in dimensioni perché se non fanno un fisso ben corretto a f/1.4, quelli che hanno i f/2.8 non li sostituiscono." ci sono anche due ottimi fissi Nikkor f/1.8 se non erro (50mm e 85mm stabilizzato), ho letto che sono molto luminosi, che necessità ci sarebbe di un f/1.4 il guadagno di luminosità sarebbe minimale rispetto alla differenza di prezzo. A quel punto direi che servirebbe più un tuttofare 24-120 più luminoso del f/4 Nikkor ma chissà quanto lo farebbero pagare se già l'altro costa 700 euro... |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:05
Non esistono Nikon 85mm stabilizzati. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:14
@GianlucaPD la D800E ha due filtri AA in controfase, come la Canon 5DS |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:17
Alessio hai ragione sorry lo stavo leggendo su nikonland proprio stamattina.....Nikon AF-S 85mm f/1.8G (senza VR) è l'altro che dicevo (AF-S 24-120mm f/4G ED VR) che è stabilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |