| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:39
“ Tutte le eos m fino alla m3/m10 adottavano lo hybrid cmos af...... „ ho avuto sia la M e la M3, ci avrei giurato che la M avesse la maf a contrasto mentre la M3 l 'hybrid, in quanto ho trovato le performance di MAF della M3 migliori rispetto a quelle alla M |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:10
Prime impressioni, mai usata una mirrorless, quindi non posso confrontarla con altri marchi o modelli precedenti Canon. Ergonomia: ho usato 7d, 700d e F1old... chiaramente la M50 sembra una compatta ed il grip laterale è poco accentuato, non ho avuto la sensazione di solidità, avevo paura di farla cadere. Mi sono trovato spesso ad avere la mano sotto all'obiettivo Ghiere e pulsanti: poche e pulsanti duri, spesso devi entrare nei menù, ma devo studiare la personalizzazione dei tasti visto che è possibile modificare le funzioni assegnate Mirino e display: schermo tiltabile ottimo e nitido, mirino elettronico molto luminoso ma non è reattivissimo tra uno scatto e l'altro, c'è sempre un pò di lag, ma devo ammettere che è un piacere scattare in questo modo Autofocus: uno spettacolo, velocissimo con le ottiche STM ed anche con l'85. Mi ha sorpreso con il 17-50 Tamron, funziona sufficientemente mentre con la 700d andava in errore spesso (in live view) Video: finalmente video in AF continuo che desideravo, sfuma tra i piani con le ottiche STM che è una bellezza ed ho fatto prove con poca luce in casa, non oso immaginare di giorno. Lato sensore e qualità delle foto, devo provarla per bene nei prossimi giorni, in interni chiaramente scattando con ISO alti il rumore c'è ma non sembra ingestibile. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:26
accidenti a voi...mi volete far divorziare.... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:28
@Dirosa82 Richiudi subito quelle scimmie in gabbia!!!! |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:44
Avesse avuto qualche 2 tastini e una ghiera in più sarebbe perfetta sta macchinetta Ci abbini un 22, 18-150 e 50 stm e hai un ottimo corredo |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:52
C'è la M5.. ghiera e tasti in più |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:53
vendono anche i telecomandi...cè un sacco di tasti... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:55
Allora tanto vale comprare una 4000D sil Fabio 300€ di differenza per una ghiera son tanti |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:59
2 ghiere |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:03
È arrivata la polemica sui costi della ghiera. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:05
immancabile come la panza dopo le feste... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:06
@Max E beh, se non ci pensano "gli altri", riusciamo comunque a farlo da soli... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:12
Se vi interessa vedere la resa del jpg, ho inserito nella galleria 2 immagini di prova. Jpg della macchina (auto+bracketing del rosso di 2 punti). |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:15
dai allora rilancio io...una m5 con il monitor snodato sarebbe ancora meglio |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:15
@Sil: o come i bruciori al deretano quando metti troppo peperoncino. Comunque la faccenda entry-level sì/entry level no/entry level forse mi sta facendo arrovellare. Io ho una M ed una M3, la prima ha una ghiera e tre tasti, la seconda tre ghiere e cinque tasti. La fantastica interfaccia touch che montano le Canon molto spesso compensa la mancanza di comandi hardware e, di contro, su macchine piccole che infili spesso in tasche o pertugi della borsa, la presenza di rotelle sporgenti talvolta è controproducente perché si azionano inavvertitamente e ogni volta che tiro fuori la M3 devo controllare sia display che ghiere. Sono molto indeciso se prendere la M50 o aspettare la nuova M5 anche per questo motivo, visto che l'uso che faccio delle piccoline è molto sbarazzino (non mi serve l'operatività assoluta che ottengo la DSLR). C'è di buono che questo dubbio mi paralizza la scimmia . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |