RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon domina il world press photo 2018


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon domina il world press photo 2018





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:05

Fa Massimiliano, intendo che non sono presenti in modo considerevole rispetto ai colossi di cui sopra. Il punto è che primo andrebbe capito se i vari fotografi sono free lance o di agenzia. Poi va considerato che un fotografo del genere non sta lì a spippolarsi menù nuovi, a fare prove ecc... Scatta con quello che conosce. Se cambia cambia per un upgrade. Questa è la forza di Canon e Nikon. Certe foto in classifica si potevano fare con qualsiasi corpo in circolazione. Non è che per riprendere due attaccate ad una flebo, o un paio di bambini emaciati occorra chissà cosa. La difficoltà dello scatto non è tecnica ma di ricerca della circostanza. Per questo trovo inutile questo tipo di classifica e ho quotato Made.
Il fatto poi che ci siano i soliti che si esaltano perché hanno la stessa macchina del vincitore di wpp pur non essendo mai usciti dal comune di residenza mi fa un po' ridere.
E vi rassicuro che ho dormito bene.


quoto!

ma guarda che io sono d'accordo eh. le foto meravigliose si facevano 100 anni fa e si fanno ora a prescindere dal mezzo utilizzato. le features migliori servono per quelli scarsi come me.


questo lo quoto meno, in alcuni casi 100 anni fa non si facevano le foto meravigliose che si fanno oggi. E nemmeno 50, e nemmeno 20... il progresso è servito, eccome.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:10

quindi cartier bresson, ansel adams, walker evans, helmut newton, richard avedon avrebbero fatto foto che oggi, al cospetto della modernità', non sarebbero considerate meravigliose? suvvia....come direbbe mughini..suvvia....

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:16

In parte...si
Cioé...loro sono i primi ad esserci arrivati! ...Non si tratta solo della fotografia in questo caso!
Mi spiego meglio, ...il concetto di cubismo é importante come rivoluzione...non come difficolta tecnica esecutiva!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:17

quindi cartier bresson, ansel adams, walker evans, helmut newton, richard avedon avrebbero fatto foto che oggi, al cospetto della modernità', non sarebbero considerate meravigliose? suvvia....come direbbe mughini..suvvia....


ho detto esattamente il contrario, a dir la verità.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:23

hai dato che in passato non si facevano le foto meravigliose che si fanno ora...non mi sembra..

user78019
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:27

quello che invece sfugge a molti amatori... è che con camere "datate" si fanno esattamente le stesse foto!

Infatti ci sono pure una foto fatte con una D700! Pensa un po'! C'è forse chi dedica più tempo a fotografare che a discutere sui forum di Mpix, gamme dinamiche, risoluzioni ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:30

Infatti c'è pure una foto vincitrice fatta con una D700! Pensa un po'! C'è forse chi dedica più tempo a fotografare che a discutere sui forum di Mpix, gamme dinamiche, risoluzioni ?


Ed e' proprio colpa di questi individui che il mercato delle fotocamere e' in calo! E' moralmente necessario cambiare corpo macchina ogni 6 mesi! MrGreen

user78019
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:31

Giusto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:37

hai dato che in passato non si facevano le foto meravigliose che si fanno ora...non mi sembra..


ho detto che in alcuni casi 100 anni fa non si facevano le foto meravigliose che si fanno ora, non che 100 anni fa non si facevano foto meravigliose.

Sono due cose completamente diverse!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:44

Ed e' proprio colpa di questi individui che il mercato delle fotocamere e' in calo! E' moralmente necessario cambiare corpo macchina ogni 6 mesi! MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

In sei mesi non sarei neanche in grado di imparare tutte le funzioni di un nuovo corpoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 10:00

Diciamo che subentra una nuova sindrome non catalogata dagli psicologi ma che ti porta a cambiare spesso, le cose anche se non hai necessità di farlo, dagli smartphone all'auto, e quindi alle fotocamere etc, a dire il vero questa è una sindrome che ci accompagna un pò tutti, chi più che meno .. prima o poi lo si fa, e diventa patologica quando i tempi si accorciano , diciamo che c'è chi compra tanto per curiosità e non per gusto o necessità chi per passione, collezionismo etc...., detto questo, possiamo tranquillamente dire che non c'entra nulla con la fotografia, il cambio corredo o brand è un altra cosa che ognuno pensa di sentire dentro se, cambiamento? miglioramento? (maledette scimmie?) tutto tranne che fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 10:03

tutto tranne che fotografia.


Concordo!!!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 10:10

E' una sindrome riconosciuta che viene definita GAS gear acquisitii syndrome

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 2:01

In realtà è 32 su 129 per cui non è il 33% come da te indicato ma il 25%.
Ma anche così il tuo ragionamento fila liscio, sono io che volevo stemperare


non mi sono espresso correttamente. òa frase corretta è "c'è un 33% IN PIU' - rispetto a quelle sulle quali si sta discutendo - di cui non si sa niente". qui si stava parlando solo di quelle note che sono 97 quindi è su quelle che calcoli la percentuale mancante. ma non se l'è filata nessuno la nota perché era in un post lungo che hanno letto in 2.
quindi non si sono ancora scannati a cercare di dimostrare che in realtà quel 33% in più sono canonisti pentiti che si vergognano di non avere una mirrorless con 9872 punti di messa a fuoco rigorosamente visibili durante gli scatti in controluce, o sono sonisti che non vogliono contribuire a fare sapere al mondo la propria magica attrezzatura prima che Sony aumenti i prezzi.. e così via

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 6:48

O sono fotografi che giustamente se me sbattono i co@lioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me