JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sul raw è meglio lavorare in prophoto meglio ancora a 16bit in tiff „
Quando esci da ACR non sei più sul RAW, tecnicamente sei già in una condizione di output-referred con dati già codificati in gamma e non più lineari.
“ e il miglior compromesso del profilo colore è il sRGB „
Ma anche no.... considerando che ormai si stanno diffondendo dispositivi che vanno decisamente oltre le vecchie specifiche di sRGB, anche per tablet e cellulari. La questione sRGB sul web è, oggi più di ieri, controversa. Sicuramente è la scelta più conservativa e prudente, ma al prezzo di rimanere piantati al '95. Se ad esempio prepariamo del contenuto da visualizzare direttamente su un pannello P3 o Rec2020 che non ha gestione del colore, la scelta di sRGB sarebbe disastrosa.
“ sRGB che tra l'altro è il profilo utilizzato negli algoritimi di lettura e conversione in Internet „
Che non esistono.... Un browser può avere o meno un motore CMS (e adesso lo hanno praticamente tutti); ma non c'entra nulla con i protocolli internet.
Scusami Ramiel ho cancellato il post credevo che fosse fuori argomento. Cmq a me sembra sensato l'esempio di Black delle due immagini postate d'altronde è la soluzione che uso io lavorare in prophoto 16 bit e converto ad editing finito in sRGB 8 bit. Per la stampa ho contattato diversi servizi online e quasi tutti utilizzano il profilo sRGB che è tra l'altro è lo standard adoperato su Internet.
P.S. Il Cobalt non sono riuscito a capire se la lettura dei colori si preserva nella conversione in srgb
La selezione dello spazio colore di conversione dal RAW e la successiva selezione dello spazio colore di fotoritocco (dovrebbe essere lo stesso per lavorare bene) va basata, per dirla breve, su due fattori fondamentali, che in priorità sono:
- abilità e conoscenza nel fotoritocco, se uno è un miccio in fotoritocco nemmeno porsi il problema di quale spazio colore usare
- tipo di output, ossia stampa seria, stampa di merda, web.
“ Il Cobalt non sono riuscito a capire se la lettura dei colori si preserva nella conversione in srgb „
In che senso? Quando converti da CobaltRGB a sRGB operi (solitamente) un intento relativo cpn preceduto da una CAT D50 -> D65. Le coordinate colorimetriche che trovano spazio nella destinazione non vengono alterate, fatta eccezione per la CAT; le coordinate colorimetriche fuori gamut vengono spostate. Ma questo succede in tutte le conversioni che interessano uno spazio sorgente più grande della destinazione.
@Alessandro Pollastrini
“ La selezione dello spazio colore di conversione dal RAW e la successiva selezione dello spazio colore di fotoritocco... „
Non lo selezioni. La conversione dei dati device-dipendent in scene-referred dipende dall'architettura del software usato. In ACR la conversione è iterativa sul profilo e prevede una prima trasformazione matrix da RGB device-dipendent a XYZ D50, poi un passaggio in RGB RIMM, poi in HSV RIMM, poi RGB RIMM. Fintanto che sei all'interno di ACR non selezioni nulla.
Toh..finalmente un thread utile e costruttivo. Metto il segnalibro e me lo leggo con calma dopo pranzo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.