| inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:15
Potrebbe essere costruita?... questo lo può sapere solo l'autore. Anche se fosse così in ogni caso è uno scatto improvvisato. Se così fosse la luce era quella, la scena anche. Riguardo il punto di vista ravvicinato posso dirti che essere un fantasma è una delle prime cose da imparare per fare questo tipo di fotografia. Essendo uno di quelli che scatta da molto vicino i soggetti senza trascurare la composizione (anche se non sempre è possibile) probabilmente vedo in modo diverso questa foto...magari fosse stato il mio questo scatto!!! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:53
Foto simpatica, piace la composizione, nessun miracolo, ma funziona. Detto questo, ci sono foto molto più belle e interessanti nel catalogo magnum. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 14:15
Paolo,il rapporto significato-significante,tutto qui. Per me quella foto é valida e funziona,per altri poteva essere scattata meglio,é simpatica,taglia l'ombrellone,raddrizza il palazzo,ecc.. Nessuno biasima questi punti di vista ma evidentemente c'è chi vede una cosa e chi ne vede altre. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 14:29
PaoloMcmix, le tue parole,.il tuo pensiero, non fa altro che avvalorare il giudizio di Vincenzo. Non penso proprio Stefano ... non penso proprio! |
user104642 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 14:39
“ Non penso proprio Stefano ... non penso proprio! „ Però non si possono fare appunti compositivi e/o aggiustamenti geometrici, come fate, ad una foto street/fotogioranalistica. Queste foto, questo tipo di fotografia, è abbastanza svincolata dai canoni di 'bellezza' estetica e anche sulle regole compositive, questa fotografia è rapidità d'esecuzione, credo passi il tempo di uno sbattere di ciglia. Se non ci si sforza è chiaro che sono tutte foto sbagliate o comunque imperfette, criticabili su questi aspetti (marginali) Chi espone alla Magnum è lui e non noi non siamo un caXXo (alla Alberto Sordi ) Cordialmente |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:00
Potrebbe essere costruita?... questo lo può sapere solo l'autore. Ovvio che può saperlo solo l'autore, cari Stefano e Vincenzo, in compenso noi possiamo pur sempre ragionare nei termini di una ben ponderata analisi della fotografia stessa. Orbene andiamo con ordine: 1) abbiamo un fotografo che per effettuare quella ripresa deve necessariamente sdraiarsi per terra ... giusto? Giusto! 2) ciò facendo è inevitabile che finisca per essere notato dal soggetto ... giusto? Giusto! 3) per effettuare quella ripresa può scegliere fra una focale medio-corta e una medio-lunga o, meglio ancora, lunga ... giusta? Giusto! 4) ovviamente se vuole cercare di essere il meno invasivo possibile, cosa ricercatissima (per ovvi motivi che non sto a spiegare) in ambito di fotografia di strada o di persone, egli deve necessariamente adottare un focale tele, appunto per poter stare lontano e non disturbare il soggetto ... giusto? Giusto! 5) beh il fotografo NON ha adottato una focale lunga per la ripresa, e questo è chiaro perché se così fosse non avrebbe dovuto inclinare così fortemente la fotocamera verso l'alto ... e l'inclinazione verso l'alto è evidenziata dalle forti linee di fuga, all'uopo vedansi sia l'ombrellone sulla destra che il complesso di edifici sulla sinistra ... giusto? Giusto! 6) beh se non ha adoperato una focale lunga allora ne ha adoperato una corta, direi una focale normale o giù di lì, la qual cosa significa quindi che egli era molto vicino al soggetto ripreso, un metro di distanza o poco più immagino, quindi doveva necessariamente avere l'autorizzazione del soggetto per riprenderlo altrimenti la fotografia in primis non l'avrebbe potuta realizzare e in secundis, men che meno, l'avrebbe potuta pubblicare ... giusto? Giusto! 7) e se, come sembra inevitabile, ha chiesto l'autorizzazione del modello per poterlo riprendere ha quindi anche avuto la possibilità di studiare per bene la scena prima di riprenderla, e se ha agito così questa non è più una fotografia colta al volo, che è poi la condicio sine qua non per poter definire un comune ritratto ambientato come fotografia colta a volo, e come tale quindi inseribile nel circoscritto novero della street photography , ma piuttosto altro non è se non un comune ritratto posato ... giusto? Giusto! 8) e allora se è un comune ritratto in posa perché l'autore non ha pure posto in essere tutti gli accorgimenti atti a renderlo anche un ritratto bello e gradevole? Beh ... questo non lo so ... so solo che, come ho già detto, pur apprezzandola in linea generale in fondo in fondo questa fotografia non mi piace granché! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:29
“ perché l'autore non ha pure posto in essere tutti gli accorgimenti atti a renderlo anche un ritratto bello e gradevole? „ Ammettendo le premesse, magari potrebbe non aver "posto in essere tutti gli accorgimenti atti a renderlo anche un ritratto bello e gradevole" perché non era affatto sua intenzione fare un "ritratto bello e gradevole" ma riprendere nel modo da lui ritenuto più efficace una delle varie scene dai toni ironici/grotteschi/buffi/simpatici/caratteristici/vari/eventuali che si possono incontrare in una spiaggia estiva affollata di bagnanti? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:41
Paolo posso capire il tuo pensiero ma la penso in modo diverso. La penso in modo diverso perché pratico questo genere fotografico ormai da un bel pezzo e penso di avere una visione diversa (avrei voluto dedicarmi al fotogiornalismo ma non posso permettermelo purtroppo). In discussioni riguardo altri generi fotografici se hai notato non entro in merito perché direi cose fuori luogo non avendo esperienza. Non voglio difendere lo scatto e non è mia intenzione farlo diventare opera d'arte (anche se L'arte qui non c'entra niente) a chi non la trova di suo gradimento ma non condivido il pensiero di giudizi negativi senza una base adeguata per poterlo fare. Anche quando si parla di privacy spesso si leggono cose travisate e non veritiere. Non piace lo scatto, non ci vedete nessuna lettura...soffermatevi su altri autori. |
user84789 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:08
Vedo una foto che non mi piace per nulla. Poi però penso che se è stata postata in una discussione di Juza un motivo ci sarà. Quindi vedo che ha anche una didascalia e un titolo, cavoli! Poi vedo che è su Magnum photo! Poi vedo che il portfolio dell'autore riprende persone famose! Ok,la foto adesso mi piace e mi sento ignorante nel leggere tutte le vostre analisi pindariche. Ma... certo, il dubbio che se fosse stata postata qui in una galleria di Juza avrebbe preso zero apprezzamenti rimane. Ed è anche un dubbio bello grosso. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:30
Per chi dice che la luce è brutta, non passa per la testa che Marlow ha scattato volutamente con quella luce? Come detto già da altri le ombre dure danno l'idea di uno sprazzo di Sole in una giornata velata in spiaggia. Secondo me funziona molto, da l'idea della spiaggia con il Sole a picco, nella calura estiva. Come in moltissime altre foto della serie. |
user104642 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:34
“ 4) ovviamente se vuole cercare di essere il meno invasivo possibile, cosa ricercatissima (per ovvi motivi che non sto a spiegare) in ambito di fotografia di strada o di persone, egli deve necessariamente adottare un focale tele, appunto per poter stare lontano e non disturbare il soggetto ... giusto ? „ No, sbagliato. Dipende se hai 'fegato'o se vuoi, semplicemente, fare il paparazzo c2.staticflickr.com/6/5539/31024241521_d37daca560_b.jpg |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:52
“ Ma... certo, il dubbio che se fosse stata postata qui in una galleria di Juza avrebbe preso zero apprezzamenti rimane. Ed è anche un dubbio bello grosso. „ Non penserai che le gallerie di Juza e i suoi frequentatori siano rappresentativi del mondo della fotografia, spero. Del fotogiornalismo, poi! Se posso permettermi di darti un consiglio non richiesto, allarga un po' i tuoi orizzonti. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:57
Secondo me per giudicare bisogna partire dal titolo , poi vedere cosa ha fotografato e come lo ha fotografato. Da ciò dovremmo ottenere il perché : metodo Taddei ( quindi non secondo me ! ) Il titolo è chiaramente ironico il resto dovrebbe venire da se.... L' equivoco per me che si pensa chedavanti ad una fotografia si debba provare chissà quali emozioni. Ma non tutte le fotografie nascono con questo intento.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |