RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:25

Non ho una dimostrazione di quale possa essere il caso peggiore, ma a iso 102400 i raw possono superare ampiamente i 50MB, se la scena ha molti dettagli e cromie: più la sensibilità iso è elevata e più lo spazio occupato aumenta. Più frequentemente ho file tra i 30 e 40 MB.

Non a caso le specifiche di Canon fanno sempre riferimento a foto scattate a iso 100, per il numero di scatti continuativi effettuabili, ma anche loro specificano che in base alla scena fotografata il risultato può variare.

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:25

I file di prova scaricabili da dprewiew della 6D2 vanno dai 35 ai 47/50mb a seconda degli iso con cui son state fatte le foto.

@perbo scusami ma tralasciando il fatto che possa piacere o no le mirrorles 2000€ di macchina piu 240€ di adattatore sono 740€ in piu da sborsare, non mi sembrano prezzi pareggiabili...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:30

si ma per me la sony è un giocattolo. non mi interessa avere in mano un cubo per avere 2 stop di dinamica in più che sfrutterei solo a volte e d'estate, pagarli 800 euro in più e dover anche dipendere da un adattatore che rende l'af un terno al lotto avere il sensore che lavora sempre e si scalda anche solo quando voglio inquadrare e mi ciuccia anche la batteria. devo fare foto e avere la possibilità di scattare bene anche a 3200 - 6400 iso. la 6d II ha molti limiti ma mi permette di farlo.
la sony è un altro pianeta solo per alcuni aspetti, e costa di più e ha un sistema carissimo e con scelta limitatissima.
anche il fatto che sia più leggera per me è un minus non un plus visto che la rende più prona alle vibrazioni della mia mano.
esistesse una nikon d760 non avrei dubbi che sarebbe la scelta migliore ma non c'è.

Per le SD da prendere, io sulla 80D ho preso le ExtremePro 95mb/s su Amazon che le ho reputate con un buon rapporto qualità/prezzo e valutate un po meglio delle 90mb/s perche alcuni le 90mb/s le accusano un po fasulle rispetto alle prestazioni dichiarate, ma non le ho ancora testate.
Domani se vuoi faccio una prova per vedere la macchina quando inizia ad impallarsi e confrontarla poi con le specifiche che da la Canon.
80d e 6d2 son molto similari per la raffica; la 80D arriva a 7fps dichiarati.


ti ringrazio ma stavo facendo dei calcoli più teorici.
prenderò la sandisk uhs-I extreme pro da 32GB per adesso.
volevo calcolare il buffer per capire anche se, nel caso magic lantern fosse fatto anche per la 6d II, sia possibile teoricamente implementare un 4K 30fps

ho bisogno di sapere però quanto sono grandi i file raw della 6d II

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:30


ci stavo pensando anche per capire se un eventuale aggiornamento di Magic Lantern riuscirebbe ad implementare un 4K a 30frames al secondo

Dipende dal formato di compressione. Con la 5d mark IV la registrazione di video in 4k è a rischio, con le sd, dato che la velocità minima suggerita è di 100MB/s e pochissime schede riescono ad avvicinarsi a tale valore (dato che il limite della specifica dello standard uhs-I è di 104 MB/s): infatti, spesso capita che la registrazione si interrompa, per esaurimento del buffer.

Il limite è il fatto di non supportare lo standard uhs-II: non è risolvibile con un aggiornamento di firmware, dato che cambia la disposizione dei contatti elettrici della scheda (pur se sono retrocompatibili con lo standard uhs-I).

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:32

@Hbd
eh si questo mi urta parecchio.

I file di prova scaricabili da dprewiew della 6D2 vanno dai 35 ai 47/50mb a seconda degli iso con cui son state fatte le foto.

@perbo scusami ma tralasciando il fatto che possa piacere o no la sony 2000€ di macchina piu 240€ di adattatore sono 740€ in piu da sborsare, non mi sembrano prezzi pareggiabili...



grazie!
io la sony l'ho vista con garanzia ufficiale a minimo 2200-2300.

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:35

...ecco appunto, siamo gia a 1000€ di differenza.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:36

ok il buffer effettivamente dovrebbe essere intorno ai 500MB.

(21 fotogrammi prima di fermarsi, nel caso MIGLIORE, a 6.5 fps significa che si ferma dopo 3.2 secondi.
se consideriamo la "portata" in ingresso di circa 35MB*6.5/s e la portata di uscita di 104MB/s si ha

(227 - 104) * 3.2 = 393MB verosimilmente saranno 500.

da capire quanto occuperebbe un frame 4K per vedere se ce la farebbe o per quanti secondi.

rimane sempre l'opzione 5d III che con magic lantern può riprendere i 4k ma come sensore ad alti iso è un pelo peggio della 6d II

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:38

Comunqie I file vanno da un minimo di 35 ad un massimo di 50mb

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:45

Comunqie I file vanno da un minimo di 35 ad un massimo di 50mb


l'ho letto grazie. considerato che loro dicono che la macchina regge 21 frame raw consecutivi massimi io faccio i calcoli con 35Mb

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:45

Black,
e non ha un costo paragonabile alla 6d II visto che ci sono 500-600 euro di differenza,
5-600€ sono troppi, guarda nel link di sotto e vedrai che non sono più di 100 o 200€ di differenza se guardiamo il prezzo quando usci la 6D2... asperta un po e vedrai come scende, anche se, già mi pare che qualcuno l'abbia preso a 2mila€ la a7iii, (se non erro), però, se guardiamo cosa offre la a7iii rispetto alla 6D2, caspita ci sta da rabbrividire per la netta differenza di quello che offrono le due macchine, e veramente si può utilizzare il termine "abisso" senza rischiare di esagerare, o sbaglio..?? Mmm non credo..!!
Sony A7iii con 2-4 o 5 anni di garanzia..
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a7_iii.aspx

Black ovviamente tu che sei dentro con Canon è più che normale che cerchi di trovare motivi per evitare un cambio, perchè sappiamo che oltre al tempo da spendere, spesso si deve aggiungere altra moneta.... Però, anche se hai scritto parecchio non ho trovato quasi nulla che mi facesse riflettere... Ripeto con assoluto dispiacere che, purtroppo o perso qualsiasi stimolo positivo per i prodotti Canon, zero completamente, e la domanda è, a quanti capita la stessa cosa..?? io credo che siano sempre di più giorno dopo giorno... E mi dispiace pure parecchio, perchè se Canon era più competitiva per me avrebbe significato avere più scelta, quindi sarebbe stato molto positivo, non solo per me...

Pippo
Infatti, pensare che 1\4000 è solo uno stop rispetto a 1\8000s, non è che ti ammazza o meno la fotografia.
Basta prendere un filtro nd da 3 stop e sei a posto per tutto
e no Pippo scusami, ma non è cosi semplice come la fai tu, perchè dovrei comprare un filtro per ogni ottica che possiedo, ma sopratutto fare monta e smonta molto spesso, dove per farla breve, non è assolutamente paragonabile alla comodità di avere 1/8000s in macchina... Dai su, ma perchè si deve tornare in dietro quando ci sono soluzione 100mila volte migliori, per colpa delle scelte sconclusionate di Canon..?? è troppo palese questo svantaggio del 1/4000s, è indifendibile...TristeTriste

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:47

La 5d mark III non ha la messa a fuoco continua nei video: posto anche che con magic lantern si riesca a registrare in 4k senza problemi (visto che la fotocamera non è stata progettata per smaltire il calore conseguente), se la messa a fuoco non è accurata si vanifica il beneficio dell'alta risoluzione.

Per cui, a meno di lavorare con monitor esterni, Zacuto viewfinder e similari, l'unica applicazione sarebbe quella di video a soggetti statici. Con lo schermo da 3 pollici della fotocamera è impossibile avere una messa a fuoco accurata, con una verifica visiva.

Il dual pixel cmos lavora bene anche con ottiche zoom, dove ad ogni variazione della lunghezza focale si deve correggere la messa a fuoco, anche se il soggetto rimane fermo.

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:54

Black,
si ma per me la sony è un giocattolo. non mi interessa avere in mano un cubo per avere 2 stop di dinamica in più che sfrutterei solo a volte e d'estate, pagarli 800 euro in più e dover anche dipendere da un adattatore che rende l'af un terno al lotto avere il sensore che lavora sempre e si scalda anche solo quando voglio inquadrare e mi ciuccia anche la batteria. devo fare foto e avere la possibilità di scattare bene anche a 3200 - 6400 iso. la 6d II ha molti limiti ma mi permette di farlo.
la sony è un altro pianeta solo per alcuni aspetti, e costa di più e ha un sistema carissimo e con scelta limitatissima.
anche il fatto che sia più leggera per me è un minus non un plus visto che la rende più prona alle vibrazioni della mia mano.
da come scrivi è chiaro che hai bisogno approfondire meglio selle FF sony .... ;-)

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:58

Black
ho bisogno di sapere però quanto sono grandi i file raw della 6d II
nel link qui sotto, oltre alla resa iso, trovi le dimensioni dei file di ogni macchina sul mercato, puoi anche scaricarli scegliendo a quali iso... Buon divertimento..;-)
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:58

ma non voglio farti riflettere credimi. sto accennando brevemente a chi me lo chiede perché vale la pena la 6d II soprattutto rispetto alla vecchia ma non ho voglia di perdere tempo a convincere nessuno perché per me se uno è disposto a considerare quella scatoletta con l'adattatore non ha "bisogno" di fare foto ma vuole legittimamente divertirsi a vedere quanto la tecnologia dei sensori è andata avanti. l'aleatorietà di comportamento di una combinazione del genere unito alla totale mancanza di ergonomia e di un sistema alla spalle è l'opposto di quello che voglio: prendere una macchina buona e dimenticarmi poi di che cosa ho in mano per concentrarmi a fare foto senza sbattere la testa in continuazione contro i limiti di qualche tipo che tenendo in mano la sony con l'adattatorino sentirei in continuazione.

la 6d II non è la macchina che si sperava, canon è da anni avara sulle fotocamere non serie 1, altri hanno implementato sensori migliori. fa il suo sporco lavoro, come sensore è migliore di macchine come la 5d III con la quale ho visto anche qui fare foto pazzesche, ovviamente usata da persone capaci. quindi non costituisce un limite oggettivo anche se 2 stop di dinamica in più li vorrei.

ok detto questo nella fascia di prezzo della 6d II non c'è niente di meglio. fine.

ha messo tra virgolette una frase che non ho scritto io. io come differenza vedo di più: ufficiale con il cashback viene 1500 euro la 6d II, la sony guardando il link sono almeno 700 per prenderla dal primo negozio della lista che ha almeno più di 100 feedback. non mi interessano discorsi teorici su chi è meglio quando e perché: ADESSO la 6dII canon te la fa sostanzialmente pagare 1500, sony fa pagare la sua sostanzialmente 2100-2200.

Se vale qualsiasi fascia di prezzo a × per fare i confronti allora ti dico che preferirei una Nikon d850

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:59

Comunque portate pazienza, questo è il mio gusto personale, ma io gli ibridi frankenstein non li ho mai digeritiMrGreenMrGreen

...gli unici ibridi che per me hanno senso sono i Canon/Nikon/Sony,etc + ottica Sigma/Tamron/Tokina,etc

Piu in la son solo esperimenti/prototipi...Cool

Gia solo montandoci ottiche non proprietarie ma di terze parti alle volte ti perdi alcune prestazioni o qualità della macchina....figuriamoci quando fai questi incroci...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me