| inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:32
Vaake qualcuno ti prende per pazzo se dici queste cose |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:33
m4/3 regna! Definizione top, lavorabilità dei raw ottima, ergonomia, trasportabilità non ne parliamo...gli manca solo un pizzico di gamma dinamica purtroppo! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 1:28
Le.m4/3 fanno schifo! É non puoi stampare piú Di un a4 perché hanno un sensei piccolo! Cioé un piccolo maestro giapponese dentro! |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 8:07
Bello un 52 0,95!!!! Prevedo però un bel tubo ad un prezzo sopra i 2000. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 8:11
Ma les non penso, a sto giro saranno più competitivi anche sul prezzo. In ogni caso, uno 0.95 non lo pagheresti poco con nessun brand Poi vabbè io non lo prenderei mai perché è una focale che non mi interessa. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:21
“ Ma les non penso, a sto giro saranno più competitivi anche sul prezzo. „ Seriamente. Cosa te lo fa pensare? |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:26
Semplice. Se vuole imporsi su un mercato nuovo, dove peraltro Sony regna sovrana, è l'unico modo. Non a caso, probabilmente, la prima ml ff Nikon, che dovrebbe competere con la a73, verrà a costare sui 2000 euro, non di più. Mi sembra giusta come mossa, se così dovesse essere. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:31
E' con Nikon la vedo dura. Utopica per dirla meglio Nikon non ha mai regalato nulla e i prezzi sono sempre stati sempre piu' alti rispetto la concorrenza. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:33
No banjo, il problema è in Italia dove purtroppo devi pagare il pizzo. In USA una d850 costa quanto una a7r3, nè più nè meno. Qui da 3400 con iva applicata, la paghi, alla fine, 3700-3800. Un sovrapprezzo ingiustificato. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:33
Mah.. “No banjo, il problema è in Italia dove purtroppo devi pagare il pizzo” Di Nital in vita mia ho acquistato solo 4 cose di cui 2 coolpix. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:36
“Qui da 3400, con iva applicata, la paghi 3700-3800. Un sovrapprezzo ingiustificato“ Comprala in Irlanda, a 2850 la porti a casa. E hai 2 anni di garanzia la'. 3700 euro per la D850, se la possono tenere |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:39
Appunto. Normalmente dovrebbe venire 3400, quanto la a7r3. I 400 euro in più, invece, come si giustificano? Stessa storia per le lenti, eh. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:45
Ma infatti io non compro piu' Nital. Tanto se qualcosa non va passo da Milano che sistemano lo stesso che a Torino. Negli anni cosi' facendo ho risparmiato un sacco di soldi. Ovvio, se ci avessi lavorato avrei scelto altro, tipo Canon. Ma non perche' e' meglio, ma solo per l'assistenza. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:06
La a7r3 la paghi 2900 ora come ora... E sotto casa non in Irlanda. Le comparazioni sui prezzi van fatte a parità di servizi. Io sarei rimasto in Nikon se solo non avessi preso due 16-35 f/4 schifosi (la mia ottica principale), se il 70-200 f/4 si è sfasciato in garanzia stando nell'armadio (non funzionava la maf manuale) è per ripararlo visto che non era Nital ci son voluti 6 mesi! Cmq vediamo la nuova ML, visto che difficilmente tornerò su una reflex, come sarà. Certo è che sarà difficile convincermi a tornare a casa. Certo non sono nessuno e quindi stica77i, certo Nikon per me è come l'Italia per chi è andato a vivere all'estero... Un po' di nostalgia c'è sempre ma poi pensi un po' a tutto è la nostalgia passa veloce. Ciò non toglie che rimango in tifoso di Nikon ... Del brand non di chi la utilizza. per quello vedo solo le foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |