| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:22
“ Nikon è da tempo sull orlo del fallimento tecnico, a meno che non trovi dei finanziatori... „ Nikon Corp è controllata dal keiretsu Mitsubishi, il più grande del Giappone e una delle maggiori società private al mondo; che tra l'altro gestisce la Mitsubishi Bank, tra le più importanti del Paese. Quindi mi sembra improbabile che debbano affannarsi per trovare dei finanziatori. Tutto sta a cosa deciderà il vertice di Mitsubishi. Non avendo accesso alle riunioni del loro consiglio di amministrazione (non so neanche se parlano giapponese o inglese) evito di pronunciarmi in proposito. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:49
“ chi ha un buon negoziante lo tiene per se come il posto segreto quando si raccolgono i funghi „ Ma certo, come no... Se vuoi ti passo l'indirizzo del mio, che tanto sarebbe solo felice gli facessi un po' di pubblicità. Già capisco poco i fungaioli gelosi, ma quelli gelosi del negozio proprio non c'arrivo...  |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:49
Nooooo, Alessandro cosa hai fatto ? Hai messo i dati di vendita delle fotocamere del solo Giappone? Ma non lo sai che per alcuni utenti, qua nel forum, sono dati inesistenti e/o irreali? Il Giappone è la nazione dove ancora esiste il Pachinko e vendono ancora betamax!!!!!! Peccato che il solo mercato delle fotocamere in Giappone sia circa il 22% dell'intero mercato mondiale, quindi conta eccome!!!! PS i dati di Gennaio 2018 indicano una spedizione di oltre 22 milioni di Reflex contro i poco meno di 15 milioni "non reflex" |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:53
“ L'annuncio di una FF che costa quanto una top di gamma micro 4/3 con caratteristiche che, se saranno confermate dai test, sono di ottimo livello, sicuramente stimola qualche riflessione sul futuro di quei segmenti di mercato! „ Tutto giusto ma una FF non fa il sistema. Te la possono anche regalare ma poi devi fare i conti con il sistema che, obbligatoriamente, dovrai costruire. Gratti un pò il barile adattando qualche ottica che hai già in borsa forse, cerchi di farti bastare l'obiettivo in kit... ma con questi giochi di prestigio cominci da subito a rimpiangere gli altri corredi, magari quello che hai abbandonato correndo dietro al solo corpo... Siamo sempre li, stiamo parlando di un segmento dove si vende pochissimo e fa poco mercato. Sony sta provando ad anticipare la concorrenza piazzando le FF e, forse, un giorno, chi lo sa potrebbe usarle per tentare la strada delle aps-c (in modo serio intendo... non facendo gridare al miracolo perchè fa uscire un 18-135 dopo due secoli di silenzio). Continuo, comunque, a non capire l'agitazione di chi si sente in obbligo di difendere il mondo reflex visto che i due big, soprattutto uno dei due, sono assolutamente inattaccabili e 5 o 6 concorrenti insieme non riescono nemmeno a far loro un pò di solletico... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:54
“ ...te le regalassero.... prima di imparare a fotografare imparate almeno l'italiano! „ Il correttore automatico... con simpatia. “ Continuo, comunque, a non capire l'agitazione di chi si sente in obbligo di difendere il mondo reflex visto che i due big, soprattutto uno dei due, sono assolutamente inattaccabili e 5 o 6 concorrenti insieme non riescono nemmeno a far loro un pò di solletico... „ Io invece non capisco perchè appena esce una fotocamera non reflex canon, gli di debba gettare merxa. Castelli di pensieri sul nulla. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:59
Da indicazioni sempre da una fonte limitata (per cui da prendere con le pinze) Sony è soggetta ad un fenomeno specifico, che vede la vendita nel primo mese della maggior parte degli esemplari di un modello e poi si stabilizza su un trend basso, diversamente D850 o 5DIV continuano con numeri discreti durante tutto il ciclo di presenza sul mercato. Già la a7rIII sembra abbia visto il calo di ordinativi e per i negozi pare non sia più necessario ordinarne camion ma solo qualche esemplare... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:01
@Alessandro Pollastrini Hai detto bene, Sony negli ultimi anni ha presentato solo macchine molto costose. Nonostante ciò ha il 18% del mercato in Giappone (come numero di pezzi venduti). Se quel grafico invece che il numero di pezzi indicasse il fatturato i numeri direbbero cose molto molto diverse. Sarebbe anche interessante avere un grafico che quantificasse le vendite esclusivamente di macchine full frame, sia reflex che mirrorless, perchè il dato che sony abbia superato Nikon o comunque sia alla pari nel mercato americano di full frame non lo ha smentito nessuno, nemmeno nikon. Forse si capisce perchè Canon continua a presentare macchinette da 400 euro: siamo i primiiiiiiii !!! |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:02
Maori, così come quando si confrontano due fotocamere si utilizzano i dati definiti oggettivi allo stesso modo se si vogliono fare quattro chiacchiere sulle vendite i numeri aiutano. Ovviamente più è ampio il riferimento numerico più è facile fare certi ragionamenti. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:05
“ Forse si capisce perchè Canon continua a presentare macchinette da 400 euro: siamo i primiiiiiiii !!! MrGreen „ questo potrebbe essere un motivo, più probabilmente lo fanno per avere un alto numero di prodotti su cui ammortizzare i costi. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:25
Nikon inoltre produce principalmente fotocamere ed obiettivi mentre Canon e Sony hanno un parco prodotti molto vasto. In caso di grave crisi di mercato nel settore delle fotocamere o anche solo calo importante delle vendite (a causa anche della fascia bassa di fotografi che abbandona per usare solo lo smartphone), Nikon sara' sicuramente la prima a rimetterci le penne se gia' non ce le ha rimesse ... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:29
Dimenticavo, e chi abbandona Nikon e' piu' facile che vada su Sony piuttosto che sull' odiato nemico di sempre .... Canon |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:32
Ditemi che siamo su "scherzi a parte" vi prego |
user59759 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:37
Visto che si parla di numeri, ve ne racconto qualcuno. Da settembre 2017 a gennaio 2018, 5 mesi quindi, la situazione è questa: A) sono state prodotte circa un milione in meno di fotocamere di cui 552.395 compatte, 266.833 reflex e 149.483 mirrorless. B) La media delle vendite è di 36% mirrorless e 64% reflex, quasi stabile in questi cinque mesi. l mercato è sostanzialmente in crisi, da qualunque parte lo si guardi e azzuffarsi per stabilire chi morirà per primo è alquanto inutile. Sony è leader indiscussa nelle FF mirrorless e questo è quasi ovvio con ben 9 modelli in listino contro nessuno degli altri big. Ma non lo è nelle ML in generale dove primeggia Olympus seguita da Canon che, nonostante dorma, come alcuni sostengono, ha 5 aps-c in listino contro le 4 di Sony, due delle quali abbastanza vecchie (A5100 e A6000) e le 7 di Fuji. Poi ognuno è libero di credere o pensare che questo sia meglio o peggio, che Sony diventerà la prima, che NIkon collasserà o forse no, che Canon è già sul punto di fallire ma si salva con le fotocopiatrici. Ecc. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 19:43
“ Sarebbe anche interessante avere un grafico che quantificasse le vendite esclusivamente di macchine full frame, sia reflex che mirrorless, perchè il dato che sony abbia superato Nikon o comunque sia alla pari nel mercato americano di full frame non lo ha smentito nessuno, nemmeno nikon. „ Quello è un dato vero, ma va contestualizzato. Il "sorpasso"di Sony nel mercato ff in USA in realtà si riferisce ad un unico trimestre, se non sbaglio gennaio-febbraio-marzo 2017, quindi è solo un'analisi di mercato relativa e limitata nel tempo. In più, se si approfondisce, si capisce anche il perché. In quel periodo, infatti, Nikon non ha prodotto full frame, l'ultima, prima della d850, è stata la d5 che però si colloca in una fascia diversa, quella pro( con limiti nella vendita "amatoriale"). Nello stesso periodo, al contrario, Sony aveva 2-3 corpi (a7r2, a7s2 e un altro che non ricordo) rivolti ad una utenza più ampia e messi in commercio a prezzi competitivi(meno di 2500 euro). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |