| inviato il 17 Novembre 2023 ore 8:56
“ se quella che hai preso, ad esempio, prevede di portare la zona V in zona 3 NON E' che puoi portare la zona IV a VII sul negativo. „ beh però ora ci dici dove sta scritto che il sistema permette di cambiare le luminosità selettivamente nella singola zona e magari far diventare scure quelle chiare e viceversa, dai |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 9:30
ah, e per i workshop...beh, la gente compra corsi su qualunque vaccata possibile gestiti da gente improbabile, ma è più un problema loro che di sistema zonale. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 9:33
“ beh però ora ci dici dove sta scritto che il sistema permette di cambiare le luminosità selettivamente nella singola zona e magari far diventare scure quelle chiare e viceversa, dai „ Vedo che sei disattento ... rileggi tutto per bene. Te lo deve dire @Zone dove sta scritto, visto che è lui che ha affermato quanto segue e che ri-ri-ri-quoto per l'ennesima volta. “ insomma comunque dopo aver valutato / misurato tutte le zone poi se ne prende una specifica come riferimento e tutte le altre le si fa "cadere" dove ci serve. „ Per quanto riguarda Feininger ... affermare che stava trollando ... va beh. il bello che ci si rifà al SZ vecchio di più di mezzo secolo, con materiali completamente stravolti, dimenticandosi che AA prima ancora di essere ottimo fotografo e divulgatore era UN ECCELSO ed INCREDIBILE STAMPATORE. Le sue immagini (in lastra) oltre ad essere state esposte in maniera perfetta, dovevano per forza essere oggetto di manipolazioni più o meno pesanti in CO. Si continua a postare la splendida fotografia di AA "Moonrise over Hernandez" ... che non centra niente con il SZ, se vogliamo solo per il fatto che la lettura (rapida) della scena fu fatta con un esposimetro Westo Master in luce riflessa con un angolo di lettura che superava di molto i 30°... altro che 1° richiesto dal SZ. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 9:39
“ ma è più un problema loro che di sistema zonale. „ penso che sia più che altro la scaltrezza dei furbacchioni che lo propongo come panacea di tutti i mali dell'esposizione. Si dimenticano sempre di pubblicizzare che realizzarlo, esattamente al 100%, con pellicole in rulli è una rottura di maroni e complicato da gestire. Ma lì contano sulla beata ignoranza del gregge dei fotoamatori dilettanti, che si bevono di tutto. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 9:56
“ Si continua a postare la splendida fotografia di AA "Moonrise over Hernandez" ... che non centra niente con il SZ, se vogliamo solo per il fatto che la lettura (rapida) della scena fu fatta con un esposimetro Westo Master in luce riflessa con un angolo di lettura che superava di molto i 30°... altro che 1° richiesto dal SZ. „ La storia non era che aveva esposto ricordandosi la luminanza della luna in quanto nella concitazione non aveva trovato l'esposimetro? |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:05
“ La storia non era che aveva esposto ricordandosi la luminanza della luna in quanto nella concitazione non aveva trovato l'esposimetro? „ Confermo! Hai anticipato di poco la mia stessa obiezione. Quella foto è stata scattata senza misurare la scena con l'esposimetro (pag. 129 del libro "Il negativo" di A. Adams). |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:09
si va beh ... se lo trovava era cmq un Weston Master ... |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:13
""I could not find my Weston exposure meter! The situation was desperate: the low sun was trailing the edge of clouds in the west, and shadow would soon dim the white crosses … I suddenly realized that I knew the luminance of the Moon – 250 cd/ft2. Using the Exposure Formula, I placed this value on Zone VII … Realizing as I released the shutter that I had an unusual photograph which deserved a duplicate negative, I quickly reversed the film holder, but as I pulled the darkslide, the sunlight passed from the white crosses; I was a few seconds too late! The lone negative suddenly became precious. "" |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:23
Back in his studio, Adams worked to bring out the extreme contrasts in the image, which was extremely difficult to print, particularly at larger sizes. Over time, Adams reinterpreted the photo by printing it with a darker and darker sky, bringing out both the moon in the background and the crosses in the foreground. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:24
Comunque, io sono al il terzo cognac mattutino già a partire dalle 8.20 |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:36
“ Comunque, io sono al il terzo cognac mattutino già a partire dalle 8.20 „ da uno con una Leica M6 come avatar, mi aspetterei un Bas Armagnac Baron Gaston Legrand del 1960 |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 10:53
E' una M9, quindi nel parallelo il Cognac ci sta. Poi, ultimamente, uso la Fuji X-Pro3 che equivale all' Amaro del Capo |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 11:22
|
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 13:11
1- se è per quello poi il negativo di moonrise l'ha pure pastrocchiato col selenio per intensificare il primo piano, per dire. e io mica l'ho portato ad esempio, perché avendo appunto letto il libro so come è stata fatta. quindi il problema è sempre chi cita cose ma non legge quello che sta citando. 2- oh beh, sta' a vedere che chiedi a me di difendere una frase scritta da un utente di un forum qualunque. (che comunque, interpretata con un minimo di logica e non in modalità chatgpt, vuol dire che tutte le zone si spostano in maniera relativa agli estremi, credere che quella cosa volesse dire che i 7 EV diventano zona VII e i 12 EV diventano zona III mentre i 10EV stanno in IV è niente altro che malefede) 3- mo' feininger non poteva trollare nei suoi libri? dici che ce lo siamo inventati con l'internet e prima tutti scrivevano solo cose serissime e circostanziatissime senza il minimo intento di stuzzicare gli altri? 4- tutta la prima parte della sua carriera (quella che citavo sopra fino agli anni 30-40) è stata di sperimentazione e esposizioni più o meno casuali, quindi quelli che "adams ha fatto tutto col sistema zonale" non sanno proprio di che parlano, vedi sopra 5- che c'entra che fosse ottimo stampatore? certo che lo era, ci ha pure scritto un libro (che integra l'altro). Ma tutti i fotografi famosi o sono ottimi stampatori o si affidano a ottimi stampatori, direi. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 13:57
che fosse uno straordinario stampatore (di pellicole piane) era per evidenziare che NONOSTANTE il SZ la fotografia in questione (Moonrise ... così come tutte le altre) ed il relativo negativo, era davvero difficile da stampare. Ergo, il messaggio che con il sz i negativi sotto ingranditore si stampano da soli è una emerita ca22ata. Figuriamoci con le pellicole in rullo. Si stampano ne più ne meno come gli altri con interventi più o meno pesanti di mascherature, bruciature, pre-flash etc etc. Tutte cose intrinseche nella postilla di Feininger. No direi proprio di no. Avendoli letti praticamente tutti, Feininger non avrebbe mai trollato niente di niente. Quello lo ha lasciato ai divulgatori del nuovo millenio. Davenport . Tutta la prima parte della sua carriera fu quella di aver approfondito i testi di Davenport/Mortensen ... Il primo (Davenport) vero formulatore delle basi del SZ cui AA attinse a piene mani. In una prefazione di un suo libro, AA accenna agli studi di Davenport ... ovviamente in maniera superficiale; sia mai che qualcuno venga a scoprire chi fu l'ideatore di questo "sistema". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |