RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 19:54

" fare un bracketing per la dinamica non equivale ad avere una singola esposizione corretta con tutte le informazioni necessarie"

questa me la segno


Scusami Marco ma cosa ci sarebbe di sbagliato nella mia affermazione? Confuso
Facendo un bracketing non sempre equivale ad avere un singolo scatto con tutto quello che ti serve, metti un movimento di quello che stai riprendendo, metti che stai facendo una lunga esposizione e passano anche minuti fra due scatti e altre situazioni...non è più comodo avere tutto in un singolo scatto? anche a livello di post molto più semplice lavorare con una singola foto rispetto ad un bracketing, oltre a considerare il risparmio di peso dei file.
Magari prima la mia affermazione non era chiara ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 19:55

Io, sinceramente, non vedo tutto questo "sbilancio innovativo" tra ml e reflex come si vuol far credere.
Come ho detto in un'altra discussione, se invece di utilizzare un approccio drastico, con frasi come "le ml elimineranno le reflex" o "le ml non vengono usate dai pro", si ragionasse pensando che magari i due sistemi non si escludono a vicenda e che l'uno non condiziona la fine dell'altro?
Quello che voglio dire è che oggi, secondo me, è poco sensato parlare delle reflex come se fossero oggetti del neolitico. Il progresso tecnologico lo si vede nelle ml come nelle reflex e Nikon ne è un esempio. Un domani, come oggi, magari si avrà la possibilità di scegliere, in base alle proprie esigenze(che sostanzialmente si riducono a differenze di pesi ed ingombri) il sistema più adatto.
È ridicolo affermere che la a7r3 sia la Nikon d850-killer e viceversa. Con entrambe le macchine oggi si portano a casa gli stessi risultati e le differenze nelle specifiche tecniche sono pochissime.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 19:58

Personalmente vorrei esistessero più soluzioni così che ognuno possa scegliere ciò che più preferisce.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 20:14

Ragazzi il 3d di Fico non e' ML vs Reflex
Qui si mette a confronto una (nuova) ML con una (recente) Reflex.
E i risultati pendono tutti per la ML.
Punto.

(E lo dico da Canonista incallito che, per il solo fatto di avere a corredo e senza adattatori 50 1.2, 85 1.2 e 135L non tradirà mai)

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 20:18

ma chi cambia completamente corredo non torna più indietro e questi sono clienti persi per sempre.

Come non quotarti...

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 20:26

Caro Mastro aspetto di vedere come lavorerà questo nuovo sensore Sony
Sono molto curioso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:26

Una domanda spassionata e anche un po' OT, io continuo a sentire parlare della A7III come di una Entry Level ma mi chiedo sinceramente: cosa ha di entry level una macchina così? in che cosa un fotografo pro (non calcolando l'aspetto video di cui peraltro non capisco una cippa lessa?) si sentirebbe limitando usando una A7III rispetto ad un'altra qualunque macchina cosiddetta "pro" che è sul mercato? Ha il doppio slot, è tropicalizzata, ha un af mostruoso, una velocità di lettura/scrittura pazzesca, una raffica praticamente identica a quella delle varie ammiraglie Canikon più una serie di chicche da farsi i rasponi a due mani (scusate il francesismo), dunque lo richiedo: viene definita/la definite entry level perché come prezzo è il modello di ingresso o perché pensate non sia abbastanza pro?

Domanda invece più tecnica: detto del corpo in magnesio e della tropicalizzazione, si sa qualcosa della baionetta? Non è che per risparmiare gli eurozzi di differenza con le altre due hanno lesinato i metallo facendo la cagata che affliggeva le prime A7 (escluse le versioni s ed r)?

Comunque questa è la prima volta da che io mi ricordi che una macchina mi fa venire la forte tentazione di prenderla al day one e di prenotarla ad occhi chiusi, sto cercando qualche anima pia che mi dia dei Seri argomenti per non farlo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:48

viene definita/la definite entry level perché come prezzo è il modello di ingresso o perché pensate non sia abbastanza pro?

Per me la prima che hai scritto.


mi fa venire la forte tentazione di prenderla al day one e di prenotarla ad occhi chiusi, sto cercando qualche anima pia che mi dia dei Seri argomenti per non farlo!

Aspetta 6 mesi che cali di prezzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 22:33

Giusto per informazione....nel.circuito di negozi RCE in questo momento ci sono almeno 3 corpi macchina 6d2 usati in vendita (per non parlare di quelli che vi erano già in passato) dopo pochi mesi dalla sua uscita.
Non credo che la Sony A7III farà la stessa figuraccia ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 22:57

Ovviamente il topic di fico è volutamente provocatorio, le due macchine non sono paragonabili non perché una reflex e l'altra mirrorless o perché pur costando la stessa cifra la Canon viene considerata una entry level e la Sony no.
Ma non sono paragonabili perché la Sony è mk3 e la Canon mk2, per avere un minimo di uguaglianza e paragone, e speranza di competere per Canon, si devono paragonare entrambe le mk3, quindi rimandiamo la discussione tra circa 3 anni quando la Canon, se esisterà di questo passo, produrrà la 6dmk3 MrGreenMrGreenMrGreen
A Canon e Nikon vorrei ricordare marchi storici come Nokia, Texas instruments, Kodak, e tanti altri che se non sono spariti o sono cinesi o hanno decimato i loro clienti e fatturato.

SVEGLIA!
PS: Per chi continua a dire che le reflex fanno ugualmente foto ottime, provate come si deve A7r3 e A9 non per 30 minuti al volo in un negozio e mentre lo fate aprite occhi e mente non per dire che sono meglio ma perché è tutta un'altra storia...

Pps: per chi si accontenta di 30 minuti o meno ci vediamo domani mattina a laplaca.it porto anche metabones ed ottiche Canon da provare su A73 e A9

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:22

Comunque questa è la prima volta da che io mi ricordi che una macchina mi fa venire la forte tentazione di prenderla al day one e di prenotarla ad occhi chiusi, sto cercando qualche anima pia che mi dia dei Seri argomenti per non farlo!


s14.postimg.org/gavx3cyoh/righe.jpg

www.dropbox.com/s/2soge0i3rja31jp/7523984324_rit.jpg?dl=0

Io approfondirei questo aspetto invece...perché condizioni di luce del genere spesso si vanno a cercare...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:42

Dico la mia, la a73III mi ha convinto definitivamente a mollare canon in favore di sony e so di non essere l'unico.

Credo che la a7III possa dare un'ulteriore impulso a questa migrazione. Non so in che termini questo stia succedendo, ma di sicuro è molto più frequente canon > sony che il contrario. Perchè? Io le mie ragioni le ho già abbondantemente spiegate, e non nascondo che sia stato innanzitutto un capriccio per la voglia di provare qualcosa di realmente nuovo, che non somigliasse sempre alla solita minestra riscaldata.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 0:35

Quoque tu Vulture!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:01

Vedi Fabio, ho usato per più di un mese l'a72 e non per soli 30 minuti come tu, giustamente, fai notare. Ottimi files, non posso dire il contrario, ma l'ergonomia mancava proprio, a volte non riuscivo nemmeno ad impugnarla. Questo fatto mi portò a scegliere, a distanza di tempo, la d750 che reputo un'ottima macchina e che non fa mancare nulla né da punto di vista di qi né da un punto di vista ergonomico. Direi quindi di esser sveglio;-) e di saper ragionare. Allo stesso modo credo che fotografi come Alberto Panizza, Mario Vigo, Paolo Stella e altri, non possano esser considerati poco svegli e non reattive alle "nuove" tecnologie offerte da Sony, non credi?
Hanno scelto la d850 perché magari perfetta per le loro esigenze.
Non voglio dilungarmi oltre, altrimenti mi verranno a dire di essere OT, di nuovo, senza però comprendere il mio discorso, che tutto vuole essere tranne una sterile contestazione dell'argomento principale;-)
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:25

Il problema non è mirrorless o reflex
Il problema è che a parità di prezzo Sony offre una macchina fotografica nettamente migliore di Canon

Se canon offrisse la 5d4 a quel prezzo le analisi sarebbero differenti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me