| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:04
“ guardate la parte di erba a fuoco nell'angolo in basso „ Non è quella una delle casistiche in cui si verifica il fenomeno. Succede solo in determinate occasioni: trame fitte, ad una certa distanza. Nelle tue foto gli steli d'erba erano ben delineati, senza un motivo ripetitivo ricorrente. In quel caso non ci sono problemi di sorta. Non è che tutto quello che è verde crei problemi... in realtà è la presenza di un determinato pattern a crearli. In tal caso il problema si verifica anche sui colori beige, marrone, ocra, grigio. |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:07
Ragazzi, i pattern non c'entrano una mazza, si tratta solo di dettagli fini ad alta densità spaziale. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:12
Dados, perchè cerchi una soluzione prima di rimetterci del denaro. A rivendere ci perdi sempre. Quando rivendetti la x-t1 + 18-55 ci rimisi qualcosa come 400€ secchi. Non è che si stia perdendo tempo: si cerca, se possibile, una soluzione a qualcosa che viene reputato un problema. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:12
“ Ragazzi, i pattern non c'entrano una mazza, si tratta solo di dettagli fini ad alta densità spaziale. „ Ecco... tu li chiami così, io invece "pattern", ma intendiamo la stessa cosa. "Pattern" fa meno arma di Goldrake, tutto qua...  |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:13
“ Dados, perchè cerchi una soluzione prima di rimetterci del denaro. A rivendere ci perdi sempre. Quando rivendetti la x-t1 + 18-55 ci rimisi qualcosa come 400€ secchi „ La mia frase era ironica forse non mi sono spiegato bene Io non ho il problema , il consiglio era rivolto agli altri. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:14
“ Ragazzi, i pattern non c'entrano una mazza, si tratta solo di dettagli fini ad alta densità spaziale. „ . Ergo non abusare di detail emphasis e outline emphasis |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:22
Ergo è sbagliato. Demosaicizzando a dovere aggiungi tutta la maschera di contrasto che ti pare, a rischio e pericolo del buon gusto. Se ci limitiamo a lightroom e demosaicizzazioni più scarse le cose cambiano ma i vermicelli che uscivano a Fattore 30 su Lightroom e che sembrava la foto stesse per prendere vita, mentre su altri sensori uscivano per valori più alti, direi che sono storia passata. I pattern non c'entrano, non è che se hai righine o cerchietti cambi qualcosa, dipende solo dalla distanza tra le informazioni. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:25
“ Io non ho il problema , il consiglio era rivolto agli altri. „ Ok. E' che davvero: a me è pianto il cuore venderla. La macchina mi piaceva molto (come filosofia d'utilizzo): sembrava la reincarnazione riuscita della vecchia FM2 nikon, cosa che nikon stessa non era riuscita a fare con la DF (vendendola pure a prezzi assurdi!). Poi è subentrata la frustrazione, il fatto di non riuscire ad ottenere immagini come volevo. Pensa che avevo comprato la X-T1 per usarla quando uscivo in bici o a piedi, 99,8% di soggetti pieni di verde, grigio e dettagli fini ad alta densità spaziale! Che botte di nervoso, non ne hai idea. Purtroppo ci si rende conto, spesso, di aver acquistato qualcosa che non fa per noi, ma la consapevolezza arriva DOPO aver soddisfatto la malefica scimmia. Una volta sfamato il vorace quadrumane capisci che hai sbagliato acquisto... |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:34
Appunto. Una volta appurato di aver sbagliato acquisto la cosa migliore è cambiarlo con quello giusto, come hai fatto tu. Una bella a7rII o 7rIII, Nikon d810 od 850, 5DIV, K1 o K1II e passa la paura. Il dubbio viene solo quando la gente lascia Fuji per passare al migliore sensore ff e ha le foto tutte impastate col nuovo sensore. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:00
So che il mio esempio non è il più azzeccato ma dopo aver visto certi scempi volevo fornire un po' di erba buona |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:23
“ Il dubbio viene solo quando la gente lascia Fuji per passare al migliore sensore ff e ha le foto tutte impastate col nuovo sensore „ ... appunto  |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:31
Io con la Fuji ho già consegnato dei lavori se polli fotografi matrimonialisti, ma anche paesaggisti la usano ci sarà un motivo. Quindi qui chiudo perché il topic mi sembra una forzatura inutile di problemi cercati, non vorrei poi passare per funboy diffendendo il marchio perché non ha bisogno del mio supporto. Io ho scelto Fujifilm ed oggi sono molto soddisfatto , per chi non è contento migrazione consigliata. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:55
Io ho degli ottimi risultati con Photo Ninja. Non so se è già stato detto sul forum, non ho letto tutte e 10 le pagine, ma demosaicizza molto bene e i colori sono perfetti. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 19:27
“ Io con la Fuji ho già consegnato dei lavori se polli fotografi matrimonialisti, ma anche paesaggisti la usano ci sarà un motivo. Quindi qui chiudo perché il topic mi sembra una forzatura inutile di problemi cercati, non vorrei poi passare per funboy diffendendo il marchio perché non ha bisogno del mio supporto. Io ho scelto Fujifilm ed oggi sono molto soddisfatto , per chi non è contento migrazione consigliata. „ Ti consiglio di non fare tanto il presuntuoso o quello che crede di essere sopra gli altri perché a leggere le tue risposte sembra che tu non sappia proprio nulla: noi stiamo parlando di trame fitte ecc e tu te ne vieni fuori con "vendi tutto, basta perdere tempo/ migrazione consigliata". Se tu non hai questo problema buon per te, nessuno ti ha chiesto di venire qui a sbatterci in faccia la tua soddisfazione con tanto di ironia e sarcasmo. @Aigor956 grazie, tiro un'occhiata anche a questo software :) |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 19:33
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2705798 per concludere allego questa foto, dove si vede che comunque i dettagli non mancano e la qualità (specialmente dei colori) è davvero ottima, soltanto che nei dettagli fini si trovano i problemi di cui abbiamo discusso in queste pagine. Grazie a tutti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |