RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex al capolinea?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex al capolinea?





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:13

Non capisco questo campanilismo, nemmeno poi per una marca che può risultare più o meno simpatica, ma addirittura per un sistema fotografico.. Confuso

Canon o Sony o chi per loro non hanno bisogno dell'avvocato o più spesso della zitella acida che li difenda.. MrGreen

user14103
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:04

Bene appurato che le reflex sono vive e vegete a detta di tanti .. e che nessuno si convertira ad una ml perche a quanto pare nessuno qui in questo topic non l'ha neanche provata (parlo delle ultime uscite compresa la A7iiii ) vivete felici nella inconsapevolezza di cosa puo offrire di meglio attualmente ....personalmente amo il progresso e la tecnologia che mi possa aiutare a migliorarmi fotograficamente ...sicuramente per me sara un buco nell'acqua ..ma almeno ci provo ..e nel mio mediocre modo di fotografare attualmente ho avuto solo giovamenti .. poi ripeto la foto top ti riesce anche con un cellulare o con un foro stenopeico..sta a noi e alle nostre esigenze cosa risulta sia meglio...il mercato lo sta dimostrando piano piano
E quello non mente..

user14103
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:13

Bhu il marchio non centra nulla qui si parla di progresso ha senso una reflex attualmente? Di ml ne esistono molte ...e c'e gente che le usa con soddisfazione...
E non sono gli ultimi arrivati o fotoamatori della domenica come il sottoscritto
www.fotocomefare.com/fotografi-professionisti-mirrorless/

user92328
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:44

.Bhu il marchio non centra nulla qui si parla di progresso ha senso una reflex attualmente?
Ma Assolutissimamente un mega e gigantesco SUPER --> NOO....!!! MrGreen
Le reflex se le stanno accollando solo chi già ne possiedono una e sopratutto hanno già investito una barca di soldi sul corredo delle ottiche, altrimenti, se dovessero ripartire ora con l'acquisto di una buona macchina ed ottiche, vorrei proprio vedere tutti questi pseudo sostenitori delle "Reflex alias dinosauri/caterpillar", cosa sceglierebbero.... MrGreenMrGreenMrGreen

Me lo vorrei propri vedere questo film..!!!MrGreenMrGreenMrGreen

A parte quelli che vogliono fare caccia fotografica seria, tutti gli altri scapperebbero volentieri dalla possibilità di togliersi quei dinosauri dal collo....MrGreenMrGreenMrGreen
(dai, spero che si capisca dalle miriade di faccine sorridenti che sto anche ironizzando...anche se scherzando scherzando dico quello che penso...MrGreenMrGreen)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:47

A me sembra chiaro quale sarà il futuro prossimo, ma tanto come trovo ridicolo il fotografo che non riesce a staccarsi dal mondo reflex perché reflex è meglio e punto, trovo inutile cercare sempre di mettere davanti le mirrorless a tutto.. Il futuro è il loro comunque, diamo tempo al tempo e godiamoci, chi può, due sistemi ottimi entrambi..

user14103
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:48

Salvo io ho una marea di ottiche Canon e le uso tranquillamente..i super tele non rendono a dovere ma non fanno neanche schifo le altre sono usabilissime come su una reflex e se otticamente a posto rendono anche meglio

user92328
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:51

.Salvo io ho una marea di ottiche Canon e le uso tranquillamente..i super tele non rendono a dovere ma non fanno neanche schifo le altre sono usabilissime come su una reflex e se otticamente a pisto rendono anche meglio
Ma fai bene Karmal, del resto è il sistema FF sony che te lo permette di usarli dignitosamente, ed anche con grande appagamento, e questo è quel che conta...Sorriso;-);-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:52

Una cosa però mi piacerebbe chiederla ai pro-reflex.. MrGreen
Si parla tanto della non-ergonomia delle ml, ma a nessuno da fastidio quel mirino centrale che ti obbliga a spiaccicare il naso sulla camera..? Quello si che è non ergonomico..

user14103
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:56

Bhu e solo questione di abitudine ..

user92328
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 2:10

A me sembra chiaro quale sarà il futuro prossimo, ma tanto come trovo ridicolo il fotografo che non riesce a staccarsi dal mondo reflex perché reflex è meglio e punto, trovo inutile cercare sempre di mettere davanti le mirrorless a tutto.. Il futuro è il loro comunque, diamo tempo al tempo e godiamoci, chi può, due sistemi ottimi entrambi..
per me non esiste nessuna tifoseria mirata, ma solo ammirazione per quello che reputo più completo, e la leggerezza e minori ingombri insieme a tutte le funzioni inserite nelle ultime FF ML, oggi, senza possibilità di smentita, sono le macchine più complete sul pianeta terra.... Diciamolo..!!Cool "MrGreen"

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 2:27

Ma anche no, secondo me la macchina più completa oggi è una reflex che puoi usare per tutti i generi fotografici:
La Nikon D850
Poi se vuoi fare Avifauna o genere sport con una ML, accomodati

user92328
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 2:46

Ma anche no, secondo me la macchina più completa oggi è una reflex che puoi usare per tutti i generi fotografici:
La Nikon D850
Poi se vuoi fare Avifauna o genere sport con una ML, accomodati
Paolo, che le ultime FF ML siano più complete è indiscutibile, che poi ancora manca qualche ottica nel segmento zoom/tele è un altro discorso, che non va inquinato con queste affermazioni, perchè le ff sony come macchina in se ti permettono di fare tutto e anche meglio, ma se manca qualche ottica non è di certo colpa della macchina...... Ripeto, questo delle ottiche è un altro discorso che va analizzato separatamente...

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2018 ore 2:49

Poi se vuoi fare Avifauna o genere sport con una ML, accomodati


Per avifauna - salvo il 100-400FE - ancora mancano le lenti, per lo sport, già ora non c'è alcuna limitazione, anzi io ci trovo dei vantaggi apprezzabili.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 3:09

Bene appurato che le reflex sono vive e vegete a detta di tanti .. e che nessuno si convertira ad una ml perche a quanto pare nessuno qui in questo topic non l'ha neanche provata (parlo delle ultime uscite compresa la A7iiii ) vivete felici nella inconsapevolezza di cosa puo offrire di meglio attualmente ....personalmente amo il progresso e la tecnologia che mi possa aiutare a migliorarmi fotograficamente ...sicuramente per me sara un buco nell'acqua ..ma almeno ci provo ..e nel mio mediocre modo di fotografare attualmente ho avuto solo giovamenti .. poi ripeto la foto top ti riesce anche con un cellulare o con un foro stenopeico..sta a noi e alle nostre esigenze cosa risulta sia meglio...il mercato lo sta dimostrando piano piano
E quello non mente..


caro Karmal di mestiere teoricamente faccio l'ingegnere informatico, se non avessi passione per la tecnologia avrei fatto altro. Non ho dubbi che per alcuni versi una ML può dare qualcosa di più ma nel complesso è falso che cambierà le tue foto rispetto ad una reflex. se non sai scattare o se sai scattare, a meno che tu non sia un professionista che deve scattare in particolari situazioni, avere il punto di messa a fuoco nell'angolo alto del fotogramma o avere qualche frame in più al secondo non cambia assolutamente una beata mazza. l'amore per la tecnologia insegna a distinguere le cose che cambiano veramente le cose da quelle che sono solo novità fine a se stesse. non dico che i corpi ml siano in assoluto inutili ma di certo non cambiano radicalmente quello che si può fare. scattare invece a 6400 iso e ottenere delle stampe relativamente pulite cambia MOLTO quello che si può fare, per esempio.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 6:59

Ma sì Karmal, le ml hanno un appeal nuovo ed alcune funzioni non replicabili su reflex tradizionali:
AF annegato nel sensore
e micro regolazione lenti, su tutte.
Per le altre features presenti sulle ml ff attuali, molte di queste sarebbero implementabili anche su reflex e ben vengano nuove proposte che spronino i produttori a migliorare l'offerta di prodotto (esempio, io trovo uno scandalo che una Canon nel 2012 non mettesse un misero modulo Wi-Fi sui propri prodotti, per vendere a parte una scatoletta di plastica a 350€.....)

Ma se si vanno a sviscerare i punti forti degli attuali modelli Sony che rappresentano lo stato dell'arte delle ml ff (anche perché sono attualmente le uniche sul mercato), sembra di capire che anche questi siano migliorabili. Nello specifico:
l'af-c, che trarrebbe grande beneficio dal l'enorme nro di punti, ha bisogno di un ottimo sistema di tracking per funzionare a dovere e qui (a9 esclusa che compete con 1dx) sulle a7 sembra essere ancora perfettibile;
Le lenti che non devono essere regolate, devono, però, essere costruite per bene. Se 3 su 4 sono da sostituire perché escono fatte male, i vantaggi di non regolare nulla vanno a farsi benedire. (Qui apro una parentesi. Se è vero che su reflex è preferibile fare la micro regolazione, è altrettanto vero che la maggior parte dei vetri Canon ha relativamente pochi problemi e le tarature sono minime se non del tutto assenti, salvo eccezioni).

Poi ci saranno altri vantaggi più o meno soggettivi, ma fondamentalmente concordo con Black Imp. Le ml non sono una rivoluzione, ma una evoluzione delle fotocamere con pregi, ma anche difetti (Evf non piace a tutti e, a detta dei più è stancante se usato assiduamente).

Il mercato delle reflex terminerà solo quando le proposte dei produttori verranno a mancare e, se è vero che le aziende tendono a seguire o anticipare il mercato, è anche vero che nel caso delle fotocamere i sistemi siano pienamente succedanei ed i vantaggi di uno sull'altro sono evidenti solo in circostanze più o meno definite. Forse è questo uno dei motivi per cui i colossi della fotografia non si sono ancora mossi.
Ma lo faranno a breve.
Aspettiamo e vediamo cosa propongono. Nel frattempo, se non abbiamo venduto tutto, qualche foto possiamo ancora farla. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me