RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:15




Io invece posto una foto rubata in un altro 3D....risponde a molte delle ultime domande poste, compreso "fate vedere le foto anche a chi di foto non ne capisce niente"
Salvob, parere personale, belle foto, rendono meglio di una micro 4/3, ma a mio parere non sono tridimensionali, sono sfuocate, hanno stacco dei piani, sono dei bei momenti, ma non sono tridimensionali, è come quando parlo col mio amico convinto che il suo 85 1.4 Sigma sia uguale se non migliore del 85L, alla fine le sue immagini sono sfuocate, uno sfocato nervoso a dire il vero, nitide, l'AF è più veloce e tutto quello che vuole lui, ma non sono magiche.
Il tutto cordialmente ;-)

user1856
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:18

Sono prontissimo a scommettere che la stessa foto la facevi con aps-c con ottica giusta.


ti ci giochi l'automobile?
io se vuoi anche adesso....


l'ottica giusta?
già non esiste nulla di equivalente per formati ridotti... cosa avrei dovuto utilizzare scusa?
me lo dici?
no, intendo: me lo dici veramente?

perchè non vorrei discutere tutta la notte per poi scoprire che manco avete idea che non esiste neanche nulla di equivalente e che quindi, quella resa, con un aps-c fisicamente non poteva proprio esistere...

user1193
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:22

Cos come ti trovi con la lancia nuova contro i mulini a vento?
Ho una lancia nuova anch'io ma non ho tanta voglia di provarla, i mulini sono così grandi, penso non sortirei effetti :)

user1856
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:29

Cos come ti trovi con la lancia nuova contro i mulini a vento?


la lancia nuova s'è appena spezzata.... chiudo qui il discorso tridimensionalità per un bel po' con chiunque... al limite più avanti, forse, posterò qualcosa con il sekor 80/1.9 C n se me lo accaparro... ovviamente non in discussioni simile che non vorrei dover sostenere poi un confronto con cellulari o micro4/3... mi si riromperebbe la lancia per l'ennesima volta.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:38

Vedi, il fatto di pensare di avere la verità in tasca, senza portare alcuna corrispondenza scientifica al proprio discorso, è proprio un atteggiamento da Don Chisciotte, ed il fatto di avere tanti Sancio Panza che fanno altrettanto, non migliora la situazione.

Ok ok come dicevo prima, l'ora del caffè si avvicina, meglio finire qui il discorso Inter vs Juve!

Buonanotte, io rimango delle mie, tu delle tue, rispetto la tua opinione (soggettiva sino a prova contraria) ma non la condivido punto!



user1856
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:59

senza portare alcuna corrispondenza scientifica al proprio discorso


ma se ho postato alcune pagine fa una dimostrazione con la foto del parcheggio... ho parlato di tecniche software per emulare sensori più grandi per aumentare la tridimensionalità percepita (che per l'ennesima volta, forse non conoscete ma sono arcinote e stradiscusse in tutto il globo....)
ho domandato perchè secondo voi esistono e perchè fotografi si smazzano ad eseguirle.. ma voi nulla...

a questo punto: dimostrami tu il contrario... così la finiamo qui del tutto...

e detto ciò: ho portato una valanga di foto tridimensionali.... voi manco una... che dovrei dire?

amen... ribadisco comunque il consiglio: più mostre per tutti di autori su formati superiori.... ;-)
io ho già dato...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 1:02

salvob secondo me la resa delle foto da te postate non è dello stesso tipo, ad esempio quella del chitarrista o quella della donna con il bimbo sembrano il risultato del classico stacco fra i piani ottenibile a prescindere con un diaframma aperto o un'ottica da medio-tele in su, possono essere foto molto indicative della capacità di separare i piani ma a mio avviso non ti danno l'inganno prospettico di creare una spazialità tridimensionale sulla stampa.
io in parte con cordo con te, come già avevo detto contano tantissimo la scelta di come posizionarsi e posizionare gli elementi, ma cos78 ha ragione su tutto il discorso nel suo complesso: sia tecnicamente che praticamente parlando;
questo perché se tu una foto la fai ad esempio con una lente normale luminosissima su FF giocando alle massime aperture su ridotte distanze avendo l'accortezza di posizionare correttamente sfondo/soggetto e fotocamera allora sarai in grado di avere una pdc sufficientemente estesa da creare la spazialità necessaria alla lettura della scena staccando interamente questa dallo sfondo ed in quel caso ricorrendo ad un aps-c (o formati inferiori) risulta difficile se non impossibile trovare lenti che ti restituiscano la stessa scena con stessa prospettiva e distanze che siano sufficientemente luminose da compensare.
nell'esempio che facevo qualche pagina fa se tu usassi un 50 ad f 1.2 da 4-5 metri di distanza sarebbe davvero arduo trovare un qualcosa che montato su una 4:3 ti permetta di ottenere lo stesso risultato, per ovvie ragioni fisiche non potresti farlo perché non esiste quella lente equivalente che potrebbe permettertelo, questo a prescindere poi dai fenomeni di cui ha parlato cos78 come aberrazioni, la caduta ai bordi ecc che sono proprie di una lente specifica e di cui non credo si possa parlare in generale.
insomma, io concordo con te che il risultato finale dipende dalle scelte di chi scatta e che è il fotografo ad impostare la scena per dare un impatto tale da far percepire come tridimensionale il risultato, ma è ovvio che un sensore più grande, abbinato ad ottiche particolari, permetta in certi casi cose che altrimenti non si riescono ad ottenere.
tu dici che a tuo avviso la tal foto sarebbe stata possibile anche con aps-c o altri formati a prescindere, ma non può essere detto universalmente, poiché tanto più giochi sulle minime distanze e/o diaframmi aperti con lenti dall'angolo relativamente ampio tanto più i formati ridotti vengono a mancare di ottiche capaci di offrire le medesime capacità operative, se ipoteticamente la foto delle ragazze fosse fatta con un 50 1.0 o un 35 1.4 sarebbe improbabile ricavare lo stesso risultato ricorrendo ad altra strumentazione.
in molti casi probabilmente puoi riuscire a compensare, ma nei casi limite si passa dal fare (e bene magari) a non fare (od ottenere un altro risultato, come i vari esempi di separazione dei piani postati lungo questo topic).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 1:05

Allucinante e non dico altro,cos lascia perdere che é meglio sembra fino che ti stiano trollando Eeeek!!!
Non buttare altro tempo in questa assurda diatriba.
Comunque grazie mille per il tuo preciso e puntuale apporto al forum,questa discussione come quella sul 3D sono illuminanti.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 1:33

Allucinante e non dico altro,cos lascia perdere che é meglio sembra fino che ti stiano trollando
Non buttare altro tempo in questa assurda diatriba.


A me invece sembra che sia il tuo intervento, che non porta assolutamente nulla al 3d, una trollata... guarda un po...

@Ainkurn
come già detto il vantaggio del FF sulla PDC è noto, evidente nonché scientificamente provato.
tutto il resto, torno a dire, no.

@Cos
naturalmente anche questa è una foto piatta... (m4/3)





mentre questa è super 3dimensionale, giusto?





che te la posto a fare...

Comunque c'è un mucchio di persone che la pensa esattamente come me.
Saran tutti ciechi!! Lasciamo perdere và...
3d chiuso per me.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 1:59

Cos78 e' ovvio che sei stato rapito dagli alieni
e ti hanno impiantato due lenti intraoculari 3D!MrGreen
E' vero che la cultura anche fotografica può essere
nutrita anche nel saper cogliere certi aspetti di ciò che
si sta osservando, ma le foto che ha postato Cos78 sono
le prime che abbia visto a farmi percepire realmente un
una ben definita collocazione degli elementi presenti nella
foto, le distanze tra loro, la tridimensionalità della scena più
che lo stacco dal resto... anzi se si guarda bene proprio in
quelle sue foto( le più 3D) lo sfondo non e' mai "annebbiato"
ma progressivo e ben leggibile a fare come da struttura e palco
in cui si inserisono i protagonisti. Gli altri esempi sono per me
anche loro 3D ma l'effetto e' diverso e più spesso limitato al
soggetto in se o dato da un buono stacco dei piani, e non e'
motivo per prendersela visto che le foto possono essere altrettanto
meravigliose e nessuno ha mai asserito che 3D sia l'apice della
fotografia..

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 2:36

Non percepite le differenze? Succede.
L'occhio va educato, si fa anche con il palato - per vini e/o alimenti.
Altrimenti tutti saremmo fatti con lo stampino.

Conosco bene l'orso, possiamo quotarlo all'infinito su molti argomenti; ma la spiegazione scientifica, parliamone per ore tantp non vi mollo, non risolve assolutamente la questione.
Quei freddi numeri, analizzati in ogni campo artistico - dalla pittura alla musica, da un mix a un solo di chitarra, da una foto tecnicamente perfetta ad un'altra che trasmette queste sensazioni..sono buoni per essere racchiusi nella matematica.

Ci sono occhi (e orecchie per tirare in ballo paragoni precedenti) che sono allenati; altri no, semplice.
State mettendo carrellate di esempi che non c'entrano nulla con quelle - e con quello - che sta cercando di dire Cos.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 4:17

da spero prossimo possessore FF.. c'è tridimensionalita di classe A e classe B. non ho esperienza diretta ma osservo e analizzo.
foto di cos.. tridimensionalita classe A
le altre.. nemmeno classe B.. ma non perchè il formato ridotto non consenta in modo assoluto di creare l'effetto 3d (di classe B intendo e mai di classe A secondo me).. ma perchè gli esempi riportati sono cannati

gli ingredienti sono molti.. scena-luce-diaframma.. ma secondo me conta parecchio la distanza col soggetto che determina la lettura della profondita. scusami salvob ma nella tua ultima vedo solo un signore di spalle su uno sfondo "generico".

questa la mia idea di tridimensionale.. ma è un test di bokehrama




questa una mia proposta di tridimensionalità su aps-c.. quello che si può fare.. in ogni caso lontano dal FF (avessi posto il punto di fuoco un po' avanti sarebbe stato meglio credo)





user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 8:59

Se quella foto dell'albero è tridimensionale allora il problema è mio che non sono in grado di capire quello che volete dire. Capita!;-)

Per me è il solito giochino che puoi fare con una 5d e un 85 1,2 o simili, dove tra vignettatura mostruosa e PDC inesistente si crea un imbuto che ti fa sembrare il centro in un piano diverso dai bordi, in pratica più lontano, l'opposto di quando si sfoca con un tele con un soggetto vicino.

E guarda caso è la stessa cosa per la foto delle persone sedute al bar e delle ragazze che fanno ginnastica!

Sono giochi visivi più facili da fare con una ff perchè vignettatura e pdc su una apsc sono diverse, su questo convengo. Ma non è 3d, sono solo bordi sfocati e scurissimi, contrapposti a un centro a fuoco e luminoso. Basta passare un pomeriggio con uno esperto di pittura e te ne insegna una valanga di questi trucchetti.Sorriso






avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 9:12

Dato che anche io cerco questo effetto sui miei scatti, ma al momento sono bloccato al formato aps per altre spese sostenute....
E...nel frattempo ho avuto modo di vedere come si scatta e come si lavora su banco, su formato medio o anche su 20x25, posso affermare che ...visti un pò di lavori di quel tipo, quando si passa a fx, sembra che il passaggio sia anche più evidente che da fx ad aps?

esempio 1: www.flickr.com/photos/pierrehebert/2668869087/

esempio 2: www.flickr.com/photos/happyyellowbumblebee/6103871753/

Dico solo la mia...ma in effetti sembra quando vengono postati esempi con 4/3 o aps, che si basi tutto sullo sfocato, quando qua si parla di stacco piani ....e oltre ad una lente che dia contrasto e nitidezza elevati, serve un sensore che non "comprima" il tutto ; la prima volta che sentii questo termine, la "tridimensionalità", fu nel forum msc parlando di alcune lenti zeiss...poi, parlando del mio amore, il biogon 21 di contax....e vedendo i risultati su nex rimasi allibito...salvo poi vedere cosa faceva su pellicola, usando TUTTA la lente sul suo corpo g2...

Non voglio dire che ho dimenticato che il passaggio fra i due formati fa si che cambi un pò tutto a livello ottico, dico solo che forse un pò tutti noi ci siamo fissati a guardare come normale il ridotto aps e come super il ff e a reputare che il primo lavori come il secondo adeguando le focali...Non è così...e ricordo che fino a qualche anno fa il 24x36 era il formato economico - sportivo - pratico...come oggi è diventato l'aps.
Io stesso che scatto tanto architettonico con aps e chiudo tanto il diaframma, appena ho avuto una full frame per le mani, non ho visto miglioramenti in paesaggi o soggetti lontani, ma appena ho scattato con un grandangolo un dettaglio architettonico, una scena con più piani a f chiusa, ho visto ...il 3d....senza bokeh o sfocato...ditemi voi..

500px.com/photo/16611517

Insomma , condivido in pieno con cos78...




user2904
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 10:04

Ulysseita è proprio quello che sto sperimentando io nei primi giorni di uso della FF. Adesso rivedo tutte le mie foto (e sono tante!) fatte negli ultimi 2 anni di apsc e ci vedo un sistematico schiacciamento dei piani che, appunto, riduce parecchio la sensazione di tridimensionalità e ariosità. E questo a prescindere che siano scatti a f 1.4 su soggetto a 80 cm o foto di paesaggi a f11. Appena passato a FF, faccio la prima uscita in montagna, scarico le foto su pc ed ecco finalmente un po' di quell'effetto alla....."Caterina Bruzzone", per citare un'utente del forum nelle cui foto trovo spesso ariosità e profondità. Ed ero soddisfatto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me