user28347 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:12
ora vedo su internet questi autori,grazie |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:24
In realtà unterhiner cerca in primo luogo di DOCUMENTARE, divulgare.... Poi ovviamente capacità tecniche e possibilità di incontri portano a fare scatti di livello eccellente dal punto di vista estetico |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:46
Non sono esperto nel genere, a me piacerebbe vedere negli scatti di naturalistica gli adattamenti delle abitudini degli animali selvatici all'ambiente antropico. Secondo me sarebbero meno "già viste". Quindi trovo molto interessante il documentare il falco in quella città (Matera?), meno la fotografia di un falco in un generico bosco. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:51
@Angus dubito che la naturalistica possa prescindere dalla documentazione del soggetto. Ma in questa situazione: www.nhm.ac.uk/resources/visit/wpy/2011/large/78.jpg il 99% dei fotografi naturalisti fa ritratti di cigno. Credo si debba distinguere il contenitore dal contenuto. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:16
Il cigno in naturalistica equivale al senzatetto in street..... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:48
Non nella foto che Gerontosauro ha portato. Senza contare il problema morale nel senzatetto che non sussiste con il cigno. Ma ho capito ciò che intendi |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:49
@Massimiliano Per chi non sa distinguere una specie di cigno dall'altra, forse. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:57
Gerontosauro credimi.... Unterthiner ha come PRIMO obbiettivo quello di documentare.... Poi ovviamente viene tutto il resto.... Matteo... Di problemi morali in natura ce ne sono a bizzeffe... E dovrebbero toccarci alla stessa stregua del senza tetto....ma èun altro (triste) discorso... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:57
Grazie, grazie davvero a chi ha aperto questo spiraglio di "luce". Quoto molti di voi e sono entusiasta nel vedere quante persone capiscano che non si finisce mai di imparare. Dato fondamentale per rimanere giovani. Grazie anche per avermi fatto scoprire lati sconosciuti dell'universo fotografico. Educare lo sguardo e' fondamentale...d'altro canto se non tutti lo capiscono, ce ne faremo una ragione . Uno per tutti quoto l'intervento di Maurof in seconda pagina nella discussione iniziale, quando cita Goethe: "l'occhio vede ciò che la mente conosce". Buona luce a tutti. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:00
@Angus, ti estendo meglio la mia risposta. Non confondiamo l'intento comunicativo con la forma del messaggio. Per lanciare un messaggio contro la guerra si può produrre il Guernica così come una crosta. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:12
“ Di problemi morali in natura ce ne sono a bizzeffe... E dovrebbero toccarci alla stessa stregua del senza tetto....ma èun altro (triste) discorso... „ A prescindere dal cambio di tematica del topic, ti posso chiedere quale implicazione morale ha fotografare un cigno? |
user104642 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:21
@Matteo Secondo me, Massimiliano, si riferiva alla semplicità e facilità nel riprendere soggetti molto comuni, un po come i germani o l piccioni. Io ho capito così, magari mi sbaglio |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:26
Si parlava di....? |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:01
Si stefano mi riferivo alla banalita' (apparente)del soggetto Poi ovviamente c'e' il senzatetto di Don McCullin e il senzatetto nella galleria di Juza |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:13
Scusate, io leggevo questo topic passivamente perché non ho grandi competenze in merito a quanto avanzato in apertura. Però ... la naturalistica ha un valore naturalistico, non artistico inteso come intende Matteo. Poi può avere un valore naturalistico assoluto, se collegato ad una vera ricerca, o relativo, se fatto o per se stessi o a scopo divulgativo. Ma mi paiono, nel bene o nel male, tecnicamente e concettualmente, due universi differenti. Il cigno, se ripreso in un habitat inusuale o in un comportamento raro, potrebbe avere anche un interesse naturalistico, anche se fotograficamente non dice moltissimo. Ma francamente non capisco cosa questo possa avere a che fare con il tipo di fotografia di cui parla Matteo. Anche il background richiesto al fotografo è completamente differente. Peraltro, natura è molte cose, non solo certi tipi di fauna e flora. Natura potrebbe anche essere una raccolta di impronte o di feci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |