RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:57

Avresti impostato 102800 ASA


e avrebbe avuto una foto di cacca
ehm

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 19:59

Mah, secondo me fanno già schifo gli scatti a 3200 ... 102800 ... esistono?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 20:20

ho visto un orso filmato da un nikon a 100.000 iso credo...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:27

si pure 400.000 per non vedere nulla.

non volere un 1.2 o giù di li, tranne gli ovvii motivi economici, non ha assolutamente senso.

Avuti e goduti tutti i Canon e ti dico che sono il massimo per la fotografia, resto chiacchiere da bar.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:45

Mickey concordo in pieno, infatti qui si fanno tante chiacchiere da bar.
Avere un bel diaframma a 1.2 è SEMPRE meglio che non averlo e per isolare il soggetto serve eccome.
Si legge spesso che non si può usare perché viene un occhio a fuoco e uno no, ma io sorrido sempre quando leggo questa affermazione... sembra che nessuno sappia che dipende da quanto hai il soggetto distante e da quanto il viso è inclinato rispetto al piano focale.
Comunque si continui con le chiacchiere da bar e con le fototessere opere d'arte.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:57

@Matteo, quoto ogni tua parola!!

Solo che qui qualcuno dirà che la lente non crea la transizione dei piani, ma solo la luce:-P

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:59

e avrebbe avuto una foto di cacca



Cioè ... non ho capito ... state tutti qui a chiedere a gran voce sensibilità sempre più alte, e a strabuzzare gli occhi davanti a prove e controprove che sono lì a dimostrare quanto siano assolutamente necessarie, anzi imprescindibili sensibilità di almeno un milione di ASA e poi, quando qualcuno vi fa notare che basta sfruttare quella che è solo la prima delle caratteristiche straordinariamente innovative della diavoleria digitale mi venite a dire che le foto che ne risultano fanno schifo?
Onestamente ci vedo una certa contraddizione ... però potrei sbagliare Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 22:12

Carissimo Paolo io vedo più "no sense" quando si proclamano i Sigma Art come stato dell'arte e poi non se ne possiede neanche uno, ma è solo un mio (credo rispettabilissimo) parere.
Per quanto riguarda invece la sensibilità dei sensori, è il marketing che esige livelli apocalittici, ma poi quelli realmente sfruttabili non sono mai quelli dichiarati, il limite massimo possibile della macchina da' sempre risultati parecchio abominevoli.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 22:41

Paolo, ma secondo te una foto a 102.600 iso é uguale ad una a 3.200? Credo che concordi che non é cosi quindi non puoi negare che la possibilità di scattare con una lente luminosa sia necessario.
Inoltre come giustamente ha evidenziato Matteo, fare un ritratto a 1.2 si può osservando alcune accortezze, ottenendo un bello stacco dei piani o transizione degli stessi.
Il resto ripeto sono chiacchiere da bar davanti a capolavori di fototessere.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 1:14

e avrebbe avuto una foto di cacca

Cioè ... non ho capito ... state tutti qui a chiedere a gran voce sensibilità sempre più alte, e a strabuzzare gli occhi davanti a prove e controprove che sono lì a dimostrare quanto siano assolutamente necessarie, anzi imprescindibili sensibilità di almeno un milione di ASA e poi, quando qualcuno vi fa notare che basta sfruttare quella che è solo la prima delle caratteristiche straordinariamente innovative della diavoleria digitale mi venite a dire che le foto che ne risultano fanno schifo?
Onestamente ci vedo una certa contraddizione ... però potrei sbagliare Cool


sei ai una macchina che rende uguale a tutti gli iso e fabbricata dalle Stark Industries probabile...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 9:17

Voglio solo dire che la grande apertura non è necessaria "a prescindere".
..in parte vero, ma avendola fa differenza eccome, perché partendo dal tuo esempio, ti offre molte più possibilità.

Poi sicuramente l'utilizzo comporta più attenzione se vuoi sfruttare la massima apertura.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 10:07

Ragazzi ... a parte che la mia era chiaramente una iperbole, e questo credevo sarebbe stato chiaro a tutti ma evidentemente sbagliavo, vorrei farvi notare:
1) Mickey tu parlavi di 12800 asa a 1,2 dicendo che con 2,8 non ce la facevi, io ho solo detto che nella peggiore delle ipotesi potevi impostare 102400 asa e la fotografia della vita si faceva comunque.
2) Matteo lo so bene a che serve un 1,2 visto che il mio 85 FD n l'ho acquistato quando tu andavi a spasso coi pantaloncini corti, ma io lo acquistai perché usavo, e uso, solo 50 asa ... ammetterai meco che con le asa a bizzeffe di oggi se ne può anche fare a meno.
3) per quanto infine riguarda gli Art, Matteo caro, io non ne ho alcuno, ed è probabile che non ne acquisterò mai neppure uno perché la loro timbrica cromatica poco si attaglia col resto delle mie ottiche, ma è innegabile che allo stato attuale sono quasi sempre il massimo in circolazione ... e ostinarsi a negarlo non cambia la realtà dei fatti.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 10:22

Io non lo nego, ma nemmeno lo affermo e aggiungo che hai ragione quando dici che dell'1.2 se ne può fare a meno, esattamente come si può fare a meno del 2.8 visto che si fotografa tranquillamente anche con degli f4...però perché privarsene considerando che esistono?
Continuare a scrivere che ad esempio, il 50 1.2 L, sia il peggior progetto mai realizzato da Canon è una pura bestialità, considerando quanto è apprezzato, quanto vende, quanto è diffuso, quanto è ricercato, eccetera, eccetera, eccetera...
La tua è una opinione personale, rispettabilissima, ma che non rispecchia assolutamente la realtà.
P. S.: i pantaloncini corti li metto ancora, e con questo chiudo perché mi ero pure ripromesso di non intervenire più su questo argomento.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 11:07

Paolo, penso che non ci capiamo...102.800 iso la foto la cestinavo (forse è più chiaro).

Gli Art, quasi il massimo in circolazione, ho qualche dubbio al riguardo per “N” motivi.

I pantaloncini corti li metto ancora, pure io.

Chiudiamo qui, perché si fa di una propria opinione la regola.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:03

non volere un 1.2 o giù di li, tranne gli ovvii motivi economici, non ha assolutamente senso.

Avuti e goduti tutti i Canon e ti dico che sono il massimo per la fotografia, resto chiacchiere da bar.


dipende a cosa ti serve.

se vuoi avere la solita patina lattiginosa del 50 Canon per fare ritratti semi mistici allora va bene, se vuoi invece scattare altro o fare ritratti dove è il dettaglio del microcontrasto a potenziare l'immagine, il 50 canon non è la migliore scelta. non è certo stato progettato con la risolvenza a tutto frame in mente e personalmente non lo prenderei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me