| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:37
 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:41
 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:42
 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:45
 Fai uno sforzo....ti prendi il 100 apo ed avrai sfocato e cromie eccellenti...... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:26
Sul 60 Apo c'è questo articolo di Marco Cavina. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leica_macro-Elmarit-R_60mm_2, In questo forum lui e Pierpaolo Ghisetti parlano del 100 Apo: www.photobit-forum.it/phpbb/viewtopic.php?p=42288 Ghisetti dice bene anche dei Leitz 100/4 R e 90/4 M, pur non essendo apocromatici (e quindi non possono garantire la stessa resa cromatica): " per Mario e i Macro Leitz. - Apo Macro è un f/2,8 pesante ed ingombrante, ottimo per uso generale e macro spinta anche con l'aggiuntivo ottico che è straordinario, colori brillantissimi, tende leggermente a sovraesporre, ottica come detto che rappresenta un vero must R; - 100/4 perde un diaframma, colori meno brillanti, ma ottimo per secchezza di resa, disponibile in due versioni, solo testa ottica per soffietto e ottica completa, leggermente raro in quest'ultima versione, in definitiva un buon obiettivo ma non di punta; - Macro Elmar 90/4 per M: ottica straordinaria quasi Apo per resa, incisione, colori, stacco dei piani, ma in definitiva poco macro per l'ingrandimento che offre con il caro aggiuntivo, da usare solo per la leggerezza dell'insieme ma messa a fuoco ravvicinata difficile poi c'è il 60/2,8 per uso più generale Pierpaolo " Mi sembra sostanzialmenre d'accordo anche Sante Castignani: www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?id=570 "100mm MACRO ELMAR f:4; eccellente obiettivo macro della vecchia scuola. Non troppo luminoso, resa semplicemente perfetta in tutte le situazioni. Suo tallone d'Achille, la caduta di resa tipica di tutti i Leica, ai diaframmi più chiusi: per un macro potrebbe essere un limite. Per tutto il resto, vetro meraviglioso. 100mm APO MACRO ELMARIT f:2,8; probabilmente l'obiettivo più performante della sua categoria. Se se ne sopporta l'incredibile secchezza, può ripagare con immagini straordinariamente dettagliate. Gode di uno sfuocato peculiare e inconfondibile, che può anche piacere molto. Unico limite oggettivo, non ama troppo il controluce." |
user12181 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:38
Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. La macro (close-up) ambientata (mi riferisco ai fiori selvatici) si fa con un grandangolo che abbia adeguato RR. Con un 50mm, per fare un close-up che sia tale e avere un po' di ambiente significativo (ma in genere sempre troppo poco), devi avere un soggetto piuttosto alto o tagliarlo e metterlo su palafitte (plamp), o trovarlo su un pendio e riprenderlo dal basso verso l'alto o su un dosso/cresta ecc. Insomma, le possibilità si riducono notevolmente, non è con un 50 che fai un close-up ambientato decente, a meno di allontanarti per riprendere l'ambiente, ma non sarebbe un close-up. Anche con un grandangolo valgono questi accorgimenti, ma hai maggiore libertà e possibilità. Molto spesso, se il soggetto non sta su un pendio o su una piega del terreno (un dossetto) non puoi usare il treppiedi, che, anche se non ha la colonna centrale, con la sola testa e magari anche con l'aggiunta di una slitta micrometrica, tiene la macchina troppo alta per avere un qualche sfondo decente. Solitamente devi mettere la macchina a terra e devi stare molto attento alle foglie, frasche, fili d'erba, che si mettono davanti all'obiettivo (e magari anche i lembi del bean bag - piuttosto sgonfio - o del sacchetto del supermercato su cui appoggi la macchina). Quindi grandangolo, e magari fisheye, lascia perdere i 50mm, non sono fatti per close-up ambientati, neanche per quelli occasionali. Inoltre, se il close-up deve dire qualcosa dell'ambiente, devi chiudere molto il diaframma, altrimenti tutto dilegua in un vasto e "poetico" bokeh che dissolve totalmente l'ambiente naturale in cui vive il soggetto (i fiori notoriamente non crescono nell'empireo). Es: i soliti piccoli crochi. a) F/5/6 www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201703/5568c34790a3d899fa3093d36a61 b) F/22 (non mi si tiri fuori la diffrazione, altrimenti metto mano alla pistola) www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201703/ef30884ba5f0741c7e66a6d7623f Delle due foto, quella più immersiva, che dà veramente un'idea del contesto e anche (a me) un'emozione maggiore, è chiaramente la seconda (non dubito che i molti e insospettabili "artisti" annidati nelle pagine dei fora troveranno troppo dettagliata anche quella a F/5.6). Da notare che 25mm di focale sono già un po' lunghi, ci si sta un po' strettini, cosa mai si poteva tirar fuori con un 50mm? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:05
Questi scrivono ma forse usano poco. Il 100 apo non ha incredibile " secchezza"..... Io li ho avuti tutti, ma proprio tutti. Oggi ho 100 apo, 100 elmar e 100 elmar su soffitto. A grandi linee concordo ma non del tutto. Apo.....quello non è sfocato da macro....è glamour! |
user36220 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:05
Mostro qualche immagine per capire meglio Questo il 135 F2, alla minima distanza di maf (80cm)
 Calcolando che gli anelli della catena sono più o meno 4 cm cadauno, il soggetto per riempire il fotogramma non deve essere alto più di 10cm, e con i fiori, direi che ci siamo, almeno per le mie esigenze. Qui invece molto più indietro
 Per close up (per me un close up è come la prima foto, se poi mi sbaglio, ditemelo!) mi garba parecchio, anche perchè con i 42mp della Sony, posso ritagliare quando mi pare. Perciò, per mio gusto ed esigenza, promosso. Ci siamo. Dove non ci siamo, sempre per mio gusto ed esigenze, è quando devo ambientare, perchè lo sfocato che restituisce, che io adoro, intendiamoci, è sempre di grandissima qualità, ma visto che sono foto che scatto di rado, vorrei un obiettivo che mi scombina un pò le carte. Lo sfocato Zeiss a me piace alla follia, sono un fan sfegatato, ma, per una volta, vorrei qualcosa di diverso, semplicemente.
 Giuliano, l'Apo Leica, come il 60mm, come i vari Contax, li escludo proprio per questo motivo. Bellissimo sfocato, ma non diverso da quello che ottengo già. |
user36220 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:09
Stefano: per me quella foto è un close up, e per quello sono già apposto, cerco più che altro qualcosa per la macro ambientata, come l'ultima foto postata, per capirci. Giancarlo: classico sfocato macro. Ottimo, splendido, meraviglioso, ma non quello che cerco. Apo: no, non è quello che cerco Murmunto, ad inizio discussione avevi postato delle foto di macro ambientata molto belle... quelle sono indicative di ciò che cerco. |
user36220 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:13
La prima direi che ci siamo con che obiettivo? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:17
Nikkor 85mm/1,8 K modificato AI un'altra se non ricordo male avevo usato un tubetto di prolunga.....
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |