| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:53
“ Canon non ha i sensori all'altezza, mi sembra chiaro. „ Questa mi fa ridere. “ Nikon li compra da Sony (che si tiene il meglio per sè). „ Questa ancora di più. Lo sanno anche i muri che i sensori Nikon non sono più Sony. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:58
“ qua una prova di come Sony per alzare i famosi stop SPALMA con un filtro di denoise i suoi raw.. „ Non spalma proprio nulla, anzi la a7r3 è proprio quella con il file nativo più inciso. Leggermente - ma un capello - meglio della 5Dsr. Ma la resa complessiva alle alte sensibilità è capitalmente migliore perché la Canon nelle ombre arranca molto, molto di più. Se noti, gli scatti della sony, come incisione, fanno abbastanza pena anche a 100ISO, in questi test. E' semplicemente una ripresa infelice, non so se dipenda dall'ottica, o dalla messa a fuoco. Io i miei test me li sono fatti, con ottiche migliori - e soprattutto, la stessa ottica sulle due fotocamere, quindi un test molto più dirimente - di quelle economiche usate da dpreview, e so bene cosa vedono i miei occhi. La 1DX2 è ottima ma è una fotocamera di due anni fa ed ora c'è di meglio; e ci mancherebbe che non fosse così. “ Ripeto.. NON VOGLIO VEDERE RIDUZIONE RUMORE SUI RAW.. per questo per me Fuji e Sony sono off limits „ Stai prendendo un grosso abbaglio. |
user65671 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:04
Puoi ridere, siamo in democrazia. Nikon è stata costretta a progettarne uno in proprio sulla 850 per non prendere seconda scelta Sony come invece fa per la ammiraglia D5. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:10
Beh la D850 ha un sensorone meraviglioso, ha solo il difetto di non avere baionetta EF . Meno male che Nikon si è staccata da Sony. Nemmeno la D5 ha sensore Sony. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:11
@Otto72 beh nella tabella che ha postato Uly di Dprewiew il file della r3 è meno inciso di quello della D850....anche io penso che Sony applichi una sorta di denoise in uscita sui suoi raw come fa anche un po' Fuji che possiedo |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:20
Voi giudicate da un singolo scatto, se permetti, io ho un punto di vista un po' più affidabile; le fotocamere le ho provate di persona, in più di un'occasione, nella stessa scena, stesso momento e stessa ottica. La a7r3 è capace di file MOLTO più incisi di quelli lì; e senza andare a scomodare ottiche fisse che sbilancerebbero fin troppo il confronto, come Voigtlander 65 o Otus. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:22
La canon non applica de-noise? Sembrerebbe di sì, visto che ha rumore ad iso base. Lascia il piacere ai suoi utenti di farlo... Ma per piacere... Il punto è che se ne applicasse di più, resterebbe ben poco da mostrare... |
user92328 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:23
“ Questa ancora di più. Lo sanno anche i muri che i sensori Nikon non sono più Sony. „ si ma da quando..?? che io sappia non usa più sensore sony con la ultima FF la d850... prima tutto sony.... Chi ha dati più precisi lo dica...!! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:36
Otto. ma cosa dovrei capire da questa foto? carina... ma cosa dimostra? ti rendi conto che sei tanto vittima del mito dell'ottica super risolvente e in piena fissa che anche qua esci fuori la serie di nomi Otus/Voigt? Cosa ci azzecca qua in piena conversazione per il denoise su sony che sembra non esserci altrove? Nessuno dice che fan cagare.. ottimi corpi INGIGANTITI da questi trucchetti e dalle folli superpubblicita', acquisto abassadors ecc ecc.... sembra che si prema anche troppo su proclami e samples esagerati. Per ME.. non e' la risposta alle mancanze che potrei colmare investendo denaro per fare foto.. per altri sembra la Mecca.. il mondo e' bello perche' vario. Riguardo ai tuoi test... ricordo i bordi maciullati del 135 (o era un 70 200?) |
user65671 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:38
Antonio, contento te! Comunque sul sensore D5 ti sbagli, li fa Sony. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:38
Salvo rispondevo a chi diceva che Nikon li "compra" (presente) da Sony al limite "forse" se li fa costruire ma con progetti propri, almeno così sembra con le ultime uscite. Non è proprio la stessa cosa. Il sensore migliore mai fatto su Nikon (che probabilmente si è fatto fare da altri produttori) è quello della D850. Sony fa ottimi sensori? Si certamente e personalmente mi piacciono molto. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 1:02
Scusate ma scrivere che gli ISO da 6400 in su non servono e infatti basta guardare quante poche foto ci sono su Juza scattate sopra i 6400 per capire che non servono è veramente un modo un modo di argomentare senza alcun senso. è evidente che se, fino ad oggi, le FF avevano delle prestazioni scarsissime superati gli iSO 6400, cercando nelle statistiche su Juza si troveranno ben poche foto scattate sopra quegli ISO. è altrettanto evidente che se invece uscisse una FF "fine di mondo" che a 12800 ISO o 25600 ISO avesse una qualità immagine simile alle vecchie a ISO 400 nelle statistiche si moltiplicherebbero a dismisura gli scatti presi a 12800 e 25600. Perché è innegabile che i buoni ISO alti, come la maggior risoluzione, sono un vantaggio e quanto più ce ne è tanto meglio è. Come sarebbe a dire che ISO sopra a 6400 non servono? Ma stiamo scherzando? Se scattate ad un concerto o ad un evento sportivo in inverno a tardo pomeriggio o indoor con illuminazione pessima o in una chiesa senza luce o al crepuscolo e di notte non serve avere un file a 12800 ISO dettagliato e pulito? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 1:06
Andrea i 6400 ISO sono utilizzabili da almeno 5 anni. Piano piano ci stiamo avvicinando a poter usare più a cuor leggero anche i 12800. Poi c'è chi utilizza per utilizzi molto specialistici o anche solo per giocarci anche sensibilità più elevate. Ad ogni modo tali sensibilità non saranno usate, almeno ad oggi, come se fossero i 400 ISO. Certo che tutti vogliamo miglioramenti anche alle alte sensibilità ma tra obiettivi luminosi e fotocamere già in grado di ottenere ottimi risultati diciamo che percentualmente sono veramente pochi gli scatti sopra i 6400 ISO. Il che non significa criminalizzare chi le utilizza o far finta che nessuno ci scatti. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 1:23
“ Perché è innegabile che i buoni ISO alti, come la maggior risoluzione, sono un vantaggio e quanto più ce ne è tanto meglio è. Come sarebbe a dire che ISO sopra a 6400 non servono? Ma stiamo scherzando? Se scattate ad un concerto o ad un evento sportivo in inverno a tardo pomeriggio o indoor con illuminazione pessima o in una chiesa senza luce o al crepuscolo e di notte non serve avere un file a 12800 ISO dettagliato e pulito? „ la foto esiste perche' esiste la luce. Oggigiorno con una fotocamera anche da solo un pollice, a 6400 iso con ottima luce ewcono fuori assurde per qualita'. Il problema diventa fare foto SENZA LUCE.. o con poca luce e lenti buie. Partendo dal presupposto che se vuoi lavorare al buio ti compri come minimo un 2.8.. senno' non lavori ma stai giocando... se DEVI comunque lavorare al buio ti accontenti di SCARSI RISULTATI oggi come 5 anni fa, NE PIU NE MENO. Per me non sono risultati degni quelli che escono anxche da questa ultima a7iii oltre i 12800.. del tipo che le foto uscite, a meno di non stare in un luogo di guerra fra la delta force che lavora all'infrarosso per documentare una azione.. le limiterei a 12800 sempre e comunque. OPPURE si fa come si dovrebbe fare.. si usa una fonte di luce per dare spessore alla foto ... perche' ormai e' moda: TANTO HO GLI ALTI ISO.. (fotografando AL BUIO il classico pupazzo..) Non raccontiamo storielle da sala stampa, di fatto la qualita' e' sempre quella ma piu' levigata. Vi piace? allora vi piacevano anche la madre e la nonna della a7 ma aggiungendo denoise.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |