| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:49
[IMG]https://drive.google.com/open?id=1axae3YCdejmc9EVsWD_ZTkPPTqpTINLW/Base Livellamento Treppiede.jpg[/IMG] [IMG]drive.google.com/open?id=1axae3YCdejmc9EVsWD_ZTkPPTqpTINLW/Base Livellamento Treppiede.jpg[/IMG] [IMG]drive.google.com/file/d/1sY-oquKlWI39vEdjFDa6_sSR1i0aG6L6/view/Base Livellamento Treppiede.jpg[/IMG] [IMG]https://drive.google.com/file/d/1sY-oquKlWI39vEdjFDa6_sSR1i0aG6L6/Base Livellamento Treppiede.jpg[/IMG] Scusatemi ma non riesco a capire come fare apparire l' immagine e come trovare l' indirizzo da inserire, ho provato in 15 modi diversi ma non ci sono riuscito, i primi 2 indirizzi sono di "immagine condivisa" gli altri 2 indirizzi sono di "immagine normale" Questa immagine occupa 58 KB e le dimensioni sono 659x687 pixel ( l' immagine è sul sito : ) drive.google.com/drive/folders/1NXcUQcGeA5uR1czRlqssZVzLTy9P_Sfa [IMG]https://drive.google.com/drive/folders/1NXcUQcGeA5uR1czRlqssZVzLTy9P_Sfa/Base Livellamento.jpg[/IMG] [IMG]https://drive.google.com/drive/folders/1NXcUQcGeA5uR1czRlqssZVzLTy9P_Sfa/Base Livellamento[/IMG] |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:23
Da Google Drive non puoi. Non fornisce url (indirizzi) diretti accessibili della sola immagine. Devi caricarlo in uno spazio web che ti consenta di ricavare un indirizzo dell'immagine che comprenda il nome del file e l'estensione: imgur, imageshack, postimg, spazio web altervista, aruba... un servizio di hosting di siti o di immagini, non un cloud service come Drive o Dropbox. Da questi ultimi puoi solo condividere il link alla pagina del cloud, non l'url dell'immagine. Come esempio vedi quelli postati da Occhiodelcigno, i suoi URL (indirizzi web) terminavano con "Base_Livellamento_Treppiede.jpg". Quindi il tag IMG riusciva a scaricare dal sito su cui si trovava l'immagine e incorporarla nella pagina del forum. EDIT ES: questo link puoi metterlo fra i tag IMG s17.postimg.org/atpshoh71/Base_Livellamento_Treppiede.jpg Il tuo ( drive.google.com/open?id=1axae3YCdejmc9EVsWD_ZTkPPTqpTINLW ) no... EDIT 2 Sezione help di Juza sul caricamento immagini: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=faq#messaggi |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:17
Ora la danno in bundle con uno spinner antistress in tinta coordinata. Se sapevo che occorre un master per usarla non ve la consigliavo. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:37
No, io sono molto soddisfatto dell' acquisto, pero' speravo che la versione Mengs, pagata 53 euro, avesse qualcosa in piu' , visto che costa piu' del doppio della Veledge, invece non c' era nemmeno un foglietto illustrativo. Comunque grazie a Ilcentaurorosso con qualche piccola modifica ( due microbolle cilindriche sostituite con due bolle cilindriche piu' grandi e tarate ) avro' uno strumento professionale , prima si che tribolavo a mettere in bolla il treppiede con affinamenti successivi, invece ora in pochi secondi ho l' asse di rotazione in verticale. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:28
Gio, ma se compri due set di queste bolle, in seguito ne attacchi tre a formare un triangolo equilatero, quindi il centro delle bolle sono posizionate lungo la direzione dei 120°, in seguito appoggi il triangolo sulla base, non è meglio? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 15:52
Eccole! sono molto simili alle bolle che ho io ( le ho acquistate in ferramenta ad un costo piu' alto... ), ma sono un po' grandi, ( ne bastano 2 a 120° ) devo vedere se riesco a limarle e ad inserirle senza impedire i movimenti delle manopole superiori della testa treppiede. Poi la mia testa a 3 vie non ha la scala graduata dell' angolo che gira fino a 360 gradi, o me la faccio io o la trovo in vendita da qualche parte. ( mi spiace cambiare anche la testa solo per questa mancanza ). |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:09
No, mi correggo! le mie sono 40x15x15 mm. , quelle indicate da voi sono perfette! Le monterei al di sotto del piano dove appoggia la testa e non impediscono i movimenti delle manopole superiori della testa treppiede, adesso vedo di trovare anche la scala graduata dell' angolo ( goniometro ) e poi ordino il tutto. Grazie . |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:24
Aggiungo un paio di appunti:? I punti principali per otterenre l'orizzonte più preciso possibile. Questi sono punti si eseguono sempre quando si utilizzano livelle ottiche o teodoliti 1.Posizionare il cavalletto, più o meno alla giusta altezza 2.Se si usa un quadripiede controllare che tutte le gambe toccano bene il terreno e non ci siano giochi (questo lo aggiungo perchè la Novoflex ha un quadripod, livelle e teodoliti sono tutti tripiedi) 3.Fare pressione su ogni gamba del cavalletto in modo che i piedi siano fissi nel terreno 4.Mettere la piastra soprastante (dove si affranca la testa) in bolla; allungando o accorciando le gambe 5.Fare ancora pressione su ogni gamba 6.Attaccare la testa (livella) 7.Regolare con le tre rotelle di precisione (metodo spiegato bene da Gio3000m) 8.Ruorare la testa di 90° e verificale che la bolla (quella piana) non esca dal cerchio. Se esce dal cerchio, ripetere 7 e 8 fino a quando non funziona. Se non funziona la bolla non è precisa Naturalmente questo è per ottenere la massima precisione, con grandangoli in fotografia non è necessario essere precisissimi. Con teleobiettivi invece ogni minimo errore si nota di più Un alternativa più veloce, un pelo meno precisa e decisivamente più costosa della base di Gio3000 è la MagicBalance della Novoflex. Ottimo prodotto e prezzo di conseguenza Agiungo che la livella dei telefoni (almeno quella dell'iphone) è molto precisa. Quella di sistema (nell'app Bussola) prende graficamente tutto lo schermo permettendo una precisione sotto a un grado (anche se numericamente non lo scrive); mentre la bolla elettronica è meno funzionale ma comunque ottima |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:34
Grazie Bernalor, comunque anche la MagicBalance della Novoflex non ha le 2 bolle tarate, quindi anche quella necessita di modifica... possibile che non esista in vendita un sistema funzionante finito, completo di bolle tarate? secondo me se non esiste sarebbe ora che qualche produttore si svegli e lo costruisca . |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:55
è arrivata anche a me la Veledge ma.. ha l'attacco 3/8"!!! |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:59
“ è arrivata anche a me la Veledge ma.. ha l'attacco 3/8"!!! „ Non dovrebbe essere un problema, mi senbra che tutte le teste treppiede abbiano la vite femmina piccola svitabile e cosi' l' attacco diventa da 3/8". |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:26
Gio3000m Sì è normale, io ce l'ho nella testa panoramica che ci aggiungo sopra. Quando metti in bolla, la testa sopra è già attaccata “ ha l'attacco 3/8"!!! „ È normale, perché poi sopra va attaccata una testa, normalmente le teste hanno quella dimensione |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:30
ok... è ufficiale, mi sfugge qualcosa! Io pensavo che l'ordine corretto fosse: 1 treppiede 2 testa a sfera 3 veledge 4 fotocamera ... cosa mi sono perso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |