| inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:33
Cambio subito allora, non so dove, avevo letto fosse il più performante. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 0:00
Diciamo che le performance é unanimemente ritenuto siano ininfluenti... visto che gli ultimi top di gamma nessuno ha incertezze, anzi da un test nell'uso reale il P20 va meglio S9 ma sempre in maniera irrisoria, invece molto più importante l'autonomia, la prossima frontiera é quella e direi che il Huawei fa decisamente meglio di S9 X e Pixel 2... per altro il minor spessore e dimensioni più piccole e una batteria da 500 in più dimostrano un ingegnerizzazione maggiore in Huawei rispetto S9... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 0:42
io ormai mi sono innamorato del Pana CM1...non è super performante ma è divertente da usare come macchina fotografica. E i risultati sono ottimi per le mie pretese www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2743038&l=it |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 1:10
Fanno pena tutti su un monitor. E zitti Per piccole stampe, condivisione ed effetti scenici di ogni gusto e per ogni disgusto, restano il mezzo migliore in assoluto. Immediatezza, elaborazione in real time OVUNQUE. No, non sono peggio di una compatta in tal senso perchè per una QUALSIASI foto che io debba scattare nel modo più veloce possibile, estraggo il cellulare dalla tasca ed ho il modo ai miei piedi puzzolenti. Ci sono APP strabilianti che sconvolgono gli scatti donando una buona dose di credibilità. Il manico, sempre e comunque. Sia nello scatto che nella post produzione. Ed io sono il vero RE degli scatti col cellulare. Sapevatelo. Master, sempre un piacere "rivederti". |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 1:40
@Kalimi: hai perfettamente centrato il problema, manca solo che un c@xxo di smartphone mi costringa a scattare sempre in Raw, scaricare centinaia di mega su un pc dopo ogni uscita e poi farmi perdere ore in post-produzione solo per ottenere scatti discreti anziché la solita minestra mediocre per vederne le differenze. Siamo alla frutta. Ora come ora è solo un concentrato di marketing, buono giusto a spennare polli. Tanto potenziale, poca pochissima sostanza. È un Huawei, c'è poco da fare. L'unico vero pregio è l'autonomia. Lato video pietoso, 3 passi indietro rispetto alla concorrenza. Modalità foto notturna una presa in giro: immagini così piallate da sembrare ruffiane giusto su un display da 3 pollici. Manca lo slot SD, bella limitazione, specie per chi fotografa molto in mobilità o peggio durante gita fuori porta. Alla fine della fiera non vale la metà di quello che costa. Come volevasi dimostrare. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 2:05
Mac76 fa molto piacere anche a me! Anzi un salutone grande! Mrcpal non mettere link errati, quella che hai postato non è la GCam che stiamo utilizzando noi. Manca la cosa più importante, l'hdr+ avanzato. L'ho specificato 10 volte Serve la GCam con hdr+ avanzato e bisogna mettere l'hdr su alto. Senza questi due valori impostati la GCam fa schifo. La GCam che hai postato nel tuo link non ha nessuna di queste due cose. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 12:07
Attualmente introvabile allora. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:35
Ho scaricato ora una cartella che ho fatto a Madrid con i raw del Samsung s8, questo per rispondere a tante bocche lunghe di chi parla senza senso Il RAW dei Samsung non hanno mezza vignettatura. Hanno bilanciamento del bianco perfetto, sono ottimi sotto tutti i punti di vista, esclusione fatta per la risoluzione. I RAW del OnePlus sono pessimi Il OnePlus per utilizzarlo bene è possibile farlo solo con la Gcam di Google, ma per me non è un limite, anzi, è un vantaggio avere JPEG già pronti. Tornando ai RAW, vediamo come si comporta un telefonino con stabilizzatore. Innanzi tutto c'è qualcuno che ha scritto che Samsung non fa oltre 800 ISO, già qui il primo errore. Arriva almeno a 1600 ISO. Non so quanto sia il massimo dato che non mi è mai successo di superarlo.
 Qui un RAW dove si vede chiaramente che è già a 1250 e quindi l'800 ISO è una fantasia di chi non lo possiede. Ma la cosa più importante che avevo precedentemente scritto è che al Samsung lavorare ad alti ISO non serve. Non serve perchè ha lo stabilizzatore ottico a differenza dello Huawei. Questo permette alla modalità "punta e scatta automatica" di fare degli scatti con il Samsung che lui imposta a questi valori.
 Esatto, di notte con lo stabilizzatore ottico e tutto in automatico avrete scatti perfettamente a fuoco/senza mosso con tempi di scatto ridicoli e scattando a 100/200 ISO. Ho una marea di scatti in ambienti interni dove ho scattato in automatico a 160 ISO. Lo Huawei senza stabilizzatore avrebbe dovuto scattare almeno a 1600 ISO in quegli ambienti. Già questa è una differenza enorme che permette al Samsung di avere scatti in piena notte che essendo a bassissimi ISO risulteranno ottimi, a differenza dello Huawei che alza gli ISO a manetta e pialla all'inverosimile perchè non ha un algoritmo di riduzione rumore decente. Sarebbe bastato uno stabilizzatore ottico sulla fotocamera principale per avere delle foto fantastiche sullo Huawei di notte. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:59
Tu non stai bene.... di notte con la tecnica del light fusion lo schifo che ci stai mostrando qui sopra te lo scordi.... lo stabilizzatore ottico c'è sulla 3x e il mix tra VR ottico e AI ti permette, almeno fino a 4 sec di fare cose che il samsung si sogna, questo è unanimemente riconosciuto, e nessuno scatto con singolo raw può fare la stessa cosa, in uno dei primi link messi su altro topic, c'erano proprio 3 scatti PXel 2 S9 P20 di notte, dettaglio alte luci non c'era paragone ... ripeto se il cel non lo sai usare di chi è la colpa? le modalità sono tantissimi ed è chiaro che ogni volta va usata quella più appropriata, di notte light fusion sembra insuperabile, accanirsi con un raw non ha senso, bisognerebbe fare un BKT con più raw uno solo non basterebbe mai, da 2 a 3 e poi lavorarli dopo... della serie ma de che volemo parlà? questo è un cell non una reflex... le foto che hai messo fanno pena. alte luci sfondate tipico di un cell. invece huawei ha capito che questo è un cell e deve continuare ad essere veloce efficace e versatile, quando scatta con questa modalità fino a 4 sec. anche lui tiene iso bassi e i dettagli sono ottimi... guardi quello che ti fa comodo ... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:10
Bene, stampale tu queste mondezze A me vengono i brividi a pensare di stampare quella cosa. È un dipinto ad olio per quanto è piallata, una vergogna. Saranno felici gli artisti di strada che possono fotografare con lo Huawei ed ottenere lo stesso risultato che prima facevano disegnando su tela. Per la cronaca l'ho acquistato, non mi rende felice che abbia questi risultati, l'unico fanboy sei tu, io acquisto solo strumenti che mi tornano utili, il brand non me ne frega nulla. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:22
Blade se quella roba li deve essere il nuovo punto di riferimento fotografico su smartphone, torno al Nokia 3310. È semplicemente inutilizzabile se guardata al di fuori dello schermetto del telefono. Io non vedo nessun miracolo. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:25
Sicuramente la fusione di più scatti non genera tra gli alberi una resa perfetta però... per un uso smart e senza dover mettersi a fare le pulci a una foto da smarphone, per me non c'è confronto.... le prime due perdono perchè hanno dovuto usare il cavalletto, perdono per la tenuta delle alte luci. perdono per i colori... che poi sia scattando in raw con il P20 su cavalletto con più scatti, sia ovviamente con 200D e poi PP si otteneva di più e grazie al piffero... ma la risposta è papale papale STI GRAN ecc ecc o si capisce che sono smarphone e questo devono fare, oppure si continua a non capire proponendo paragoni che non hanno senso.... oggi un risultato del genere qualsiasi cell dico qualsiasi cell se lo sogna!!! Shot with the Canon 200D with its 18-55 kit lens. I took five shots of various exposures from 20 seconds to 1 second on a tripod and combined them in Photoshop. I did some colour correction as well to match up closely to the P20 Pro image as much as possible. I could still do dodging and burning to match the brightness but the total time used for this shot is now much more than the time used by the smartphone. PHOTO: Wilson Wong c1.staticflickr.com/1/810/41269840831_93ec964255_o.jpg The P20 Pro's night mode at f1.8, 12.6 seconds at ISO 100 on tripod. If I have the time to work on the shot, I'd prefer the much longer exposure. PHOTO: Wilson Wong c1.staticflickr.com/1/880/40497488314_deb4bf1023_o.jpg The P20 Pro's night mode with a 4-second exposure. Handheld. PHOTO: Wilson Wong c1.staticflickr.com/1/805/40497490424_9a47113c3b_o.jpg |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:30
@Made In Italy ma tu stampi? io stampo qualche milione di foto l'anno, foto provenienti da qualsiasi device, da qualsiasi macchina a qualsiasi numero di MP, ho un negozio che fa solo questo.... so bene che vuol dire stampare, un 20x30 osservato da un 50/ 60 centimetri sarà ok!!! i miei 20x30 fatti con P10 se li mostro anche a fotografi non credono provengono da cell. il mio riferimento sono sempre i cell non cell vs reflex e in quest'ottica mi dispiace di meglio oggi, con qualche eccezione, dipende dalle situazioni ma cmq mi aspetto un upgrade sostanzioso non c'è.... tu fino adesso ha solo commentato quello che ti fa comodo, però sulle foto messe da Raffaele anche con zoom x3 che sembra fare bene il suo lavoro ed essere un enorme progresso manco una parola, come mai? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |