| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:31
Ho avuto il Sigma in questione, non posso che parlarne bene, ottima nitidezza gia a 2,8, ma non è molto da passeggio, veramente enorme specie la parte frontale con il coperchio, peso da 70-200 2,8, se non necessiti di quello stop in più e di quei 2 mm, rimani col Canon, hai lo stabilizzatore e la possibilità di arrivare a 35mm, il Sigma sembra sempre corto. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:35
Ok, chiaro. Grazie Sandrofoto |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 17:08
Ciao a tutti, da qualche giorno sono diventato possessore di questo obiettivo (il primo Sigma) da usare sulla Nikon d850... ho notato che il paraluce non è estraibile ma ho letto della possibilità direttamente nei centri autorizzati Sigma di poterlo togliere. Qualcuno lo ha già fatto? Conviene? |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 18:05
Se hai un grande formato si.... Sfrutteresti il campo qusdrato 36x36... |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 23:49
Cristianfat quindi non è consigliato? |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 0:01
È un'operazione r un costo inutile.... Se hai sensori non oltre il ff non cambia nulla. |
user92023 | inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:34
Personalmente, avendo il Canon 16-35/4.0 L IS, e non volendolo vendere neppure sotto tortura, grandangolo per grandangolo, prenderei l'ART 12-24! Oppure, farei come ho fatto , IN REALTA: foto itinerante : Canon 16-35; foto "accurate" Sigma ART 20/1.4 + Sigma ART 14/1.8. Ma è stata soltanto la "mia" soluzione al problema! Ciao. G. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:37
Buongiorno, sono indeciso se comprare il datato 14-24 nikon (ho trovato un ottimo usato con tanto di portafiltri, polarizzatore e filtro haida tutto a 1100€), oppure andare sul più recente e nitido sigma 14-24 art di cui ho già l'ottimo 50mm! Non metto in mezzo il tamron 15-30 g2 perché ho già la tap-in per il sigma! Grazie |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:38
Aggiungo che lo userei anche per i matrimoni!! |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:22
Il Nikon è un po' più snello e maneggevole, il sigma è più nitido, a tutta apertura soprattutto, ma un po' più pesante e ingombrante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |