JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui c'è una panoramica abbastanza completa sulle novità navigando nei menù:
Non si parla di scatto hi-res, per rispondere a qualcuno che lo chiedeva nelle pagine precedenti.
user81826
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:12
Dunque, in questi giorni ho avuto modo di provare il Face/Eye-Detection con la Pro2 dopo aver aggiornato il firmware lo scorso dicembre. Non ho fatto alcuna prova scientifica né un uso professionale della funzione, ci tengo a precisarlo, posso però affermare con sicurezza che dopo l'aggiornamento invernale il miglioramento è Netto. Prima il tracking facciale era utilizzabile ed utile, ora è diventato affidabile ed anche il riconoscimento dell'occhio è considerabile veloce. Sicuramente non parliamo di un sistema eccellente come quello di Sony ma funziona e funziona bene tanto che imparandone a conoscere il funzionamento non dubito che possa essere usato anche in qualche scatto di street oltre che con modelle in movimento. Parliamo della Pro2 ma non credo che con le altre macchine alla terza generazione cambino molto le cose. Nel video che ho linkato qualche pagina fa comunque viene spiegato che dove la T2 crea 5 sottoaree di misura per l'af, la H1 ne crea 12 volte di più, ovvero 60 con vantaggi di precisione e velocità. A questo punto non mi resta difficile pensare che la nuova H1 abbia davvero migliorato un po' l'af anche per via del doppio processore (c'è un doppio processore o me lo sono immaginato?). A questo punto mi chiedo se valga davvero la pena passare a Sony per il solo af, almeno per chi non ha esigenze particolari.
E la sensibilità dell'af è passata da +0,5 EV a -1EV. Al di là di tutto quello che è stato scritto quì, credo che di scimmie da domare ce ne saranno diverse........
Non so dove sia scritto che la sensibilità dell'af della xt2 in basse luci parta da -3EV. Qui c'è quello che ha dichiarato Fuji nel proprio comunicato di presentazione della xh1: "Low-light limit for phase detection AF has been improved by approximately 1.5 stops—from 0.5EV to -1.0EV—raising the precision and speed of AF in low-light environments." Mi farebbe supporre che i precedenti sistemi non avessero questa sensibilità. E lo dicono loro.
Questa nuova Fuji è un carro armato. Grossa. Dura. Massiccia. Ghiere e pulsanti solidissimi. Ottimo grip. Spazio che abbonda. Questa non è per l'amatore in vacanza. È per il professionista che lavora in studio o sul campo. Tropicalizzata. Impugnatura salda anche per reggere lenti grosse.
E l'estetica non è un parametro che interessa a questo genere di utenti. Il design è solo redazionale e pratico. Niente concessioni al fighettismo vintage stile xe2 o Olympus Pen
Ognuno è libero scegliere.
Ricordiamoci che con 1700euro se va bene si prende una 5Dmk3 di 5 anni fa con 100mila scatti.
Hanno fatto 30... il 31 non era molto distante. Hanno trapiantato l'impugnatura della GFX 50S, potevano lasciare anche la stessa batteria...
Secondo, nel passaggio da X-T1 a X-T2 sono state aumentate le dimensione delle due ghiere ISO e tempi. Con la X-H1 si torna indietro... ma perchè? Finezze, ok, ma che bisogno c'era di rinunciare a questa (piccola) comodità?
Io spero che il sistema ibis sia "modulare" e che possano implementarlo in maniera ridotta (dimensioni compatibili con una x-t2) magari rinunciando a due assi di stabilizzazione. Lo spero soprattutto per loro, nel senso che economicamente sviluppare questa tecnologia per tenerla su un solo corpo macchina quando si ha un parco corpi macchina aps-c molto vasto sarebbe un harakiri
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!