RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 7:24

Cosa è meglio tra le due proposte, dipende solo da come scatti tu.
Sin dalla prima XT1/XT2 ho avuto Fuji in affiancamento al FF.. un giorno più per sfizio che altro ho voluto provare il m43 con Em1.
Io sono solito scattare con ottiche luminose ed infatti con i fissi Fuji difficilmente andavo oltre 1600 ISO. Qualche volta oltre ma non era certo la regola.
Così mi sono preso qualche ottica m43 e successivamente una G9. Confermo che lo stesso scatto tra le due macchine lo si ottiene facilmente, così come è vero che Fuji gioca un po' sporco sull'ISO dichiarato. Lo notavo confrontando con FF ed ora con m43. Ma come già detto da altri, quelli son solo numeri. Conta solo la resa.
Detto questo, se sei uno che scatta ad iso abbastanza bassi, vai tranquillo su quella che ti piace di più perchè la resa sarà identica. E comunque a meno di non arrivare da FF, non sarà inferiore a quella di qualsiasi Canon APS-C.
Con il m43 avrai un corredo piccolo e leggero solo se stai sui fissi f/1.7 o 1.8 e con Fuji sui fissi f/2. Diversamente se ti farai tentare dagli 1.4 ed 1.2, in termini di pesi e dimensioni alla fine non cambierà molto da quello che hai già adesso.
Sugli zoom 2.8 solo i Lumix fanno la differenza di dimensioni e peso.. tutto il resto per pesi ed altro sarà simile al bianchino Canon o 17-55
Dopo questo pippotto...tra XT2 e G9 con ottiche di pari livello preferisco la G9...ma sono scelte personali. Con entrambe caschi in piedi. Quindi fossi in te farei una attenta analisi di cosa offrono i cataloghi di Fuji, Olympus e Panasonic per le focali che ti interessano ed il budget di spesa. Poi compra tutto usato con calma.
Ciao

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 7:53

Grazie Lecter, fotografo in bassi iso quasi esclusivamente, la tua è una preziosa analisi.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 8:18

io quello che lamentavo in Oly era il recupero delle luci che soprattutto in casi di notturna venivano quasi sempre pelate (a meno di non esporre per le luci e aprire le ombre, e li i dolori erano nel rumore eccessivo). In Fuji il problema era minore ma avevo spesso foto che secondo me erano un po' "plasticose" sugli incarnati. Con sony e il 24/70, che molti definiscono ingiustamente una ciofeca, non ho problemi di questo tipo. Ho un file molto bello sia a livello di colori che di microcorntrasto e una buona uniformità di resa centro/bordi

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 8:50

Il formato m43 è una cagata. Le foto si sono sempre fatte in 3 mezzi. Poi ormai gli schermi sono tutti panoramici, anche sui cellulari....che senso ha sto formato quadrato?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 9:11

Ecco siamo a posto...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 11:14

GiovanniF purtroppo...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:00

Che belli i forum di discussione

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:01

Magugno ma i costi ?
C'e Questo guadagno effettivo considerando costi/qualità ?
Quanto hai speso per farti un corredo Sony ?

user136297
avatar
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:06

Tutto molto soggettivo, chi si trova bene con fuji ti consiglierà fuji e viceversa... Domande inutili che portano al nulla, l unico modo è poter toccare con mano e se non è possibile... Bè... Fidati delle opinioni, però se poi non ti troverai bene non dare la colpa a noi. Per quanto mi riguarda sono passato da reflex nikon a fuji... E penso di rimanere con questo brand per tutta la vita perché mi trovo troppo bene.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:19

Ma tutte ste discussioni e poi arriva la sentenza che il m4/3 è una cagata(magari ci stava bene davanti un "secondo me"ma si chiede troppo) quindi sta discussione potrebbe anche chiudere.Magugno un corredo Sony se parli poi di fullframe costa non tanto per quanto riguarda il corpo macchina,ma per le lenti.Prendi un 70-200 Sony è comparalo ad un 40-150 Olympus(ovviamente tutti e 2 a 2.8) e la differenza è abissale in fatto di prezzi ed è anche notevole in fatto di ingombri

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:29

Ma mi spiegate il senso di un sensore in formato quasi quadrato? Perché questa scelta?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:50

Secondo te??È nato per dare alla fine dell'era analogica un'alternativa ai colossi Canon e Nikon che non hanno fatto altro che riadattare le proprie macchine al digitale.Qui si è tentato prima col 4/3 e poi col micro 4/3 a ridurre ingombri e a farli micro appunto quando si è tolto lo specchio.Basta che guardi le dimensioni dei sensori e te ne rendi conto...cerca una foto della prima micro 4/3,la Panasonic G1 e capirai da solo che si poteva avere qualità fotografica in corpi minuscoli.Non per ultimo è stato il primo sistema ad adottare il live view...ovviamente la compattezza ormai sta passando ad un livello di secondo piano proprio perché si chiedono sempre più funzioni e ci si attaccano davanti sempre lenti più performanti e in questo caso l'uso di un battery grip aumenta ancor di più le dimensioni.Come dicevo sopra pero ci sono anche i pro...un 40-150 pro Olympus lo porti a casa con 1300 euro compreso di moltiplicatore 1,4 x...prova a prendere un equivalente per ff e se non è il doppio ci si avvicina molto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:54

Non è che devi spiegarmi le.cose visto che 10 anni fa io scattavo con una OLY e520, col vecchio attacco 4/3, prima che nascesse il micro.

La domanda è PERCHE QUESTO FORMATO QUADRATO? PERCHE NON IL CLASSICO APSC, CHE POI HANNO ADOTTATO FUJI O SONY SULLE ML

PERCHÉ IN UN MONDO DI SCHERMI IN 16/9 loro ANCORA HANNO UN SENSORE QUADRATO?

tra l'altro proprio Panasonic che fa del video il suo cavallo di battaglia...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:57

Visto che strilli te lo strillO anche io perché fai finta di non capire....È PIÙ PICCOLO il sensore e quindi necessita di meno spazio...ergo che si possono avere corpi più piccoli.Ti ho fatto l'esempio della Panasonic G1...guardala
Quindi il sensore va con la grandezza dello schermo???Sei serio??

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018 ore 12:59

Gioga,
Perché sei un ignorante. E come tuti gli ignoranti sei arrogante e maleducato. Chi ha detto che APSC è classico? Tu? Perché i televisori e i monitor prima erano 4/3? Perché esiste il medio formato? Studia un po' e avrai la risposta!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me