| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:23
“ Anka tu che hai la d750 noti grandi differenze in questo campo? „ non ho più la D750. Lato batteria non noto grandi differenze. Per me le differenze restano altre, in sfavore di Sony. Ma non la batteria. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:23
“ La batteria ci si mette pochi secondi per cambiarla, ancora non mi spiego come possa considerarsi un problema „ Più che un problema è una seccatura. Lavoro con dei videomaker che usano ML e le belle volte che "ah no cavolo, aspettate un attimo che ne ho messa su una scarica" Quando si gira con 3-4 batterie nella stessa tasca può capitare, e se fai cerimonie non sempre puoi permettertelo. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:24
Ah, non sapevo l'avessi venduta. Se posso( visto che mi sembri obiettivo al contrario di maserc/fico) quali sono queste differenze? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:26
“ quali sono queste differenze? „ Andiamo OT e non credo sia corretto per chi ha aperto il topic. Ti scrivo in pvt. |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:33
HBD ma che c'entrano le lenti con la tecnologia? si parla di ML non di lenti, le ML sono superiori poi se ci vogliamo arrampicare sugli specchi fate pure. Inoltre avere l'AF non sullo stesso del sensore è un altra cavolata che non porta benefici. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:35
“ Se riuscissero a trovare il modo di eliminare lo specchio e utilizzare comunque una unità af separata dal sensore d'immagine si avrebbero i benefici di entrambi i sistemi, ma non è un problema di semplice soluzione. „ è così che funziona la Sony A99......ma rimangono i problemi di front-back focus...... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:36
“ Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML „ hmm, vedremo ;-) fare affermazioni del genere è facile, ma nel concreto per ora Canon non ha fatto molto... speriamo meglio nella seconda metà dell'anno! |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:39
“ hmm, vedremo ;-) fare affermazioni del genere è facile, ma nel concreto per ora Canon non ha fatto molto... speriamo meglio nella seconda metà dell'anno! „ "talk is cheap", dicono oltreoceano. Però, chissà... :) |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:39
“ Del resto credo che siamo arrivati al limite come velocità. Non credo che il movimento dello specchio possa andare molto oltre ai 14 fps „ La 1dx mark II arriva a 16 fps, ma con messa a fuoco ed esposizione bloccate. Non sono sicuro che il limite sia principalmente meccanico, quanto relativo alle latenze di tutto il sistema, visto anche come lavora il sistema af delle reflex, ovvero alla massima apertura del diaframma. Infatti, anche il tempo necessario ad aprire il diaframma inizia a divernire rilevante (per la cronaca, i supertelobiettivi serie II erano stati progettati anche per ridurre le latenze in tal senso, visto che la 1dx raggiungeva 12 fps), a fronte di certe velocità di scatto. Chiaramente vi sono anche problemi lato sensore ed elaborazioni dati in uscita, ma questo riguarda anche le mirrorless. Tuttavia su un sistema mirrorless certe latenze sono meno critiche, visto che l'assenza dello specchio elimina determinati problemi. |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:45
Ankarai, quello è voluto. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:45
il titolo e il tema di questo thread presupponevano una decina di riposte a riguardo e un "si vedrà" invece parte come al solito lo sbrodolamento di consigli per gli acquisti a caso. e nel mentre tanti altri thread veramente tecnici vengono completamente dimenticati. segno che siamo in tanti qui a voler chiacchierare di nulla pur di non fotografare o lavorare |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:47
Puoi spiegare Black? |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:49
È una cosa che ho notato quando ho provato la A9 e la A7r3 e ho fatto alcune domande al personale Sony presente che ha ammesso la differenza legandola al diverso target dei due modelli. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:52
“ HBD ma che c'entrano le lenti con la tecnologia? si parla di ML non di lenti, le ML sono superiori poi se ci vogliamo arrampicare sugli specchi fate pure. „ Si parla di un confronto tra sistemi fotografici: senza le ottiche non si possono scattare foto. Pertanto, per chi utilizza sistematicamente dei 600 e 800 mm, su una Canon/Nikon professionale (1dx mark II/d5), per foto a soggetti in movimento, magari con extender, attualmente nessuna mirrorless offre una valida alternativa (a meno di rinunciare alla lunghezza focale). Poi, alcuni sperimentano con gli adattatori di terze parti, ma non è una soluzione praticabile per chi operi professionalmente. Non si ha affidabilità, nè garanzia di funzionamento e tantomeno assistenza. “ Inoltre avere l'AF non sullo stesso del sensore è un altra cavolata che non porta benefici. „ I pixel di un sensore d'immagine e di uno af hanno caratteristiche diverse tra loro: utilizzare il sensore d'immagine porta a certi compromessi. In particolare, il forte defocus delle ottiche può presentare un problema. Poi, se riusciranno a migliorare a tal punto i sistemi integrati nel sensore tanto meglio, sarà una complicazione in meno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |