| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:22
No, è dettata dall'essere agile e dal potermi avvicinare discretamente senza sembrare "il fotografo". Quindi la prospettiva sarebbe più "dentro" al tavolo. In quel contesto sfrutterei molto l'apertura a pozzetto tenendo la fotocamera bassa vicino alla pancia. Userei tempi 100 con scatto in elettronico (in modo da non avere flickering) ad impatto zero sui soggetti. Tanto con 1/100mo così da vicino via abbastanza sul sicuro. Poi avvicinandomi così tanto, avrei comunque il vantaggio "eventuale" di poter aprire, staccare il soggetto dallo sfondo ma lasciarlo comunque leggibile. Un bell'effetto 3D ambientato. Però questo è il mio modo di lavorare tipico, ormai mi ci sento a casa, ma non so se possa cucirsi su tutti. Vedo molti fotografi di eventi che preferiscono stare distanti e giocarsela un pò sull'effetto wow del tele. Per un pò l'ho fatto anch'io ma poi quel tipo di scatto ho iniziato a trovarlo un pò fine a se stesso, decontestualizzato dalla situazione e più merito del mezzo che mio. Quindi ora mi sono posto come condizione la regola aurea a tutto frame. Devo piazzare almeno 2 soggetti e metterli in relazione tra loro (appunto con un aurea magari che si sviluppa a più livelli), poi magari me ne saltano fuori anche di più ma ancora non sono in grado di gestirlo velocemente il plurisoggetto. Nel caso dei tavoli da gioco, per esempio, prenderei un soggetto di spalle come quinta d'entrata (mezza testa e spalle) poi userei un'aurea rovesciata per includere il centro del tavolo per arrivare poi al soggetto principale della foto. Proverei a fare lo stesso gioco anche nella parte sotto del tavolo perchè anche quella è un bel racconto... La postura delle gambe e dei piedi dei giocatori, la scelta delle scarpe ed i dettagli concorrono a creare una storia che può vivere di vita propria oppure aggiungersi a quello che accade sopra. Insomma mi piace un pò "giocare" ed uscire dall'ordinario se riesco. Però per muovermi in questo modo mi serve uno strumento piccolo piccolo. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:52
Innanzi tutto, grazie per i consigli. il 50-140 l'ho adocchiato subito, poi come "piano B" ho pensato al 55-200. Premetto che lo userei su una XS-10, e non vorrei che il 50-140 mi sbilanci un po'. Ma conoscete un servizio di noleggio attrezzatura? Magari noleggiandolo mi rendo conto per bene. Grazie ancora :) |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:20
@DeNoise Oltre il 50-140 sarebbe meglio sempre avere una alternativa leggera il 55-200 o il 70-300 ideale per lungi tratti da caminare o fotografia viaggi. Dipende sempre quante altre ottiche portiamo dietro, personalmente il 50-140 un può difficile nello Zaino o il 8-16 / 16-55 / 80 macro / Tc1.4 / Tc2.0, treppiede, staffa micrometrica, illuminazione vari, flash Godox MF12 + staffa, diffusore, magari lampada frontale, ramponi per paesaggi, alimentazione non se ne parla serve qualcuno che mi porta dietro il zaino ?. Il 55-200 o il 70-300 sono praticamente la metta ingombro/peso questo sicuro, alternative luminosi fissi ?, discorso molto difficile anche sommato più ottiche fisse il peso aumenta uno piccolo fisso APS-c Fuji 135 2.0 non esiste quindi non esiste alternativa se deve essere con AF veloce e luminoso anche ottiche FF con adattatore la situazione non cambia sempre una scelta pesante, ingombrante. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:26
No, mi spiace DeNoise se sei in zona Parma io te lo posso anche far provare. Ma comunque come lente non sbilancia nulla perchè la impugni e sostieni con la sinistra. Io sulla XT5 non trovo alcuna difficoltà. Anche perchè come ti ho detto dal punto di vista costruttivo è fatto proprio bene, è anche migliore dei 70-200 avuti su FF. Purtroppo non esiste un piano B se le esigenze sono quelle. Poi è una lente che ti dura una vita... |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:29
Nshot noleggia il 50-140, 60 euro per un weekend. nshot.com/prodotto/noleggio/noleggio-fujinon-xf-50-140mm-f-2-8-r-lm-oi Sul fatto che possa sbilanciare, la vedo come Istoria. Le ottiche pesanti le sostengo con la mano sinistra e quindi non trovo problemi nemmeno con corpi molto piccoli. A maggior ragione se poi ci si aiuta con un monopiede o con un treppiede. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:38
@De Noise Alternativa forse come fa Paki64 con il 50 2.0/90 2.0, ma se la palestra non di serie A ben illuminata ?, rischi di avere bisogno ISO ben oltre 1600ISO. Consiglio assolutamente prima di iniziare informarti bene situazione illuminazione nella palestra il flash di solito non permesso di usare. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:55
Ragazzi, vi ringrazio tutti. Siete stati gentilissimi. Opterò per il 50-140. Grazie di nuovo :) |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:36
“ 50-140 mi sbilanci un po'. „ Se si impugna in modo corretto non sbilancia con nessun corso, se stai a leggere le pseudo paturnie da forum allora il 50-140 può essere montato solo sulla xh1 e quindi sarebbe un'ottica nata male. Il mio consiglio è, imparare a scattare con 2 mani nel modo classico e non ci saranno alcun sbilanciamento. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:15
@mac Paki è sicuramente la persona più adatta a dare qualche consiglio, ma attenzione a quello che scrivi perché può essere fuorviante. La maggior parte delle foto che pubblica sono scattate tra i 16mm e i 50mm questo vuol dire che scatta a bordo campo ( anzi...sotto canestro direi;) ); insomma una situazione non aperta a tutti e non applicable a tutti gli sport. La scelta del tele credo che dipenda dalla distanza minima che abbiamo con il soggetto e quali tempi di scatto sono necessari. Per esempio quelle rare volte che ho fotograto eventi di ju jitzo brasiliano non avendo autorizzazione ad entrare a bordo tatami avevo bisogno di molti mm, tuttavia essendo uno sport piuttosto statico potevo permettermi tempi un pochino più lunghi; quindi il 70-300 sarebbe una scelta più funzionale |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:37
Francesco13 Avevo scritto di informarsi ?, poi senza autorizzazione non si fa nulla anche problema assicurazione del Fotografo, personalmente penso come fotografie può essere anche molto impegnativo e giusto anche farsi pagare magari si lavora per una rivesta etc. allora va bene. Se devo fare fotografia per hobby vai sui paesaggi, foto di famiglia e si lascia perdere certi temi, scusate se la penso cosi. Anche come Fotografo per certi eventi esempio gare automobilistiche serve permesso addirittura speciale con domanda fatta qualche settimana prima. Quindi senza permessi cosa voi fare ?. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 8:06
@mac La mia osservazione era legata al tuo consiglio di valutare 2 ottiche fisse piuttosto corte rispetto al tele, tuttoqua. Tra un 50+90 e un 50-140 ( o un 70-300) c'è una bella differenza |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 13:56
Dai... facci poi sapere come ti ci trovi. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:17
GRazie a tutti delle ulteriori informazioni. Faccio presente che la mia esigenza è una esigenza da genitore che vuole immortalare momenti delle partite dei figli. Poi mi sono proposto di fare le foto per la società, ma stiamo parlando di squadre giovanili a livello provinciale/regionale, niente di professionale. @Istoria, assolutamente ti farò sapere :) |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:38
“ Mi piacerebbe un bel 60 f1. 4 wrMrGreen „ C'e il Viltrox 75 f1.2 PRO! Tanta roba! A parte quello, se le tue tasche te lo permettono, il 50-140 sensa pensarci due volte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |