JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riguardo l'attacco Z, non so chi abbia tirato fuori questa cosa, però da quello che ho letto io le cose non sono esattamente così.
Questo è l'unico link che ho trovato che nomina la lettera Z. Nella parte iniziale e finale dell'articolo ribadisce l'attendibilità quasi nulla delle informazioni riportate.
Codename è una cosa differente da attacco e si riferisce alla macchina. Per capirsi, invece di chiamarsi 5D, 1DX, M6, ecc... si chiamerà Z5, Z6 o qualcosa del genere. Potrebbe anche essere un codice interno per lo sviluppo e poi per il pubblico ci sarà un nome differente.
Il resto dell'articolo mi sembra semplicemente delirio oppure è scritto veramente male.
Dice che si tratta di una FF ML simile alla 5D4 votata al video ma non farà parte del sistema EOS.
L'abbiamo messo in rete noi questo rumor. In Giappone si stanno scervellando a capire come facciamo a sapere le cose prima di loro. Nella home page hanno juza in inglese!
A monte quello, se volessero potrebbero rendere piu' veloce l'AF senza fare tanta fatica, ma non lo fanno, per questo si puo ringraziare solo Sony. E' la prima volta che la elogio ma ci sta'.
Aumentare voltaggio dei motori dare +EV agli AF, cosa che hanno centellinato negli anni. Mettere magari anche 2 motori anziche' uno. Volere e' potere. Ma siccome e' monopolio non lo fanno. Ben venga Sony se riesce a rompere le scatole.
Tempo fa si parlò di una ML con una nuova baionetta e nei rumors si scrisse che Canon aveva in serbo una soluzione 'smart' per le lenti EF lasciando intendere che fosse qualcosa di diverso da un adattatore tradizionale. Potrebbe anche avere a che fare con questa tecnologia?
L'ultimo brevetto presentato, frainteso all'inizio, a quanto pare (come affermato da canonwatch) non fa riferimento a parti meccaniche ma solo al protocollo di comunicazione elettrica tra macchina e obiettivi.
“ Tempo fa si parlò di una ML con una nuova baionetta e nei rumors si scrisse che Canon aveva in serbo una soluzione 'smart' per le lenti EF lasciando intendere che fosse qualcosa di diverso da un adattatore tradizionale. Potrebbe anche avere a che fare con questa tecnologia? „
qualcosa tipo la nikon DF per esempio? che per montare ottiche retrò basta spostare una linguetta al normale attacco.
@Ubrigantu: non credo. La leva della DF, ma vado a memoria, serviva per usare le lenti pre-Ai e Ai che necessitavano l'accoppiamento corpo-macchina dei diaframmi manuali. Qui si parla, eventualmente, di cambiare il tiraggio, e di trovare una soluzione 'smart' per lenti progettate per un tiraggio maggiore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.