| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:35
Alcuni comprano per ingordigia ,compulsivamente, e fanno sempre le stesse foto demmerxa di prima, se non peggiori. Ma il forum li segue come se proferissero il verbo, perche' decantano e pompano ogni nuova feature all'inverosimile. La esaltano. Senza quelle prima non potevi fotografare a 2000mm, ed io aggiungo. Ma chi se ne fotxe! A che pro? Le figurine le trovo gia' sul web! |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:52
Non vorrei che la nuova D750, o D760 come decideranno di chiamarla, seguisse la filosofia che ha portato ad una sorta di downgrade la serie D7xxx. La D7500, rispetto la precedente D7200, perde il doppio slot di memoria, per esempio e qualche megapixel (più altri piccoli dettagli, tipo gli attacchi mobili per la cinghia, che tanto non uso). Certo, per altri versi c'è stato un incremento, ma così di primo acchito mi è sembrato, appunto, un downgrade. Piacerebbe anche a me le dessero il mirino rotondo, un corpo più solido, meno magagne, coerentemente agli ultimi modelli che sembrano, finalmente, esserne privi. E quella potrebbe essere davvero l'erede della D700, macchina polivalente per vocazione. Per la nuova arrivata mi accontenterei del joystick, di un AF in Live View un po' più rapido e, vabbè, il mirino tondo: non ho mai sopportato la forma di quello attuale, identica a quello della mia prima D80, con la conchiglia che tende ad andarsene. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:12
Il punto è che, anche se introducessero chissà quali migliorie, dovrei comunque restare con la "vecchia" D750. Anche perchè, sinceramente, con le foto che scatto adesso sarebbe una spesa inutile. A volte penso addirittura di "regredire" all'aps-c, con, appunto, uno zero in più sul nome della macchina. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:45
@Gianluca_m se passi ad apsc poi le foto diventano brutte :-p |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:47
“ Ma vi pare possibile che nel 2018 nikon non abbia una reflex che se la gioca in 4k? Che non abbia un dpaf con riconoscimento volti da usare il LV? „ Sono esattamente i punti che ho citato io prima Les. Ora però c'è da chiarire una cosa. Ammettendo che queste siano cose da migliorare, forse le più importanti, almeno per me, non è che, usando la d750 in lv, mi prendo a schiaffi per il nervosismo. Le foto, continuo comunque a farle, con una delle migliori macchine |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:51
“ se passi ad apsc poi le foto diventano brutte „ Nuoooooo!!! Passo a D850, ma con il 24-120, che così risparmio! (che equivale a rigare il sensore con un chiodo arrugginito) |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:05
Iza, io posso vivere anche senza il clima in auto! Che.mi frega a me? Comincia a fregarmene quando pago l'auto come una full optional (è oltretutto che ha parecchie rogne). Quindi, o me la fai pagare 1500€ o mi metti il video 4k a 30fps con s-log ecc. Altrimenti , se un cliente mi chiede il video della cerimonia mi.devo fare pure un corredo di altra marca. Vorrei puntualizzare una cosa: Per le mie esigenze va bene anche una scatola di plastica con in fazzoletto nero come otturatore e il fondo di un bicchiere come lente. Ma questo che c'entra? Vuol dire che devo mettermi a 90 grado per puro piacere di dire I am Nikon? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:08
“ Vuol dire che devo mettermi a 90 grado per puro piacere di dire I am Nikon? „ LOL! Fatti trapanare il deretano su... |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:31
Mafo: "a me piace la fotocamera grande e pesante.... se dovesse uscire la sostituta della 750 spero proprio che sia così" pensavo di essere il solo |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:35
Les, secondo me, non hai capito il punto o forse vediamo le cose in maniera opposta. A te rode pagare di più per un full optional che in realtà non hai ma, con tutto il rispetto, resta, comunque, un tuo problema. Non credo che i tantissimi possessori di una d750 si strappino i capelli per l'assenza del 4k. Questa sua “mancanza”, era già nota nelle specifiche della macchina, ancor prima che fosse messa in commercio. Lo stesso vale per la d850. Ci si informa e se, quello che il corpo offre, convince allora si acquista. Ora, ti ripeto, in tutta onestà, A ME, del 4K in video non frega nulla. Se dovesse esser presente tanto di guadagnato ma se non dovesse esserci, di sicuro, non mi farei prendere dall'isteria. Chiaro che queste restano le mie esigenze, non per forza coincidenti con quelle degli altri. Ma se permetti, preferisco, di gran lunga, avere una d750 che una a72, piena di problemi, anche ben più gravi della prima. Non me ne faccio nulla di una macchina che offre stabilizzazione in camera ed altre “fesserie” quando la sua batteria dura meno di un tamagotchi. Per me, equivale a pagare un'auto full optional, con sedili riscaldabili, impianti stereo di ultima generazione ma priva di ruote. Ognuno, come vedi, la pensa diversamente, giusto o sbagliato che sia. Tutto questo lo dico da felice possessore di una macchina stupenda, senza esser a 90 gradi e senza dire I am Nikon. P.S. I matrimonialisti continuano a lavorare tranquillamente con Nikon anche senza 4K. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:40
prima bisogna creare nell'utenza la necessità/problema....poi loro tirano fuori la medicina/soluzione a quel problema. il marketing tecnologico funziona così. E le case costruttrici, come le aziende farmacologiche, lo sanno bene. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:57
Qui tutti parlate da amatori. Chi usa nikon per professione oggi può avere un problema. I video vengono richiesti sempre di più, sempre più spesso. A chi dovrebbe interessare se a Lespauly il video non occorre? Cioè secondo voi in nikon dicono "non mettiamolo il video 4k tanto a lespauly non occorre!". Dai su! Usciamo dal nostro giardino! Non si parla di produzioni Holliwoodiane ma del filmato alle cerimonie. Chi usa Nikon oggi deve comprarsi un'altro corpo, con altre lenti invece che utilizzare quello che già usa per le foto. Poco importa quello che occorre all'amatore... ma perché pensate che i 102000 iso nativi siano di vitale importanza? Io, ma come mi disse l'Albertone nazionale io non conto un c@zzo, se dovessi fare il fotografo di cerimonie ora come ora mi comprerei una Panasonic. QI sufficiente a soddisfare il cliente medio/alto e possibilità di coprire sia video che foto con un corredo. Risparmio di denari per fare gli stessi fatturati. Ma non si vuol capire che i produttori dovrebbero stare a passo con i tempi e non farsi pagare veleggiando su glorie passate? Nikon ha fatto una super reflex con la d850 ma ha ignorato il fatto che nel mondo il video sta soppiantando la fotografia! “ P.S. I matrimonialisti continuano a lavorare tranquillamente con Nikon senza 4K.;-) „ Li conosci tutti per nome immagino... quindi quelli che hanno aggiunto una a7sii o una panasonic per sopperire al problema non sono matrimonialisti? Puoi essere figo quanto vuoi ma se il cliente ti chiede "me lo fai il filmino del battesimo?" hai due scelte... o ti attrezzi o giri il lavoro ad altri! |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:01
ma (forse, la mano sul fuoco non ce la metto) uno che vuole fare video in 4K o anche in Full HD si compra una videocamera dedicata non una reflex. Così come uno che vuole fare fotografie non si compra una videocamera. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:03
quelli che conosco io usano tutti delle macchine foto. Tanto non devi fare un film o una produzione holliwood. Tante piccole clip da montare. Inutile prendere altro oltre al proprio corredo foto/video. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |