RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico, vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Medio formato analogico, vale ancora la pena?





user81826
avatar
inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:35

Isak, io vorrei fare un percorso simile.
Quando puoi se condividi qui le tue esperienze e le tue foto con questo nuovo sistema mi fai un piacere, mi servirebbe a capire quanto è fattibile ed interessante la cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:53

Fattibile è fattibile, interessante è da vedere, costosissimo lo è di certo ... vedi un po' tu.
La proiezione ragazzi ...

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 15:51

Purtroppo per problemi ad una gamba (e quindi niente scampagnate in montagna e paesaggi) e per il poco tempo che riesco ad uscire con la mia compana (e quindi niente soggetto per i ritratti) l'ho usata abbastanza poco..
Dopo l'investimento iniziale di meno di 500€ (350 zenza pronica e due magazzini, 30€ per 5 rulli e 80€ per il materiale di sviluppo) non ho più speso nulla, i chimici durano parecchio, i rulli costano relativamente poco sviluppandoseli in casa e quindi a livello di denaro non è costoso da mantenere.. ho trovato solo 2 lati negativi:
Il peso e l'ingombro, quando non metto la zenza in borsa mi sembra di essere una piuma, pesa solo 1.1 kg, ma la differenza si sente sul mio corredo
Senza esposimetro integrato è sempre un po' lungo lo scatto e diciamo che mi limita un po' nelle situazioni dinamiche.. il mirino a pozzetto è fantastico, si mette a fuoco con molta facilità e consentirebbe anche di fare fotografie leggermente dinamica come ritratti in movimento ecc, ma senza esposimetro integrado bisogna riverificare l'esposizione a ogni cambio inquadratura e il dubbio di sbagliare c'è sempre anche se per ora ne ho sbagliata solo una su 3 rulli..
quando riesco posto qualche foto

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 19:12

Riapro la discussione dopo un anno.
Ho preso la Zeiss Ikon Nettar 518 a soli 30 euro.
Non ho una camera oscura, posso soltanto scannerizzare il negativo.
Il 35mm è buono, ma il 120 che esce dalla mia Zeiss è fantastico!
Per chi ha paura del peso della MF dico solo che basta prendere una macchina a soffietto (Nettar, Isolette...) dal peso leggero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 19:29

E dentro alla Zeiss Ikon Nettar 518 cosa ci hai stipato?
Una Velvia no ... immagino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me