RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il corredo onesto e... fuorimoda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il corredo onesto e... fuorimoda





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:49

e meno male Zeppo.. MrGreen

pero' in Ps si fanno cose del genere..
www.johnwilhelm.ch/

user4758
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:59

Salt, ma quella non è fotografia... è fotocomposizione! ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:05

Qui però sta prendendo piede uno strano concetto Cioè che usare lenti meno prestigiose voglia per forza dire passare ore in post produzione.
Zeppo capisco tutto però francamente non posso dire che la foto che ho visto valga migliaia di euro che costa quella lente.
Poi per carità uno fa quello che vuole ma con il cinquantino la foto sarebbe rimasta tale, con meno profondità senz'altro ma comunque tale.

user4758
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:06

si Cristian, a quei livelli c'è anche tanto feticismo... un po' come Leica! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:06

pero' hai visto i making-of? come fotografo mi sembra tutt'altro che amatoriale...

Edit:.. con tutto il rispetto per l'autore della fotografia del Re.
A me pare si sia persa una buona occasione per chiudere un po' il diaframma.
Se alla fine devo utilizzare una focale cosi luminosa per ottenere un effetto cartone animato, tanto vale usa PS sul serio.

Insomma non vedo un uso creativo delle possibilita' offerte dall'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:07

Io ho uno zio che taglia il prosciutto crudo con la sua Berkel e sostiene che provi gusto nel farlo e io ci credo e lo rispetto come rispetto te che ti sei preso quella lente. Però bisogna avere rispetto anche della mia idea e cioè che quella fetta di prosciutto crudo che mangio è esattamente la stessa tagliata al supermercato vicino a casa.

user4758
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:09

e chi ha detto il contrario? per fare quei lavori ci vuole un gran manico!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:11

E per questo dico che molti in questo forum come in altri si riempiono la bocca di conoscenze e nozioni perché hanno avuto la voglia di sborsare grandi cifre Ma questo non li rende fotografi Capaci E soprattutto avere un 24 1.4 non ti fa fare le foto più belle di un 24 2.8 per forza.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:13

le differenze ci sono e restano , il problema è dar loro una dimensione, un 35/1.4 L II vale veramente 4 volte un 35/2 IS ?
Secondo me no , però se uno vuole acquistarlo è ovvio che è libero di farlo, io l'ho acquistato due volte e ora ho l'altro.
E' tutto estremamente personale e addirittura di fase personale che uno sta attraversando ma, mentre credo abbastanza naturale che si parta con un corredo di "non L" (tanto per fare un esempio) e poi col tempo passare a tutti L , ritengo difficile il percorso contrario, cioè che dopo aver avuto tutti L ed essere passati , per qualche ragione legata ad un percorso personale, ai "non L" (sempre per esempio) si ripercorra tutta la strada all'inverso per l'ennesima volta.

Una foto che faccio ora col 35/2 IS non richiede assolutamente più tempo in pp di quella che mi richiedeva una foto fatta col 35 L II , anzi, da quella pretendevo la perfezione anche a f1.4 che spesso non era altro che l'esercizio di stile di Zenniana memoria, e il tempo di pp era decisamente superiore.

user4758
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:14

E per questo dico che molti in questo forum come in altri si riempiono la bocca di conoscenze e nozioni perché hanno avuto la voglia di sborsare grandi cifre Ma questo non li rende fotografi Capaci E soprattutto avere un 24 1.4 non ti fa fare le foto più belle di un 24 2.8 per forza.


Mi hai mai sentito definirmi fotografo? sono un semplice collezionista di lenti che ogni tanto le usa anche per fotografare... sto facendo del male a qualcuno?

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:15

In questo post ho letto discorsi che mi ricordano un po' quello che sostengono certi vegani che fino al mese prima si sono strafogati di fiorentine al sangue.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:17

Forse, più o meno consciamente cerchiamo di difendere i vari pezzi del corredo che abbiamo in casa. In aggiunta, tendiamo ad ascrivere a quell'ottica o a quell'altra il merito di una foto ben riuscita.
Per me non è castrante dare un po' più valore al 'manico': se non altro mi tiene al riparo dalle illusioni.;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:18

no Zeppo, se avessi potuto economicamente ne avrei collezionate anche di più e poi sarei passato ad usare le altre meno blasonate senza vendere le L.

Se uno ha un interesse anche nell'aspetto collezione non ci vedo proprio nulla di strano.

Il problema è aver chiaro quale sia il fine e quale il mezzo, se il fine è collezionare è ovvio che va bene, se il fine è fotografare probabilmente uno prima o poi si accorge che può farlo anche spendendo 1/4 o talvolta 1/5.

Poi c'è, e credo sia il caso più frequente, un misto delle due cose, anche se spero sempre che prevalga l'aspetto "contenuto dell'immagine" a quello dell' "esercizio di stile"


@Canonball a me le battute piacciono tanto e questa tua è abbastanza buona però, in una discussione seria, un piccolo sforzo in più per argomentare lo farei

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:20

Io comunque penso che, alla fine, la maggior parte di noi sia rimasta incagliata su un concetto di fotografia obsoleto ed arcaico. Naturalmente, se uno vuole continuare ad usare le vecchie ottiche per produrre immagini puo' legittimamente farlo.
Nel frattempo pero' il mondo e' andato avanti, fortissimo. Nessuno si scandalizza sui millemila iso ottenuti in camera attraverso algoritmi che girano su processori digic... ma ci scandalizza lo stesso processore che ricrea uno sfocato.

Voglio dire, perche' uno sfocato e' "bello" se prodotto da una lente da 5mila euro e "inammissibile" se prodotto da un sistema di elaborazione che costa lo stesso prezzo?.

Perche' un file scattato a 24mila iso e' legittimo e una passata di PS no? ;-)


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:22

basta non scrivere gli exif....scherzo...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me