RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno (parte 2)





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:33

Tu non conosci i miei parenti... Ammesso e non concesso che qualcuno abbia ancora un proiettore è capacissimo di buttarlo dalla finestra pur di non farmelo avere.

O ritrovo quello vecchio di casa (improbabile sono 30 anni che non lo vedo in giro) o mi devo arrangiare... e di soldi da spendere ora come ora non ne ho per qualche mese... Triste

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:33

Che diamine, nella peggiore delle ipotesi su e-bay ne trovi quanti ne vuoi e pure a prezzi ridicoli ...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:39

marche e modelli per non prendere un ciofegon?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:06

Oggi sono stato a un corso per l'intera giornata ed ecco che ora apparendo la notiziaMrGreen
Ho appena controllato instagram e sull'account Kodak c'è la bella notizia.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:14

Ma quello che vuoi, figurati, quello che trovi al prezzo più basso ... che ne so: un Reflecta, un Braun, un Prestinox, un Bencini, un Malinverno insomma quello che ti capita ... purché costi poco.
Se poi la cosa dovesse prenderti la mano allora potresti arrivare a spendere pure un paio di centinaia di euro per un top di gamma ... roba insomma che una quindicina di anni orsono di euro ne costava due o tremila!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:19

Ma dai.. pensavo che come molte cose vintage (maledetto Vintage) avessero pompato i prezzi anche di questa roba... invece vedo roba molto abbordabile.. Si vede che le diapositive non le fanno più in tanti.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:35

Beh se dobbiamo dirla tutta anche quando la fotografia era solo pellicola la diapositiva era una chicca per intenditori.
Considera che all'epoca il mercato era così suddiviso: negativo colore 89/90%, negativo bianco & nero 9/10%, diapositiva colore 1%, diapositiva bianco & nero 0%.
Se poi consideri che il 99% del mercato della diapositiva colore era assorbito dall'editoria diventa evidente come si e no un utente su diecimila proiettava diapositive.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:38

Ottima notizia!!
Ma per chi non ha Instagram, dove diavolo posso trovare informazioni ufficiali??

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:45

www.thephoblographer.com/2018/09/25/kodak-ektachrome-e100-shipping-imm

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 19:06

Ok, ora manca solo riesumare la Kodachrome. MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 19:12

imaging.kodakalaris.com/sites/prod/files/files/products/e4000_ektachro

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 19:33

120 ancora niente

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 21:35

RMS 8 come le Fuji Velvia e Fuji Provia 100F; solo la Fuji Astia 100F faceva meglio con RMS 7. Se non erro la vecchia Kodak Ektachrome E100 aveva RMS 11, poco meglio della Fuji Provia 400X che però era 400 ISO.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:21

Si, infatti, RMS 8, lo stesso valore che già vantava la E 100 G di cui parlavo nei giorni scorsi, inoltre è esente da difetto di reciprocità fino a 10 secondi ... e tutto sommato fa ridere dal momento che già la Velvia 100 arriva, se non ricordo male, a una sessantina di secondi.
Inoltre non mi sembra di aver letto nulla riguardo alla risoluzione di cui dispone.

Insomma i valori sono quelli di una pellicola senza infa-mia e senza lode ... in definitiva il classico esempio di tanto rumore, e soprattutto tanta spasmodica attesa, peraltro creata ad arte, per poi offrire nulla più di quello che già offrivano prima di annegare nella loro stupidità.

Bah, che dire: purtroppo, e come fin troppo spesso mi capita, sono stato fin troppo facile profeta ...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:33

Francamente caro Diego anche io non ho mai dubitato sul fatto che questa benedetta pellicola arrivassero a produrla, le mie riserve erano sul fatto che, come sempre nel caso di Kodak, dopo una lunghissima ed estremamente travagliata gestazione la montagna Kodak finisse per partorire il solito topino ... la E 100 G appunto!

Per dirla secondo il mio modo di vedere insomma Kodak aveva davanti a se tre soluzioni possibili:
1) la soluzione coraggiosa - la E 100 VS rivista e corretta con la grana ridotta all'osso, un RMS 7 per capirci, e una elevatissima capacità di dettaglio diciamo nell'ordine delle 100 e 200 coppie di l/mm all varie mire a contrasto;
2) la soluzione prudente - una risensibilizzazione a 100 ASA della classica Ektachrome 64 con un RMS pari a 8, come le ultime soluzioni prima del tracollo, e una risoluzione di 80 e 160 coppie l/mm in linea con la storica concorrenza delle Fujichrome Velvia 50 e 100;
3) la soluzione topolino , quella in perfetto stile Kodak insomma: RMS 8 e risoluzione di 65 e 130 coppie di l/mm;

chiaramente la prima soluzione avrebbe inviato un preciso segnale al mercato: noi ci siamo di nuovo, crediamo ancora nella pellicola e vi dimostriamo con i fatti che ci sono ancora margini di miglioramento per questa tecnologia ; la seconda sarebbe stata una soluzione di attesa: siamo tornati sul mercato, ci siamo sforzati di proporre un ottimo prodotto, dateci fiducia e vi dimostreremo di meritarla ; la terza soluzione invece è quella che purtroppo si prospetta: visto che è probabile che Fuji abbandoni il settore delle pellicole si apre uno spiraglio nuovo per noi che però, essendo morti e sepolti, vi ridiamo la solita minestra riscaldata che già in altre epoche il mercato aveva rifiutato ma che ora potrebbe essere costretta ad accettare ... obtorto collo ovviamente.

Così la vedo io ... ovviamente però spero di essere smentito dai fatti anche se so bene di star chiedendo troppo al destino cinico e baro!





Ecco quello che ho scritto un paio di giorni addietro ... quanto odio avere sempre ragione!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me