| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:10
“ Scherzi a parte, in una camera cerco il massimo della qualità potenziale. Poi sono io che mi adatto a lei. „ Non dovrebbe essere l'esatto contrario? in me cerco il massimo della qualità potenziale. Poi è la macchina che si adatta a me ;) |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:12
bernalor, è stato detto. Coppia tempo/diaframma e scatto al momento giusto. Poi tutto il resto sono dettagli... Però vuoi mettere che quando apri il file ci trovi quello che ti aspettavi? “ Non dovrebbe essere l'esatto contrario? „ No, perchè di fotografi ce ne sono 100 tipi diversi con diverse aspettative. Chi vuole la ghiera o poter mettere l'occhio al posto giusto... La qualità d'immagine invece è una ed oggettiva. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:16
Peppe lo sai che uso la sd4h e per molti è una spina nel culo. Lenta, macchinosa e scomoda da usare. Però quando apro i suoi files, le perdono tutti i difetti e le scomodità. Ho un file unico che mi ripaga di tutto il resto. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:18
Partendo dal presupposto che non comprerei MAI una Leica M, probabilmente avendo quel budget andrei di x1d o di Leica S.. Spiega molto STEVE chiaramente cosa prova a usarla e perche' la apprezza, molto piu' di quella infelice traduzione sull'anima.. Perche' criticarlo se la si pensa diversamente? esattamente come Pierfranco? |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:20
Criticare? E chi critica? Come Pierfranco ed il buon stif aff hanno espresso la loro, così ti ho detto la mia. Punto. Poi vorrei ricordarti che ho ottiche Leica che utilizzo con soddisfazione... |
user141131 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:25
Pierfranco Fornasieri, grazie per la risposta |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:27
“ Poi vorrei ricordarti che ho ottiche Leica che utilizzo con soddisfazione... „ vedo che hai capito perfettamente cosa volevo dire io e cosa intendevano gli altri pro Leica.. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:32
Ma non ho mai contestato la qualità del sistema Leica. Solo che ho provato la M9 e non mi ha conquistato. Per non parlare della qualità di immagine. Ho semplicemente detto che preferisco usare una macchina, che magari non è il massimo dell'ergonomia o della comodità, ma poi mi ripaga con la qualità che voglio. Come dicono li mericani imho... Poi dai, le recensioni di stif aff, non si possono vedere... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:33
“ No, perchè di fotografi ce ne sono 100 tipi diversi con diverse aspettative. Chi vuole la ghiera o poter mettere l'occhio al posto giusto...MrGreen „ È anche per questo che il mercato propone 100 tipi diversi di macchine |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:34
“ È anche per questo che il mercato propone 100 tipi diversi di macchine „ Se parli di 100 tipi di macchine che hanno tutte la stessa identica qualità, allora siamo perfettamente d'accordo... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:38
Ok la soddisfazione. Ma io avevo cercato anche di mettere in evidenza un'altra cosa. E cioè che quando il genere è di un certo tipo e il fotografo (come me e altri) opera naturalmente o abitualmente in un certo modo, allora il valore (sotto alcuni aspetti indiscusso) di alcune fotocamere come la Sony, ma anche alcune reflex, non solo non esiste, ma può essere addirittura d'intralcio. La Leica Q, ad esempio, a mio parere non è legata al piacere di scattare. (semmai al piacere del possesso perché è un bell'oggetto, ma non al piacere dello scatto). E' però, all'atto pratico, una impressionante bestia da street e da reportage, efficacissima per chi fotografa in un certo modo. |
user92328 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:41
Ciao Pierfranco, ho letto la tua introduzione di apertura con attenzione e trovo che il tuo ragionamento sia rispettabilissimo e mi fa piacere per te che hai trovato quello che ti appaga..... Idem posso fare io la stessa testimonianza ma con sony, dove sono partito con una Bridge poi la fantastica a6000 (che ancora ho, ma spero di venderla per prendere qualche ottica) e ora con la a7 con cui sto davvero bene e con la consapevolezza che il mio futuro sarà in Sony (tranne che fra 10 anni canon abbia fatto qualcosa di interessante per me.... ma non credo).... Quindi..?? va benissimo cosi, il mondo è bello perchè vario, altrimenti sarebbe una noia mortale... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 16:45
Pierfranco ho cominciato scattando con una fm2, poi una hasselblad 500, poi di nuovo nikon con una 7100, infine sono approdato al foveon. Prima Merrill poi sd4h. Sono strumenti, intercambiabili tra loro, ed ognuna con una peculiare qualità d'immagine. Alla fine ho scelto quella che mi dava maggiore soddisfazione. Cosa è una macchina fotografica? Una macchina che ti tira fuori una immagine. Bene, sicuramente una 7100 è più comoda da impugnare di una merrill o di una a7r3 (me la ero scordata). La sony non è il massimo dell'ergonomia, per trovare spazio al mignolo, l'ho corredata di un fondello gariz. Ed anche così non raggiunge la comodità della nikon. Però se voglio stare comodo, indosso un paio di Barker; per fare un po' di scatti, posso sacrificarmi, ma ottenere un file come voglio io... |
user92328 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 17:00
Pierfranco, però una cosa con franchezza la voglio dire: 5 mesi con un corredo nuovo sono pochi per poterlo valutare molto bene o per prendere una certa dimestichezza, tranne che tu non abbia fatto una notevole quantità di scatti e anche PP, perchè sopratutto in PP, io ormai, il più delle volte, la faccio in due secondi, uno perchè conosco bene i file sony e due perchè spessissimo esigono poco da sistemare, e non parliamo dei JPG che tante volte le publico senza PP perchè già pronti...... Giusto per capire, quanti scatti hai fatto in quei 5 mesi..?? |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 17:11
Interessante post Pierfranco. Il tuo modo di intendere l'esperienza fotografica ha avuto ragione su quello verso cui sembra spingerci il mercato. Me lo salvo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |