| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:10
Il merito Sony è aver rilasciato il protocollo della baionetta gratis, al contrario di canon |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:15
una cosa non capisco e chiedo a chi lo sa, perchè sony (o canon, nikon ecc) ricorre a produttori di ottiche terzi invece di farsi le ottiche (quelle che mancano) in casa ma a prezzi più abbordabili? Non ci perde se gli utenti acquistano da altri produttori?? o forse riceve una percentuale sulle vendite da sigma e tamron? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:19
“ perchè sony (o canon, nikon ecc) ricorrono a produttori di ottiche terzi invece di farsi le ottiche (quelle che mancano) in casa ma a prezzi più abbordabili? „ Mirko a volte non capisco se ci sei o ci fai... Sony, Canon, Nikon, ecc. non "ricorrono" a produttori di terzi parti, sono i produttori di terze parti che fanno ottiche per Sony, Canon, Nikon, ecc. Ma senza che nessuno glielo chieda, eh, non è che il signor Canon (o Nikon o Sony) va dai signori Sigma, Tamron, Tokina, ecc. chiedendogli di fare ottiche per le loro fotocamere. A parte Pentax. Stai tranquillo che i vari produttori di fotocamere sarebbero più contenti se non ci fossero i produttori di terze parti (visto che vorrebbe dire vendere più ottiche originali). |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:20
“ Il merito Sony è aver rilasciato il protocollo della baionetta gratis, al contrario di canon „ merito o necessità? Non dimentichiamo che questo brand quando ha cominciato con le ML non aveva "nulla", il o i possessori Canon hanno molto di più di quello che aveva Sony. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:22
Scusate, ma la M6 ha più rotelle, una davanti, quella della compensazione, quella sotto la compensazione e poi si gira quella sul retro col menu. Ma poi non doveva essere FF ? E comunque, correggete la seguente affermazione se falsa: "M5, M6, M50, 77d, 800d e 200d fanno tutte le stesse foto poiché il sensore è il medesimo". Giusto ? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:30
no caro Rcris, sopra ho letto che Sony cede i protocolli (gratis) e canon (a pagamento) ai terzi quindi deduco che ci sono accordi commerciali sotto, non ti puoi svegliare una mattina e dici oggi produco ottiche per sony alla metà del prezzo, faccio la "ccrana" ma non glielo dico a Sony. Produrre senza i permessi e le licenze dei proprietari dei brevetti quantomeno è concorrenza sleale. E' come i cinesi che smontano un prodotto, lo copiano e ti fanno il pezzotto ad un terzo del prezzo danneggiando l'azienda che lo produce. Che poi questi so tutti cinesi e si pezzottano fra di loro. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:31
“ Scusate, ma la M6 ha più rotelle, una davanti, quella della compensazione, quella sotto la compensazione e poi si gira quella sul retro col menu. „ In effetti, la M50 per diverse cose è superiore alla M6 (mirino, copertura AF su alcune lenti, 4k), ma per altre è peggio. In teoria, la M50 dovrebbe essere più "entry level" di M5 e M6. “ Ma poi non doveva essere FF ? „ No, Canon ha in programma una ML FF (Manitù solo sa quando arriverà, forse nel 2018, forse nel 2098), ma si sapeva che non sarebbe stata la M50 “ E comunque, correggete la seguente affermazione se falsa: "M5, M6, M50, 77d, 800d e 200d fanno tutte le stesse foto poiché il sensore è il medesimo". Giusto ? „ Anche se il sensore fosse assolutamente identico, "le foto si fanno" anche con l'autofocus e l'ergonomia. E soprattutto con la macchina fotografica! Per alcune foto è meglio un autofocus con 45 punti a croce. Per altre foto conta di più l'ergonomia del corpo. Per altre foto aiuta avere uno schermo completamente snodabile. ...E tutte le foto si fanno solo se si ha dietro una qualunque fotocamera con una qualunque lente, cosa che tende a essere inversamente correlata ai pesi e agli ingombri. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:43
“ sopra ho letto che Sony cede i protocolli (gratis) e canon (a pagamento) ai terzi quindi deduco che ci sono accordi commerciali sotto „ Non mi risulta che Canon faccia pagare qualcosa ed abbia accordi commerciali con qualcuno ma, anzi, cerca in ogni modo di mettere i bastoni fra le ruote ai produttori terzi. I produttori terzi di solito lavorano con il "Reverse engineering" che, di norma, non è illegale: comprano una lente ed una macchina Canon in negozio e la smontano per vedere come funzionano. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:46
@Mirkopetrovic Ok, non ci fai. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:51
Catand hai ragione, proprio adesso sto leggendo un articolo dove dice che il reverse engineering è diventato legale anche in Ue, in italia lo era dal 41, ha ragione anche Rcris, avevo capito male |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:52
Il merito Sony è aver rilasciato il protocollo della baionetta gratis, al contrario di canon Ossignur... stavo per colpire il Vaio con un pugno... come fare odiare un brand... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:56
“ I produttori terzi di solito lavorano con il "Reverse engineering" che, di norma, non è illegale: comprano una lente ed una macchina Canon in negozio e la smontano per vedere come funzionano. „ bisogna conoscere anche il SW, non solo l' HW e quello è "più difficile da smontare" |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:07
“ bisogna conoscere anche il SW, non solo l' HW e quello è "più difficile da smontare" „ Quello è proprio il compito del reverse engineering. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:27
Cherotturadipalle Sony... Perché non andate a parlare di Sony nei relativi thread? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:29
Se volete venire a parlare di Sony contro Canon nel treadh che verrà creato domani non c'è problema, così per la par condicio.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |