RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii vs Fujifilm XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7iii vs Fujifilm XT2





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:56

" è da una decina di giorni che sto guardando il mondo fuji (ML e lenti)... Mi sto sempre più convincendo a fare il passaggio da D7200"

e passa....e passa ma leggi qui non è oro tutto quel che luccica ma se te piaceeeee comprala

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_18-55ois

Pro: Luminosità - costruzione - stabilizzazione

Contro: Distorsione a 18mm - paraluce antipatico

Sinceramente leggendo recensioni entusiastiche rispetto agli zoom kit, mi aspettavo ache meglio: mi è capitato da poco di usarlo sovente a 18mm e la distorsione è notevole, hai voglia la correzione in macchina... e quindi stesso difetto di tutti gli zoom kit. Rimane bello e ben costruito con stabilizzatore per me essenziale e piu' luminoso della norma. La nitidezza mi sembra ottima, ma, mettici anche qualche problemino di fuji nei paesaggi, non mi è facile valutarla per oggetti distanti e su tutto il fotogramma, mi fido di chi dice che è buona.


bisogna anche poi saperli usare i mezzi che si comprano:
www.lenstip.com/383.6-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_18-55_mm_f_2.8-4

problema distorsione, risolto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:58

e siamo sempre lì
sony e fuji gli obiettivi top costano

canon e nikon vasta scelta molto più abbordabili ma se la sbornia di fuji c'è comprala
male che vada ci rivediamo al mercatino
ho voglia di comprare fuji a prezzi onestiii sconto 50% alla black

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:00

Raga se parliamo di peso e portabilità ..ho avuto Fuji xt2 e g9 pana si va alla grande ..ma x foto emozionanti ci vuole la a7m...pena lenti costose e pesanti
Anche se pure quelle buone Fuji e Leica non scherzano come prezzo

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:04

Io con fuji ho trovato la pace dei sensi, ma non volevo una qualità d'immagine migliore, desideravo più compattezza e ottimi fissi in un sistema pensato e realizzato in aps-c


un pò quello che vado cercando io...:-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:05

translate sul 18-55

Finché lavori con i file JPEG, la distorsione non è un problema. Alla distanza focale più corta è possibile osservare delle leggere deformazioni del barilotto che valutiamo come -1.23% Nel mezzo della distanza focale, tale aberrazione diminuisce a -0.55% e di 55 mm raggiunge appena -0.09%.
Fujifilm, come i produttori di altri sistemi mirrorless, sposta la responsabilità di correggere la distorsione sui programmatori e il Fujinon 18-55 mm lo dimostra molto. L'ottica, se lasciata sola, ha molti problemi con la correzione della distorsione - si può notare sui file RAW, sviluppati da un programma indipendente, come dcraw.

In caso di file raw con lunghezza focale di 18 mm, è necessario tenere conto di un enorme "barile" del 5,27%. Inoltre, sul bordo dell'immagine è possibile percepire una traccia di distorsione dei baffi. Nel mezzo della gamma focale quella aberrazione è già bassa, pari a solo lo 0,24%. È interessante notare che nei file RAW il suo livello è inferiore al livello di distorsione eccessivamente corretto nella direzione opposta che è possibile vedere nei file JPEG. Alla massima lunghezza focale ricompaiono i problemi - ci si confronta con un "puntaspilli" visibile del 2,59%.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:06

Scusate ma....trovo semplicemente sbagliato e fuori luogo il confronto del titolo del Topic. Confrontare due macchine appartenenti a due categorie completamente diverse (anche solo per il fatto che una è FF e l'altra una aps-c) non è possibile e si parte già con troppe differenze.
Altra cosa sarebbe stato confrontare due sistemi (sony/Canon, Sony/nikon, sony/Fuji. .... ecc.), allora si avrebbe avuto senso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:11

@lucionelli: semplicemente basta impostare un 5% di correzione e l'incredibile distorsione a barilotto l'hai risolta, 1click? poi i raw hanno la correzione on camera con le impostazioni quindi non hai bisogno neanche del click

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:25

@Lenza93 grande! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 17:47

#ma x foto emozionanti ci vuole la a7m#

Per foto emozionanti ci vuole soggetto giusto e tanto manico, sia in ripresa che in PP. Altrimenti tutti con FF farebbero belle foto. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 17:51

Per foto emozionanti ci vuole soggetto giusto e tanto manico, sia in ripresa che in PP

Concordo. Aggiungerei: Capacità nel comporre, capacità di gestire la luce, capacità di vedere e cogliere un'immagine che trasmette..

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 0:55

Tutte le camere si possono paragonare secondo me, non esiste una categoria...
I requisiti minimi devono semplicemente bastare per fare qualunque tipo di foto, altrimenti ti dovremmo lavorare tutti con le medio formato, tipo la Hasselblad 100 mplx (mamma mia quanta roba)
Se si prende una ff attuale, ed una m4/3 sempre attuale, la differenza sostanziale sarà solo se si vorrà stare con gli iso un po' più alti...
ma ciò non significa che sulla m4/3 a 6400 farà pietà, è una ff sarà ottima, sptuttalpiu che su quest'ultima sarà sicuramente meglio... (la pdc ridotta non è un vantaggio, ma un esercizio di stile, averne di più a f più aperte, invece lo si può considerare un vantaggio)
L'altro giorno un ragazzo su una pagina Facebook c'è rimasto male perché la sua d850 a 3200 iso aprendo le ombre, è uscita molta grana, e la cosa che faceva ancora più rabbia, era il fatto che molti pensavano fosse un fake, o il tizio non sapesse usarla...
Molti sono convinti che la ff è la panacea di tutti i mali, che facendo foto con il grande formato, si possano fare foto migliori, o comunque che perdonino le défaillance di chi le fa...
Io vedo tutti i giorni foto fatte con m4/3, ff, apsc, sensori da un pollice, belle, ottime, saranno bravissimi in post?? Sicuro!!
Ma ad oggi differenze tra i vari sensori, tangibili, da decretare una macchina molto meglio di un altra, la vedo come bugia...
Nelle macchine a parer mio ad oggi serve: una buona qualità di immagine (non eccelsa)e un ottimissimo af, che sia resistente alle intemperie, doppio slot, e compatibilità con vari flash... e per finire un ottima Assistenza quanto meno ai professionisti.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 1:42

Ho seguito questa discussione, interessante.
Ancor più interessante è che chi l'ha aperta non ne sia praticamente presente.
Diventa quindi , con toni relativamente pacati, la solita diatriba a colpi di Iso o di rapporto qualità/dimensioni.
Il mio consiglio è quello, per Senia e per i lettori, di prendere in mano le macchine di fare la loro esperienza.
Nel 2018 esistono cellulari che fanno miracoli; direi che un sensore aps-c, oggi, sia più che sufficiente per coprire il 90% dei lavori professionali in mano a dei buoni professionisti in grado di sfruttare la propria attrezzatura.
Per questo sto usando Fuji per i miei lavori professionali.
Nonostante questo non posso negare che le foto fatte con la mia Nikon FF mi piacciano di più.
La pasta che intravedo "dentro" l'immagine è diversa.
La domanda da cui parte Senia non è se sia in assoluto meglio Fuji o Sony, non è mettere nel podio una o l'altra marca, anche perchè nessuna delle due ha diritto AL podio; bisognerebbe vedere quale.
La questione nasce dalla sua reale esigenza professionale e io le dico che Fuji, con la qualità generale delle sue macchine e ottiche e soprattutto con la bellezza del suo JPG può regalare risultati ottimi.
Buona fortuna!

user117231
avatar
inviato il 02 Agosto 2018 ore 7:03

Per scattare foto emozionanti e che lasciano qualcosa nella memoria del fotografo..
bisogna uscire a fotografare con la dissenteria,
tra un attacco di diarrea e l'altro...
ogni foto scattata sarà un sunto della sofferenza umana. MrGreenMrGreenMrGreen
E si sa che solo nel dolore...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 8:38

MrGreenMrGreen;-)
concordo.
si vincono concorsi fotografici, poi, anche con compattine ....digitali e non ;-)

In ogni caso confermo che il titolo del topic è fuorviante e sbagliato sin dalla nascita

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 8:42

Per foto emozionanti ci vuole soggetto giusto e tanto manico, sia in ripresa che in PP. Altrimenti tutti con FF farebbero belle foto.


d'accordissimo. ho visto foto emozionanti, di un fotografo, fatte con la holga...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me